Amazon Prime: di tutto e di più … e per gli studenti universitari ora è ad un prezzo scontatissimo!

Ormai da anni ho l’abbonamento ad Amazon Prime. Un tempo aveva un costo minimo che, mi sembra di ricordare fosse sui 19€ l’anno: fondamentalmente consentiva di risparmiare sui costi di consegna (dei molteplici prodotti spediti da Amazon, anche se non necessariamente dalla stessa venduti direttamente) e di avere inoltre i tempi di recapito più veloci, sempre gratuitamente.

Poi, qualche anno fa, il costo è aumentato decisamente, quasi raddoppiato (attualmente per un utente normale è di 36€ l’anno) … e mi ricordo che ero stato incerto se rinnovarlo. Poi, scoprendo con il tempo i servizi che erano stati aggiunti, sono venuto alla conclusione che, se ovviamente uno li sfrutta, il prezzo richiesto annualmente è ancora più conveniente di quello precedentemente richiesto da momento che quello era limitato al solo vantaggio sui costi di spedizione.

C’è una pagina apposita che specifica i servizi inclusi in un abbonamento Amazon Prime, ma penso anche solo la figura pubblicitaria seguente riesce già a riassumere sinteticamente questi vantaggi:

Servizi inclusi in un abbonamento ad Amazon Prime

Prima ancora di analizzare e descrivere la mia personale esperienza su ciascuno di quei servizi offerti, o almeno di quelli che utilizzo abitualmente, ricordo che se uno è uno studente universitario, ora esiste la possibilità di avere i medesimi servizi con Amazon Prime Student ad un costo di soli 18€ l’anno (anziché 36€)  e per di più si hanno 3 mesi gratuiti per provarlo (… quindi si può sempre annullare  l’abbonamento prima di dover pagare realmente se uno non lo trova soddisfacente per proprie aspettative/esigenze!). Ovviamente questo account Prime, seppur intestato ad uno studente universitario, può essere sfruttato da tutti in famiglia e non necessariamente solo dallo stesso!
Su questo link puoi trovare maggiori informazioni ed eventualmente iscriverti gratuitamente e senza impegno per appunto tre mesi! 😉

________

Vediamo ora brevemente la mia esperienza sui singoli servizi inclusi in un abbonamento Prime qualsiasi, per studenti o meno che sia.

