Audiolibri: la sezione “Ad alta voce” di RAI Play Radio e altro ancora …

Già nel lontano 2012, cioè agli albori di questo mio blog, avevo già scritto un post sugli audiolibri reperibili tramite app presenti sui nostri smartphone. In questo post mi soffermerò in particolare su un’app specifica, RAI Play Radio e sulla sua sezione di audiolibri collegata alla trasmissione quotidiana “Ad alta voce“, senza comunque tralasciare alcune informazioni su altre fonti di audiolibri reperibili online.

Gli audiolibri penso siano una risorsa preziosa in diversi momenti, ad esempio quando si è in macchina o si desidera riposare gli occhi stanchi da una giornata trascorsa davanti a un monitor, ma anche quando si è anziani e la vista non è più quella di un tempo. Basta anche solo un cellulare, magari collegato a una cassa bluetooth o tramite un auricolare per non disturbare, e la fantasia può prendere il volo senza impegnare la vista e lasciando libere le mani per altre attività magari di svago (e.g. pittura, restauro) o meno (e.g. pulizia casalinga)!

Generalmente l’accesso agli audiolibri può essere fatto sia da web, accedendo con un browser a uno specifico sito, o tramite un’app … e quest’ultima risulta generalmente la modalità più comoda, soprattutto se si utilizza il proprio smartphone che risulta il dispositivo più idoneo per usufruire ovunque di questa tipologia di contenuti.

Sicuramente una fonte di più di 200 libri di tutti i generi, letti integralmente da attori professionisti di alto livello che assicurano un’interpretazione eccellente del testo, è la sezione relativa alla trasmissione radiofonica “Ad alta voce” di Rai 3. Si può accedere a quelle registrazioni audio da browser accedendo al sito raiplayradio.it: in una sua sezione sono raccolte tutte le puntate di anni di trasmissione, durante le quali, un po’ per volta  interi capolavori della letteratura mondiale sono stati letti da interpreti di eccezione! Il catalogo è inoltre in continua crescita dal momento che quel programma prosegue con successo giornalmente, … per cui, nel giro di qualche nuova settimana, il catalogo si accresce di un nuovo titolo!

Accesso agli audiolibri di “Ad alta voce” di RAI3 da browser (1)

 

Accesso agli audiolibri di “Ad alta voce” di RAI3 da browser (2)

 

Accesso agli audiolibri di “Ad alta voce” di RAI3 da browser (3)

Sullo smartphone risulta più conveniente installare l’app RAI Play Radio (P.S. ora rinominata RaiPlay Sound) presente sul Play Store e poi andare nella sezione Programmi -> Ad alta voce -> Tutti gli audiolibri per trovare l’elenco completo di più di 200 libri!

Accesso agli audiolibri di “Ad alta voce” di RAI3 da app (1)

Scegliendo il libro che interessa, verranno lette in successione le diverse puntate, ciascuna della durata di circa un quarto d’ora. Ovviamente si può interrompere l’ascolto quando si desidera e lo si può riprendere successivamente: per far ciò ovviamente risulta necessario accedere al sito/app in modo autenticato.

Accesso agli audiolibri di “Ad alta voce” di RAI3 da app (2)

 

Accesso agli audiolibri di “Ad alta voce” di RAI3 da app (3)

A un successivo lancio dell’app, viene quindi già proposto,  nella Mia Home, il link al libro che si sta ascoltando, rendendo cosi  agevole proseguire nell’ascolto.

Accesso agli audiolibri di “Ad alta voce” di RAI3 da app (4)

_______________

Diversi sono poi gli audiolibri venduti online negli Store e associati a romanzi, così come diverse sono le piattaforme che consentono di ascoltarne a centinaia previo un abbonamento. Il più diffuso è sicuramente Audible di Amazon, concesso in prova per un tempo limitato (i.e. 1 mese) che risulta sufficiente per conoscerne i meriti e i limiti. Il catalogo è enorme, si parla di più di 50000 titoli in tutte le lingue, principalmente inglese sebbene anche il catalogo in italiano sia assai ricco e in continua crescita. Sì, lo ammetto, due estati fa avevo aderito all’invito di prova gratuito, ma la qualità interpretativa della lettura (almeno del libro che avevo scelto) non mi aveva entusiasmato e sicuramente non era al livello d’interpretazione che conoscevo su “Ad alta voce” di RAI Play Radio! Questa constatazione unita al un costo dell’abbonamento non irrisorio (circa 10€ al mese, a regime) mi aveva fatto desistere a continuarne l’utilizzo.

Audible di Amazon

Ovviamente anche nella sezione libri dello store Amazon si posso acquistare singolarmente audiolibri a catalogo: ne vengono indicati più di 2000 in lingua italiana.

Catalogo di audiolibri in italiano nella sezione libri di Amazon

___________
Anche Google ha il suo Store di libri che include una sezione specifica per gli audiolibri. Anzi l’app Google Play Libri risulta di default installata sui telefoni Android anche se risulta generalmente disinstallabile o comunque disattivabile.

