Non tutto il male vien per nuocere: visite gratuite (virtuali), musica, film, libri, audiolibri ed offerte di ogni genere ai tempi del coronavirus

Se vuoi solo trovare dei link utili per usufruire gratuitamente di materriale da intrattenimento di diverse tipologia, salta pure la prima parte del post cliccando su questo link.
Se invece vuoi anche meditare con me qualche considerazione … prosegui e leggi tutto il post per intero! 😉

Alcune delle risorse da me indicate esistono da tempo, altre sono state create ultimamente o rese gratuite proprio per aiutare piacevolmente la popolazione in questo periodo di confinamento in casa.

Ovviamente è anche questo post uno di quelli che andrà ad ampliarsi nel tempo, come spesso avviene in questo mio blog! Altrettanto ovviamente, poi, me ne potete proporre anche voi di nuovi link!!

==========================================

Mia nonna mi diceva sempre, quando ero bambino e magari per consolarmi per qualcosa che era andato storto: “Non tutto il male vien per nuocere“.
Nel corso della mia vita ho potuto constatare la veridicità di quel detto più volte, … anche se non sempre! 🙄

Comunque in questo periodo di reclusione domiciliare qualche lato positivo lo possiamo trovare, … se non ci lasciamo prendere dall’angoscia e dalla para di una malattia che, d’altra parte, non così probabile prendere se si hanno le ben note dovute attenzioni.

Certo, l’umanità ha ricevuto un nuovo duro colpo, dopo i molti di questo ultimo secolo. Dopo la bomba atomica il mondo non è stato più quello di prima, … ma andando anche in tempi molto più recenti, anche dopo l’attentato alle Torri Gemelle il cambiamento si è notato e la gente ha dovuto adattarsi a nuove abitudini.

Forse che anche ora, dopo questa pandemia, la nuova “normalità” sarà diversa da quella che ricordiamo? Forse che ci si penserà due volte prima di abbracciare una persona o anche solo stringerle la mano … senza la protezione di un guanto? Spero davvero di no, perché se queste saranno le conseguenze permanenti, meglio allora una maggiore selezione naturale della nostra specie!

… eppure era così solo poco più di un mese fa! 🙄😔 (1)

… eppure era così solo poco più di un mese fa! 🙄😔 (2)

Ricordo come, anche solo poche settimane fa quando l’epidemia non era ancora in atto in Italia, mi aveva fatto specie vedere qualche prima persona girare con una mascherina … anche sui tram e non solo in bici e quindi non certo per lo smog! Anzi, mi aveva dato addirittura fastidio! Ora metterla per uscire a fare le compere sta diventando una cosa “normale”, automatica direi, … quasi come mettere la cintura di sicurezza quando si entra in macchina. Chi l’avrebbe mai detto? Mi stupisce sempre constatare qual è lo spirito di adattamento dell’uomo! … soprattutto quando c’è di mezzo la salute, ma non solo! Chi l’avrebbe mai detto noi italiani a fare la coda, ben distanziati, per entrare scaglionati dentro un supermercato! Gli inglesi forse, loro sono abituati da sempre … ma noi!! Proprio noi che fino a poco tempo fa spintonavamo con i carrelli per entrare per primi quando c’era un’offerta limitata che stava per finire …

Diverse persone già da anni avevano preannunciato che era solo questione di tempo perché una pandemia a livello mondiale si verificasse, ma i media non hanno certo dato il dovuto spazio a queste notizie e forse chi magari lo ha fatto è stato sicuramente tacciato di allarmismo o addirittura di complottismo! Un dato di fatto è tuttavia sicuro: la gente comune come me non aveva neppure lontanamente pensato a questa evenienza! Per ignoranza, certo, ma forse anche per un meccanismo inconscio di autodifesa. Un po’ come non si pensa alla possibilità di contrarre malattie gravi o alla morte. Penso sia successo anche a molti politici, sebbene il loro mestiere avrebbe dovuto richiedere una più specifica attenzione a questa come ad altre problematiche di carattere non solo sanitario ma anche economico. Insomma, di allarmi e di Grilli Parlanti ce ne sono stati diversi nel mondo ed anche diversi anni fa (vedi un mio post precedente). Nonostante questo l’attenzione dell’opinione pubblica è stata rivolta (e pilotata) a ben ad altri lidi, … magari al programma TV ed al Sanremo di turno.

Ma andiamo a ricercare possibili lati positivi che, come talvolta avviene anche in situazioni catastrofiche, possono comunque esserci!

Per intanto almeno un primo lato positivo della attuale situazione si può dedurre dalle analisi delle immagini da satellite effettuate dall’ESA (l’Agenzia Spaziale Europea):

Coronavirus: l’ESA mostra la drastica riduzione dell’inquinamento in Italia

Dalle analisi delle immagini da satellite risulta una notevole diminuzione del livello di inquinamento in tutta la Pianura Padana. Già, … attività industriali chiuse, poche macchine …

Ho poi visto dei video incredibili su ambienti naturali e città, come sono in questi giorni in cui l’uomo non interferisce.
Il video “Venezia e i suoi canali al tempo del Coronavirus“, ad esempio, è in-cre-di-bi-le! Ammirare Piazza San Marco completamente deserta e silenziosa, per di più in pieno giorno! … ed i suoi canali con un’acqua così trasparente da mostrare, anche solo sporgendosi da un loro ponte, la bellezza di quel fondale con tutta la sua vita vegetale e animale. Granchi, meduse, branchi di pesci, anemoni di mare, spugne, mitili, limoni di mare, spirografi …

È bastato che i mezzi di trasporto acqueo di Venezia non ci fossero per circa un mese e che quindi il limo, generalmente sollevato dal loro passaggio, si sia depositato, che l’acqua dei canali è tornata trasparente, mettendo in luce così tutta quella vita che normalmente viene nascosta dall’acqua torbida … e questo non succedeva da almeno 50 anni!

