Alexa sta diventando sempre più l’assistente vocale più diffuso e in grado d’interfacciarsi con dispositivi esterni anche di terze parti (e.g. Webcam Xiaomi, prese Meross). È sufficiente avere un Echo Dot, spesso in promozione a poche decine di euro, o magari anche uno un po’ più costoso ma che funzione anche d’orologio, e (semplicemente pronunciando “Alexa“) si possono impartire le richieste e i comandi più svariati, estesi anche da appositi Alexa Skill realizzati da terza parti. Alcuni di questi ultimi, se d’interesse, si possono attivare gratuitamente sia dal sito Amazon, andando nella sua apposita sezione, sia dall’app Amazon Alexa che consente anche di configurare i diversi apparati casalinghi abilitati a quella tipologia di comandi vocali. Gli Alexa Skill sono innumerevoli e in continua espansione: per agevolarne la ricerca risultano suddivisi per categoria.



Essendo l’oggetto di questo post quello di mostrare come sia possibile ascoltare un Podcast generico, chiedendolo vocalmente ad Alexa, la prima cosa da fare è ovviamente ricercare se esiste un apposito Skill, probabilmente realizzato dal produttore del Podcast stesso d’interesse o uno che comunque ne raggruppi diversi e consenta di ascoltare anche quello.
Se in particolare siamo interessati ai podcast realizzati dalla trasmissione radiofonica Ad alta voce di RAI3, che consentono di ascoltare audiolibri di qualità, la prima cosa è quindi ricercare proprio quella tra gli skill, ma si scopre subito che non porta ad alcun risultato, sebbene venga suggerita tra le opzioni di ricerca: la RAI ha realizzato unicamente per ora solo skill dedicati alle notizie e alle trasmissioni in diretta.

Ho provato anche a chiedere al servizio clienti Amazon, sempre efficiente e attento alle esigenze della clientela ma questa volta nemmeno lui ha saputo darmi indicazioni: “Nel caso specifico da te descritto in chat, in riferimento alla skill podcast Radio Rai Play, sono spiacente nel comunicarti che al momento tale skill non è proposta dalla relativa azienda nel nostro catalogo. Per maggiori informazioni sulle Skill di Alexa, consulta questa pagina“.

In teoria, l’app Alexa dovrebbe avere già integrati alcuni dei servizi musicali più famosi e utilizzati dagli utenti (Spotify, TuneIn, Deezer e Amazon Music), ma non ho trovato un modo agevole di lanciare una puntata specifica che mi interessa dei podcast della trasmissione RAI3 Ad Alta Voce, seppure questa sia presente sia in Tunein radio sia in Apple Podcast.
Andando a ricercare (dalla sezione Alexa Skill nel sito Amazon o dall’app Amazon Alexa) skill aggregatori che riproducono podcast di diversa natura: ci sono in particolare Podcast italiani e Apple Podcasts.




Quello di Tunein è già precaricato su tutti i dispositivi abilitati per Alexa e offre, agli ascoltatori, radio FM/AM, Internet radio e podcast gratuiti da tutto il mondo. Infatti, anche solo chiedendo “Alexa, apri Tunein“, Alexa riconosce il comando e risulta possibile anche richiedere di ascoltare stazioni radio/podcast specifici tramite quel canale (e.g. “Alexa, apri Radio Classica da Tunein“). Tra gli Alexa Skill, ma solo in quello statunitense c’è poi anche Tunein Live (vedi: How do I enable TuneIn Live on Alexa?) che consente l’ascolto dei contenuti di Premium TuneIn, inclusi i concerti in diretta della NHL, insieme alla copertura completa delle notizie da MSNBC, CNN, CNBC, Newsy e altro ancora.
In Podcast italiani non sono presenti i podcast di Ad Alta Voce desiderati. In Apple Podcasts invece sì: infatti, andando anche nel sito ApplePodcasts si ritrova proprio quello relativo Ad Alta Voce, sebbene contenga solo 56 episodi e quindi solo i podcast relativi alle ultime puntate.


Anche in Tunein radio ci sono podcast relativi a quella trasmissione, benché anche qui solo le ultime (20) puntate!
Tra l’altro, si noti che, dopo gli ultimi aggiornamenti di Chrome/Edge, dal sito tunein.com/podcasts non risulta più possibile ascoltare (almeno attualmente) i podcast, per cui risulta necessario installarsi l’applicazione su PC Windows o l’app da smartphone/tablet Android.