  1. Costi di spedizione nulli per quasi tutti i prodotti venduti da quel negozio online, cioè per tutti quelli spediti da Amazon, non necessariamente da quello venduti. Ovviamente permane questo vantaggio da sempre proprio di una utenza Prime. Già solo questo, se uno effettua almeno una decina di acquisti all’anno, copre abbondantemente il costo dell’abbonamento oltre a consentire il recapitato dei pacchi con la massima priorità e quindi con le tempistiche minime (spesso addirittura il giorno successivo all’acquisto, almeno se abiti in un città come me!).
  2. Prime Video consente di vedere su qualsiasi piattaforma, Smart TV, PC o smartphone che sia, una pletora di film di tutti i generi. Inizialmente, anni fa, il palinsesto lasciava un po’ a desiderare relativamente ai film in italiano e magari italiani, ma ora direi che non ha nulla da invidiare ad altri servizi in streaming analoghi a pagamento quali Netflix o TIMvision. Per di più non mi sembra ci siano limiti nell’utilizzo contemporaneo della medesima utenza anche su più dispositivi per cui, ad esempio, si può configurare anche una chiavetta Amazon Fire Stick con quella utenza e potere usufruire del servizio ovunque anche in viaggio, … basta collegare quel dispositivo, da poche decine di euro, ad un qualsiasi TV o monitor ed agganciarlo ad un Wi-Fi, magari quello reso disponibile dal proprio smartphone, ovviamente se uno ha una tariffa Internet senza limiti, attualmente offerta a prezzi stracciati da molti operatori (e.g. TIM Unica, Kena, Iliad). Per i dettagli vedere le condizioni di utilizzo: è possibile effettuare lo streaming di massimo tre titoli contemporaneamente utilizzando lo stesso account Amazon: è possibile effettuare lo streaming di uno stesso titolo su non più di due dispositivi per volta; molti di questi titoli in abbonamento sono disponibili altresì per il download temporaneo su dispositivi compatibili; se un titolo è già stato scaricato su due dispositivi, è necessario eliminarlo da uno dei due prima di poterlo scaricare su un altro dispositivo.
  3. Prime Reading consente di poter avere sui propri eBook reader (e.g. Kindle, app su smartphone o ovunque con accesso via browser) una decina di ebook che uno può scegliere tra i centinaia di titoli messi a disposizione e continuamente aggiornati,  che coprono tutti i generi editoriali, dai fumetti alla letteratura classica. Se poi si  supera il numero dei libri presi gratuitamente come utente Prime, se ne può sempre “rilasciare” uno già letto o comunque che interessa di meno, per poterne scaricare un’altro ancora. Direi che una decina di libri in contemporanea da leggere/consultare sono già sufficienti … ma se si vuole di più ci si può sempre abbonare a Kindle Unlimited che consente una lettura illimitata su tutti l’immenso catalogo Amazon di  libri, con un costo ovviamente aggiuntivo e disgiunto dall’offerta Prime.
  4. Prime Music consente di poter sentire gratuitamente (e scaricare anche localmente) una quantità incredibile di musica di tutti i generi, anche quella di autori poco conosciuti. Si parla attualmente di 2 milioni di brani ascoltabili su tutti i propri dispositivi, compresi quelli Alexa: per i quali è sufficiente richiedere vocalmente il brano che si desidera ascoltare. Per qualsiasi autore o gruppo, ho sempre trovato diversi album completi da ascoltare. Ma se proprio si desidera avere la possibilità di ascoltare proprio tutta la musica a catalogo Amazon, ci si può sempre abbonare ad Amazon Music che consente appunto l’ascolto illimitato di tutti i dischi venduti da quel negozio online, con un costo ovviamente aggiuntivo e disgiunto dall’offerta Prime (P.S. 10/9/2020 – Amazon Music Unlimited è disponibile in offerta speciale: 90 giorni d’uso gratuito di Amazon Music HD. L’offerta è valida per nuove sottoscrizioni effettuate fino alle ore 17:59 del 19/10/2020). In questo caso si tratta di un servizio analogo ad altre offerte di musica online quali Spotify o TimMusic. Direi tuttavia che i titoli già messi a disposizione con Prime Music sono già più che sufficienti e, almeno nel mio caso, non fanno sentire l’esigenza di abbondarmi ad altri servizi, Amazon Music, Spotify o TIM Music che sia che hanno tra l’altro un costo mensile non indifferente! Se poi proprio non trovo disponibile un brano specifico che desidero assolutamente avere, posso sempre acquistarlo con un minimo di spesa! 😉
    Si noti tra l’altro che esiste la possibilità d’installarsi sul proprio PC/table l’app Amazon Music che consente di avere sempre sincronizzato sul proprio PC/tablet tutta la musica acquistata o scaricata con Prime Music. Una volta installata quell’app,  se uno poi non desidera che parta in background allo startup del PC/tablet (e sincronizzi tutta la musica rubando magari potenza ad un dispositivo già al limite), si può disabilitare tale comportamento di default: vedi questo mio post per ulteriori dettagli su come fare.
  5. Spazio illimitato di archiviazione in cloud per le foto. Questo è un servizio che, se uno ama fotografare, da solo porterebbe ad abbonarsi ad Amazon Prime!! Avevo già tempo fa scritto un post specifico su questo servizio interessantissimo incluso in Prime per cui non mi soffermo molto rimandandovi ad una sua lettura (seppure in inglese, potete sempre impostarne agevolmente una sua traduzione in italiano). Mi limito a sottolineare che si possono salvare gratuitamente come utente Prime quante foto uno desidera e non solo nel formato jpg, ma anche nel formato row, cioè  l’output del sensore della fotocamera senza compressione (o solo compressione minima). La maggior parte delle fotocamere (anche gli smartphone) consentono di salvare quel tipo di file, magari insieme all’immagine jpg. Il vantaggio di un salvataggio in raw è quello che si mantiene la gamma dinamica dell’immagine, in modo che è possibile effettuare potenziali modifiche in post-elaborazione per compensare ad esempio sotto o sovraesposizione.  Pertanto, a volte vale la pena salvare anche quel tipo di file per un’ulteriore possibile post-elaborazione. Soprattutto se ti piace scattare molte foto o sei un fotografo, penso che sia davvero una grande notizia sapere che con Amazon Prime è permesso memorizzare anche quella tipologia di file! Alcuni album di foto possono occupare molto spazio … e la propria libreria di immagini può crescere anche più di 1 TB anche se uno è un fotografo non professionale!!
    Sicuramente il caricamento delle immagini sul cloud Amazon potrebbe essere più veloce, anche se dipende molto dalla tua linea di connessione ad Internet. Comunque questo è sicuramente un modo semplice ed economico per eseguire almeno il backup delle proprie immagini in un Cloud eventualmente sincronizzandolo automaticamente con l’apposita app. Inoltre è possibile anche condividere alcune foto (o interi album creati) tra amici o anche renderle disponibili pubblicamente, magari collegandole su un post del proprio blog o su un social quale Facebook. Si noti che questo consente di poter far accedere da un blog anche a centinaia di tue foto, senza per questo dover pagare nulla a chi ospita il tuo sito, in termini di spazio occupato da informazioni multimediali in quanto in quel caso risiedono esternamente cioè sul cloud Amazon. Per maggiori dettali ti invito a vedere un mio post precedente in inglese, eventualmente chiedendone agevolmente una traduzione in italiano. Sottolineo infine che il salvataggio illimitato è per le sole foto e non include anche i video, seppur anche questi siano spesso prodotti ormai di consueto con i nostri smartphone: questi ultimi possono essere salvati solo per una minima occupazione di spazio. Se invece si desidera salvarne di più è necessario allora acquistare un apposito pacchetto aggiuntivo di memoria su Amazon Drive.