Sezione audiolibri di Google Play Libri

___________
Esistono infine anche dei cataloghi privati. È questo il caso del Il libro parlato che fornisce gratuitamente un catalogo notevole accessibile gratuitamente a tutti coloro che non possono leggere autonomamente (ciechi, ipovedenti, persone anziane con difficoltà di lettura, disabili fisici e psichici, pazienti ospedalizzati, dislessici, autistici,  ammalati di SLA, Sclerosi Multipla e  Alzheimer): è sufficiente inviare via email documentazione medica che attesti di appartenere a una di quelle categorie, e si ottengono delle credenziali per poter accedere al loro catalogo e scaricare in locale i file audio. Il catalogo è in continua crescita e chiunque può proporsi per leggere e registrare un libro nuovo. La qualità degli interpreti varia molto ma risulta quasi sempre buona o per lo meno accettabile: … certo non siamo generalmente in presenza di attori professionisti per cui talvolta ci si deve accontentare!

Il libro parlato, accessibile gratuitamente a tutti coloro che non possono leggere autonomamente

Esiste ora anche un altro sito de Il libro parlato che fornisce forse funzionalità più avanzate se si intende ascoltare online la lettura dei libri, magari da smartphone utilizzando l’app SoundCloud: https://soundcloud.com/libro-parlato-lions:

_______________

Puoi essere interessato anche ai seguenti miei post:

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Arte e Bellezza, Just for fun!, Musica, Pensieri&Parole, Review e test, Teatro, Tecnologia. Contrassegna il permalink.

13 risposte a Audiolibri: la sezione “Ad alta voce” di RAI Play Radio e altro ancora …

  1. Pingback: Bella iniziativa dell’ASL di Torino: ebook scaricabili gratuitamente per alleviare il soggiorno in ospedale | Enzo Contini Blog

  2. Pingback: Alcuni suggerimenti per accrescere il proprio orecchio musicale… e come scaricare gratuitamente l’ebook/pdf del libretto completo di alcune opere | Enzo Contini Blog

  3. Pingback: Audiolibri e possibilità di avere una buona sintesi vocale per un qualsiasi ebook Kindle tramite l’app Alexa presente sul proprio smartphone: il tutto gratuitamente! | Enzo Contini Blog

  4. Pingback: Audible: problematiche nella lettura di un nuovo libro | Enzo Contini Blog

  5. Pingback: Attivare con la voce la lettura di un libro della trasmissione “Ad alta voce” di RAI radio3, alias come attivare un podcast generico con Alexa | Enzo Contini Blog

  6. Pingback: Gli audiolibri del programma Ad alta voce sono ancora disponibili su RAI Play Radio? | Enzo Contini Blog

  7. Pingback: Audiolibri del programma Ad alta voce ancora disponibili su RAI Play Radio? | Enzo Contini Blog

  8. Mina ha detto:

    La maggior parte degli audiolibri non è più disponibile per problemi di copyright, questo è il messaggio che si legge quando si cerca di ascoltare un audiolibro. Non si riesce più a capire quali siano effettivamente disponibili. Un gran peccato.

    "Mi piace"

    • Enzo Contini ha detto:

      In tutti quelli che avevo sentito mesi fa non mi era mai capitato di ricevere questa notifica, ma ora ho provato anche con audiolibri che avevo ascoltato (e.g. Il conformista di A. Moravia) ed effettivamente anche quelli non si riescono più ad ascoltare per motivi di copyright.
      La S.I.A.E., preoccupandosi solo dei profitti e non anche di diffondere cultura, ha probabilmente fatto una nuova vittima!! 😦
      Direi comunque, come abbonato della RAI che vale la pena di lamentarsi scrivendo a adaltavoce@rai.it ; radio3@rai.it ; radio3web@rai.it

      🤔 Lo faccio subito …

      "Mi piace"

    • Enzo Contini ha detto:

      Ho provato ad accedere con il PC a https://www.raiplayradio.it/programmi/adaltavoce/archivio/audiolibri/ e da qui, mettendo il mouse sopra l’immagine del libro, si vede se presente o se coperto da copyright. Quello che mi ha stupito che il libro Il conformista di A. Moravia, che avevo sentito mesi fa, da PC lo riesco ancora a sentire anche il sito è lentissimo e quasi non usufruibile. Diversamente da app RaiPlayRadio su smartphone mi dava non disponibile quel libro. Incomincio a pensare che ci siano seri problemi di sovraccarico sul server che ospita quel servizio di audiolibri. I libri con copyright effettivo che per quel motivo non si potrebbero più sentire, mi sembrano invece non molti, diversamente da come avevo immaginato non riuscendo più ad ascoltare su smartphone neppure libri che avevo sentito qualche mese fa.

      "Mi piace"

    • Enzo Contini ha detto:

      Ho scritto alla Rai e mi hanno prontamente risposto, confermando che si tratta di problemi tecnici temporanei.

      Gli audiolibri torneranno quindi disponibili online, sebbene problemi perdurino ancora ora!
      … incominciavo a temere a qualcosa di più permanente!!

      Gli audiolibri con copyright sono una grande minoranza ed il problema generalizzato di impossibilità di ascoltarli è quindi invece imputabile per la maggior parte a quei motivi tecnici.

      Dalla mail di RADIO3WEB:
      Gentile signor Contini,
      Purtroppo si è verificato un guasto agli apparati elettrici che hanno provocato il crollo di alcune risorse della rete. I nostri tecnici stanno lavorando senza sosta per il ripristino.
      Un cordiale saluto
      I

      "Mi piace"

  9. Pingback: Non tutto il male vien per nuocere: visite gratuite (virtuali) ed offerte ai tempi del coronavirus | Enzo Contini Blog

  10. francocanavesio ha detto:

    Una collezione da non perdere!

    Piace a 1 persona

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.