Memorandum scadenza tasse

Questo è un post di memorandum per chi, come me, si dimentica talvolta le scadenze!!

________________________________

Indice

===========================================

Scadenze per data:

  • 30 aprile – TASI prima rata/unica (utenza domestica)
  • [29 maggio – TASI seconda rata (utenza domestica)]
  • 16 giugno 2020IMU/TASI prima/unica rata
  • 23 luglio – 730 (meglio entro maggio per rimborso nella busta paga di luglio)
  • [16 dicembre 2020 – IMU/TASI seconda rata]


_______________
IMU/TASI

Sembra che dal 2020 vengano accorpate … ma le aliquote non sono ancora ben definite almeno per il Comune di Torino

prima rata entro il 16 giugno 2020
seconda rata entro il 16 dicembre 2020

È comunque ammesso il versamento in un’unica soluzione alla prima scadenza. Se si versa in unica soluzione, non essendo ancora state deliberate le aliquote 2020, verificare poi che non vi siano variazioni.
L’imposta non è applicabile all’abitazione principale e alle relative pertinenze (e.g. box), con l’esclusione degli immobili a uso abitativo rientranti nelle categorie catastali A/1, A/8 ed A/9 (abitazioni di tipo signorile, ville e castelli).

Il sito Riscotel calcolo IMU (per il Comune di Torino) fornisce la possibilità di calcolare l’importo da pagare indicando città, tipologia d’immobile e rendita catastale.
Per aprire la pagina che effettivamente consente di effettuare il calcolo, l’interfaccia utente usata non è, secondo me, particolarmente appropriata avendo utilizzato non un evidente semplice pulsante, bensì una barra che si confonde con il titolo della pagina: comunque, se si passa sopra con il mouse, uno si accorge che quella sezione in azzurro è tutto un pulsante che clkiccandolo porta appunto alla sezione per il calcolo dell’IMU.

Riscotel calcolo IMU

____________
TARI (Tassa rifiuti)


Dovrebbe arrivare nella buca il foglio per il pagamento

Per le utenze domestiche:
– prima rata 30 aprile,
– seconda rata 29 maggio.

Per le utenze non domestiche:
– prima rata 16 marzo,
– seconda rata 15 maggio.

Per il 2020 vedi Coronavirus e TARI Torino: sospensione del pagamento dell’acconto delle prime 2 rate … e come scaricarti l’F24 per pagarla in una unica rata

_________________
730

Modello 730 precompilato: novità e scadenze

Istruzioni 730/2020

La tua dichiatrazione precompilata

Scadenze indicate nella pagina dell’Agenzia delle Entrate

Da inviare entro la scadenza del 23 luglio sia in modalità precompilata che per il tramite di CAF o intermediari abilitati. Soltanto nel caso d’invio tramite il sostituto d’imposta il termine è il 7 luglio.

Chi deve ottenere un rimborso potrà presentare il 730 già dalla fine del mese di maggio e potrà contare così sulla busta paga più pesante a luglio, a prescindere dal fatto che la scadenza finale per presentare il 730 è slittata a fine settembre 2020 per via dell’emergenza coronavirus. Tuttavia, nel caso in cui fosse stato presentato il modello 730 Precompilato, il contribuente può annullare la dichiarazione precedente e inviare, tramite l’applicazione web, una nuova dichiarazione a partire dal 28 maggio ma l’annullamento è possibile una sola volta fino al 20 giugno. Se si riscontra l’errore dopo il 20 giugno si può:

  • Presentare al CAF o al professionista un 730 integrativo, entro il 10 novembre. Il 730 integrativo si può presentare solo nel caso in cui si tratti di una dichiarazione più favorevole per il contribuente;
  • Presentare, tramite l’applicazione web, il modelli Redditi correttivo entro il 30 novembre o il modello Redditi integrativo dopo il 30 novembre.

Tra le novità 730/2020 indicate nel sito Money.it ci sono le seguenti:

  • I figli di età non superiore a 24 anni sono considerati a carico fino a 4.000 euro di reddito, dunque le istruzioni relative ai familiari a carico sono state aggiornate dall’Agenzia delle Entrate;
  • È stato aumentato l’importo massimo annuo per la detrazione delle spese d’istruzione fino a 800 euro;
  • chi impartisce lezioni private deve indicare il codice “5” se sceglie la tassazione ordinaria, oppure deve presentare anche il quadro RM insieme al modello Redditi PF 2020;
  • Per le erogazioni liberali in favore di Onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, nel rigo E36 è stata inserita la colonna denominata “Residuo precedente dichiarazione” per l’indicazione dell’importo deducibile non utilizzato nella dichiarazione dei redditi relativa al 2018;
  • Ci sarà un unico rigo (E56 nella sezione III C del quadro E) per “riscatto della laurea” e delle “colonnine per ricarica” di auto elettriche, in cui va indicato l’importo delle due detrazioni;
  • È stata eliminata la colonna 5 “Quota Tfr” del rigo C14 in seguito alla mancata proroga per il 2019 delle disposizioni che prevedevano l’erogazione in busta paga della quota di TFR maturata nel periodo;
  • Lo sport bonus entra nel modello 730/2020, così come il credito d’imposta per la bonifica ambientale e la detrazione del 50% per le spese di realizzazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche.
Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Giustizia, burocrazia e malcostume. Contrassegna il permalink.

2 risposte a Memorandum scadenza tasse

  1. Pingback: Scadenza acconto IMU il 16 giugno: come pagarla | Enzo Contini Blog

  2. Pingback: Per quanti anni si devono conservare i 730, ricevute fiscali, Tarsu, Imu, multe ecc… ? | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.