Relativamente ai servizi Audible e In-game, in realtà ci sono solo facilitazioni (e.g. maggiore durata del periodo di prova gratuito) ma non sono propriamente inclusi nel solo abbonamento Prime. Su questi non quindi nulla da dire rispetto a quanto già pubblicizzato da Amazon, in quanto non li utilizzo abitualmente.

____________

Possono interessarti anche questi miei post:

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Review e test, Smartphone OS, Tecnologia, Windows. Contrassegna il permalink.

4 risposte a Amazon Prime: di tutto e di più … e per gli studenti universitari ora è ad un prezzo scontatissimo!

  1. Pingback: Come avere 3 mesi GRATIS di Amazon Music Unlimited per 3 mesi per ascoltare 70 milioni di brani … e come eventualmente disdire prima d’iniziare a pagare al termine di questo periodo di prova del tutto GRATUITO | Enzo Contini Blog

  2. Pingback: Come avere 3 mesi GRATIS di Amazon Music Unlimited per 3 mesi per ascoltare 70 milioni di brani … ed eventualmente disdire prima d’iniziare a pagare al termine di questo periodo di prova del tutto GRATUITO | Enzo Contini Blog

  3. Pingback: Attivare con la voce la lettura di un libro della trasmissione “Ad alta voce” di RAI radio3, alias come attivare un podcast generico con Alexa | Enzo Contini Blog

  4. Pingback: Amazon Prime: di tutto e di più … e per gli studenti universitari ora è ad un prezzo scontatissimo! - Non di sola tecnologia

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.