Infatti, attivando lo skill Apple Podcast e quindi chiedendo ad Alexa:
“Alexa, riproduci il podcast Ad alta voce“,
viene trovato ed eseguito il podcast più recente di quella trasmissione. Analogamente chiedendole:
“Alexa, apri Ad Alta Voce da Apple Podcast”.
Analogamente si può ascoltare un podcast di quel programma anche chiedendole: “Alexa, apri Ad Alta voce da Tunein”.
Il problema che si incontra è comunque quello di chiedere di ascoltare un libro specifico e di quello la puntata desiderata!! Per default viene riprodotta l’ultima e uno può solo andare, per quanto ho sperimentato, avanti o indietro.
Insomma, per spostarsi tra le puntate relative a quel libro si può unicamente chiedere ad Alexa:
“Vai indietro“
“Vai avanti“
“Stop“
È vero che la volta successiva che si richiede, con il medesimo comando, di aprire un podcast di Ad Alta Voce, Alexa riprende esattamente dal punto in cui era arrivata la volta precedente e questo è assai comodo, … tuttavia non sembra davvero possibile effettuare una ricerca dei libri disponibili e ascoltabili e, in particolare, è una impresa assai ardua cercare di attivare direttamente una puntata desiderata di uno specifico libro!! Personalmente, dopo diversi tentativi, ho desistito!!
____________________________
Come allora si può fare per rendere più agevole l’ascolto di un libro specifico anche da parte di un anziano magari con difficoltà sia alla vista sia all’utilizzo di un PC?
Innanzitutto diciamo che, con una minima spesa mensile, può essere attivato il servizio Amazon Audible che consente di ascoltare centinaia di libri semplicemente poi chiedendo “Alexa, leggi [nome libro]” e poi successivamente eseguire altri comandi come
“Alexa, avanti veloce”,
“Alexa, torna indietro”,
“Alexa, stop”,
“Alexa, pausa”,
“Alexa, vai”,
“Alexa, continua il mio libro”
=> vedi anche Leggere un libro Audible con Alexa.
Quindi l’interazione con il servizio Amazon Audible diventa assai agevole e semplice sebbene forse le letture di quei libri, seppure siano moltissimi, difficilmente eguaglino, a mio parere, quelle realizzate dagli attori professionisti che hanno interpretato i romanzi di “Ad Alta Voce“!!
Tuttavia, se uno non ha intenzione di spendere nulla, esiste comunque una soluzione utilizzabile per ascoltare qualsiasi podcast presente in Rete cioè raggiungibile tramite qualsiasi link web, anche eventualmente disponibile su un cloud (e.g. Google Drive, Amazon Drive, Dropbox) magari anche il proprio e non necessariamente pubblico bensì accessibile tramite le proprie credenziali.

Si possono quindi creare o scaricare i podcast relativi alle diverse puntate di un libro letto (e.g. quelli di Ad Alta Voce) e collocarle su un proprio cloud, pubblicarlo sul proprio sito Web, generarne un RSS e, successivamente, distribuirlo gratuitamente su piattaforme come Spotify, iTunes o caricarlo su Spreaker o servizi analoghi … insomma on un qualcosa di banale! … oppure si può recuperare un link già esistente a essi che qualcuno ha già predisposto ☺. La soluzione più agevole è ovviamente quest’ultima se si trovano i link per tutte le puntate del libro d’interesse (l’elenco completo si trova in Ad alta voce – puntate – Rai Radio 3 – RaiPlay Radio e Ad alta voce – audiolibri – Rai Radio 3 – RaiPlay Radio).
Ad esempio, su Pod.casts esiste una sezione relativa proprio a quel programma radiofonico: benché non siano tutti, ma attualmente ce ne sono 167 episodi, quindi comunque non pochi, probabilmente gli ultimi in ordine temporale.

In Tunein ci sono solo le ultime 20 puntate di cui si può copiare la relativa URL.
Dal momento che si sono trovati gli episodi in podcast basta solo più renderli visibili da Alexa tramite lo skill My Pod (Mia Lista) che si può installare gratis e che consente appunto d’impostare un riferimento a podcast generici reperibili in Rete: fino ad un massimo di 10 link per volta, quell’utile skill si può utilizzare gratuitamente. Nel nostro caso quel numero può essere sufficiente in quanto rende agevolmente accessibili vocalmente 10 episodi per volta … e successivamente si possono poi modificare quei 10 riferimenti per poter sentire i seguenti episodi altrettanto agevolmente … 🙂

Come indicato nella descrizione e da me evidenziato con la freccia rossa nella figura precedente, per configurare quello skill con i riferimenti ai podcast d’interesse è necessario andare in https://www.mypodapp.com .
Si noti comunque che My Pod può supportare diverse tipologie di link: Supported Links – My Pod (mypodapp.com)
Dopo avere premuto il tasto Get started now (Inizia ora), viene chiesto di autenticarsi in Amazon e di avviare una procedura per collegare quello skill alle impostazioni che da quel sito web si effettueranno. Le volte successive verrà chiesto unicamente di consentire tale collegamento e viene specificato che “Puoi rimuovere l’accesso in qualsiasi momento visitando Il mio account su Amazon“.



