Scaldabagno programmabile elettronico oppure uno ‘semplice’ abbinato ad una presa programmabile con accensione/spegnimento anche da remoto?

Qualche mese fa mi si era rotto il boiler: oramai è classico che, magari solo dopo pochi mesi la scadenza della garanzia quinquennale, quell’elettrodomestico inizi a presentare i primi problemi: segni di ruggine, magari qualche goccia che ti fa capire che è necessario provvedere al più presto … prima che succeda un macello!! Avere infatti un boiler che perde notevole acqua, magari improvvisamente, può davvero allagare una casa se non è stato posizionato sopra una vasca da bagno … che magari neppure esiste più nel bagno!

Mi sono quindi trovato a decidere se acquistare un boiler nuovo “elettronico”, con programmazioni e funzionalità già presenti, o nuovamente scegliere un modello, magari della stessa marca, ma con semplicemente la manopola di regolazione della temperatura massima, vale a dire con la funzionalità sicuramente più indispensabile, … e poi magari provvedere ad acquistare una presa programmabile e pilotabile anche da remoto.
Ho optato per questa seconda scelta perché, tutto sommato, analoga e decisamente meno costosa (costo inferiore almeno di 1/3 : un boiler senza elettronica costa generalmente sui 100€ per un 80 litri con garanzia a 5 anni, o anche meno se ci si accontenta di una garanzia a 2 anni del medesimo oggetto! Diversamente si parte dai 160 in su), …. e vista anche la durata media di un boiler moderno, non vale certo la pena comperare tutto un sistema elettronico integrato che, nel giro di pochi anni, sarebbe poi da rottamare insieme all’oggetto … ma scegliere l’opzione di garanzia a 5 anni!
Certo ora ci sono modelli ibridi di classe A che sicuramente danno vantaggi indiscussi in termini di consumo … ma i costi sono 5 volte tanto: si dovrebbero fare bene i conti sulla loro effettiva convenienza economica!

Boiler non elettronico, abbinato a presa intelligente della Meross

Tra le prese “intelligenti” ne avevo trovata una della Meross che, nella sua semplicità di programmazione ed uso, mi sembrava facesse proprio al caso mio. Ovviamente di sistemi analoghi di domotica anche integrata con altri dispositivi ce ne sono diversi, ma i prezzi variano molto: quella costava veramente poco …

Mi sembrava idonea ai miei scopi, senza strafare:

  • Supporta fino a 16A/3680W,
  • Si collega agevolmente al WiFi di casa,
  • Può essere pilota da remoto (tramite un’app sullo smartphone) ovunque uno fosse … senza minimamente dover configurare porte o quant’altro sul proprio modem di casa,
  • È possibile definire accensioni o spegnimenti definendo sia l’ora sia il giorno/giorni della settimana associati, sempre operando tramite la medesima app, magari anche da remoto. Ovviamene la sua accensione/spegnimento in ogni momento da remoto tramite l’app si può sempre fare e si sovrappone alla programmazione effettuata di default.
  • Per di più, la messa ad ON o ad OFF di quella presa può essere anche eseguita operando manualmente sul pulsante apposito della stessa, i cui bordi si illuminano leggermente di azzurro quando è ad ON, rendendo così ben visibile il suo attuale stato.
  • Dall’app si può inoltre vedere sia il consumo energetico corrente e quello giornaliero totale sia anche avere un grafico dei consumi nel tempo.
Stato prese come visibile dall’app. Risulta possibile da qui modificare il loro stato selezionando l’icona associata
Programmazione da me effettuata per ON e OFF della presa (per default)
Stato corrente e consumo odierno
Consumi nel tempo dell’elettrodomestico alimentato tramite quella presa

A distanza di mesi posso dire che non mi ha dato mai problemi e realizza le funzionalità per cui è stata progettata con semplicità e continuità: anche se viene a mancare la corrente, quando ritorna, ristabilisce nel giro di poco la connessione con il WiFi di casa e tutto torna a funzionare come previsto.

Oggi, 11/6/2020, ho visto che quella presa intelligente compare tra le offerte del giorno ed è scontata del 40% per cui penso ne acquisterò un’altra ed ho pensato di scrivere questo post, qualora potesse essere di interesse anche a qualcuno di voi 😉

_______________

Riassumendo 😉

Presa che, collegata al proprio WiFi di casa, ti permette di portarsi ad ON o OFF agendo anche da remoto (oltre che da locale premendo il suo pulsante che risulta luminoso quando è ON) ovunque tu sia agendo da una app della Meross.
Inoltre con tale app si possono impostare qualsivoglia programmazioni ad ON o ad OFF specificando sia l’ora sia il giorno o i giorni della settimana in cui tale programmazione si desidera.
Supporta fino a 16A per cui può essere usata anche per elettrodomestici che consumano molto quale, come nel mio caso, il boiler elettrico.
L’ho programmata in modo che normalmente si accenda/spenga in certi orari del giorno ed, se il caso, posso sempre eventualmente portarlo ad ON o a OFF anche da remoto.

Inoltre, se hai un dispositivo Amazon Alexa, si può installare la skill Meross e pilotare anche vocalmente la accensione/spegnimento della presa (e.g. cioè del boiler – “Alexa accendi/spegni boiler” – se da quella viene alimentato: vedi, a tale proposito, questo mio post su Alexa).

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Review e test, Tecnologia. Contrassegna il permalink.

3 risposte a Scaldabagno programmabile elettronico oppure uno ‘semplice’ abbinato ad una presa programmabile con accensione/spegnimento anche da remoto?

  1. Pingback: Alexa: come pilotare vocalmente dispositivi quali prese e luci | Enzo Contini Blog

  2. Pingback: Alexa: raccolta di comandi utili | Enzo Contini Blog

  3. Pingback: Attivare con la voce la lettura di un libro della trasmissione “Ad alta voce” di RAI radio3, alias come attivare un podcast generico con Alexa | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.