Sempre la prima volta, viene chiesto di accettare alcune clausole che non implicano costi:

A questo punto si può creare una Playlist e metterci dentro fino a 10 riferimenti a podcast disponibili in Rete:


Da Pod.casts si seleziona il podcast d’interesse (e.g. la prima puntata della lettura del libro La coscienza di Zeno) e si copia l’URL relativo a esso (facendo click con il tasto destro e selezionando Copia collegamento).


Analogo discorso se invece si copia un podcast da Tunein:

Si copia quindi quell’URL (e.g. http://mediapolisvod.rai.it/relinker/relinkerServlet.mp3?cont=niQ0pPpPlussUymqnGwoEPZinQ4YQeeqqEEqualeeqqEEqual o anche creativemedia3-rai-it.akamaized.net/podcastcdn/NewsVod/radiofonia/Radio3/13630009.mp3) e la si inserisce poi nell’apposita finestra relativa all’inserimento di un nuovo link associato a quella Playlist. Oltre all’URL si deve inserire anche un nome da associare e che sia facile da riconoscere per Alexa (e.g. La coscienza di Zeno 1). Infine si preme Add Link per rendere disponibile quel primo riferimento appena configurato.


Analogamente si può fare per successive 9 puntate (ricordo che gratuitamente di possono configurare in MyPod solo 10 link per volta):

A processo ultimato il collegamento dello skill si completa e viene mostrata la seguente pagina che indica anche come fare per richiamare quei podcast da un dispositivo Alexa:
“Alexa, chiedi a Mia Lista di mettere [nome podcast, nel mio caso La coscienza di Zeno 1]”

Esistono ora 4 tipologie di servizi di Amazon Music: Dal 3 aprile 2020 è possibile accedere ad Amazon Music anche se non si ha un abbonamento ad Amazon Prime: prima di quella data quel servizio era incluso solo per coloro che avevano sottoscritto Amazon Prime, mentre ora il servizio incluso con quest’ultimo si chiama Amazon Music Prime.
- Amazon Music Free dovrebbe permette (dal 3 aprile 2020) di ascoltare musica su Alexa senza abbonamento ma con annunci pubblicitari, così come accade anche per la versione gratuita di Spotify. Questo abbonamento permette di ascoltare solo musica in Playlist appositamente create per questo servizio: quindi si può scegliere di sentire una canzone specifica. Tuttavia attualmente la pagina Amazon Music: Ascolta musica gratis porta, in realtà alla medesima pagina di Amazon Music Unlimited per cui non so bene come venga ora gestito non potendolo provare avendo io l’abbonamento Prime.
- Amazon Music Prime, compresa con l’abbonamento di Amazon Prime, permette l’ascolto di oltre 2 milioni di brani e migliaia di playlist.
- Amazon Music Unlimited (1 terminale) (3,99€ al mese) permette l’ascolto di oltre 60 milioni di brani e migliaia di playlist per un solo dispositivo Echo/Fire.
- Amazon Music Unlimited (con un costo in generale di 9.99€ al mese) permette l’ascolto di oltre 60 milioni di brani e migliaia di playlist.
- Amazon Music HD (con un costo in generale di 14.99€ al mese) permette l’ascolto di oltre 60 milioni di brani in alta definizione e oltre 2 milioni di brani in Ultra HD (UHD), oltre mille brani in 3D su Amazon Echo Studio.


______________
Link utili
- Come ascoltare i podcast con Alexa
- Contact Us – My Pod (mypodapp.com)
- Ad alta voce Podcast Radio 3 – Pod.casts
_______________
Puoi essere interessato anche ai seguenti miei post:
- Come ascoltare i podcast sul tuo Amazon Echo
- Audiolibri: la sezione “Ad alta voce” di RAI Play Radio e altro ancora …
- Gli audiolibri del programma Ad alta voce sono ancora disponibili su RAI Play Radio?
- Attivare con la voce la lettura di un libro della trasmissione “Ad alta voce” di RAI Radio3, alias come attivare un podcast generico con Alexa
- Come creare un podcast
- Come ascoltare audiolibri
- My Feeds (google.com)
- Come ascoltare i podcast con Alexa
- How to play podcasts on Alexa with your Amazon Echo
- Come ascoltare i podcast usando il tuo Amazon Echo
Pingback: Audiolibri e possibilità di avere una buona sintesi vocale per un qualsiasi ebook Kindle tramite l’app Alexa presente sul proprio smartphone: il tutto gratuitamente! | Enzo Contini Blog
Pingback: Audible: problematiche nella lettura di un nuovo libro | Enzo Contini Blog
Pingback: Alexa: raccolta di comandi utili | Enzo Contini Blog