Lo so, per la nostra specie questo è un momento drammatico, e non solo per i molteplici morti che l’epidemia sta mietendo. Ha infatti anche chiaramente evidenziato, almeno agli occhi di molti, sia le fragilità del vivere dell’uomo (anche qui da noi, in Occidente, dove le condizioni di vita e sociali non sembravano particolarmente problematiche), sia che non siamo i signori del mondo e la nostra presunzione di dominare tutto è fittizia. Siamo parte di un ingranaggio in cui noi non siamo al comando ed anche tutti i meccanismi da noi stessi creati, quale ad esempio il denaro e la finanza, sono altrettanto fragili e basati su principi inconsistenti.

Interessante è anche sentire l’opinione espressa dal filosofo Paolo Becchi nell’articoloLa vita del virus vale quanto quella umana. Sicuramente opinabile e pubblicata, tra l’altro, su un giornale che non ha la mia stima, … ma comunque sono parole che fanno riflettere e vale la pena riportare. Afferma che “le epidemie sono il mezzo con cui la natura si difende per garantire la propria sopravvivenza a scapito dell’umanità” … ” Per mesi abbiamo vissuto facendo della vita, della difesa della nuda vita, del solo fatto di rimanere in vita, il valore fondamentale, supremo della nostra esistenza, superiore ad ogni altro valore, diritto, libertà, aspirazione. ‘Primum vivere’ è il pensiero che oggi accomuna tutti … non vivere bene, non vivere all’altezza della nostra dignità di esseri umani, ma semplicemente vivere. Ma se questa è la logica, allora dovremmo chiederci: perché proprio noi dovremmo vivere? Perché noi e non invece il virus che vogliamo che muoia al più presto possibile? … Se la tutela della vita, biologicamente intesa, della vita dei viventi, il bene primario è questo che va difeso e tutelato in modo assoluto, allora non andrebbe tutelata anche la vita del virus? Non è il virus un vivente esattamente come lo siamo noi? Si dirà: ma noi siamo uomini. Certo. Ma se il valore di base al quale abbiamo deciso di sacrificare tutte le nostre libertà e persino la dignità, è la vita, la nuda vita, allora in che cosa la nostra nuda vita dovrebbe essere superiore a quella di ogni altro vivente? Se il criterio è la vita in se stessa considerata, perché la vita di un uomo dovrebbe valere di più della vita di un virus? Anzi, non si potrebbe dire in fondo che virus ed epidemie sono il mezzo con cui la natura si difende, difende la propria vita, il proprio essere vivente contro l’uomo? Sostengono questo da anni alcuni esponenti della cosiddetta Deep Ecology, l’ecologia profonda,  … Se ciò che ha valore è il mero fatto della vita, nel restare in vita, e per vita si intende soltanto le funzioni vitali del vivente, allora diventa a rigore impossibile discriminare, argomentare perché tra la vita di un individuo umano e la vita del virus debba prevalere la prima. E ciò per il fatto che non è l’essere dei viventi che ci rende uomini, che ci distingue dalla natura, che ci rende superiori ad un virus. Ed allora eccoci giunti al cortocircuito. Siamo disposti a rinunciare, come abbiamo fatto, ad ogni nostro diritto, ad ogni nostra libertà, alla nostra stessa dignità pur di vivere, pur di sopravvivere, di rimanere in vita, vincendo la nostra battaglia sul virus, ma se è il solo fatto di vivere che conta, se è solo questo, allora stiamo al contempo dicendo che non c’è nessuna ragione per cui siamo noi a meritare di vivere, di rimanere in vita  contro al vita del virus, perché anche il virus è vita che come noi vuole semplicemente continuare a vivere“.

La posizione espressa da quel filosofo, a mio parere, è estremizzata in quanto le attuali restrizioni sono momentanee e tese unicamente a contrastare l’epidemia in corso: ben diverso sarebbe se, molte rimanessero permanenti nel tempo. Alcune sue affermazioni fanno comunque riflettere e ci inducono a ridimensionare il nostro presunto predominio sulla terra e sulla Natura in essa presente.

_____________________

… e dopo i bla … bla … veniamo finalmente ai link di interesse che vi propongo!!!!

==========================================

LINK DI INTERESSE

_____________________________

PROGRAMMI TV STORICI, AUDIOLIBRI, OPERE LIRICHE INTEGRALI

  • Ad alta voce” di RAI Play Radio: fonte di più di 200 audiolibri di tutti i generi, letti integralmente da attori professionisti di alto livello che assicurano un’interpretazione eccellente del testo, tratti dalla trasmissione radiofonica “Ad alta voce” di Rai 3. Si può accedere a quelle registrazioni audio da browser accedendo al sito raiplayradio.it. Puoi saperne di più vedendo un mio post apposito.

  • A casa con Audible: Audiolibri gratuiti  sulla sezione apposita di Audible.it. Si possono trovare diversi libri anche per ragazzi.
    Purtroppo i libri gratuiti si possono accedere solo con un browser tramite quella pagina e non anche mediante l’app Audible. Comunque i primi 30 giorni di prova per l’intera audio-biblioteca sono gratuiti e uno può sempre disdire per tempo l’abbonamento a pagamento se desidera avere un maggior scelta.
  • Prime Video: una selezione di titoli per famiglie, gratuita per tutti i clienti Amazon (e non solo per quelli Prime).
  • Operavision.eu: supportato dalla European Union’s Creative Europe, consente di vedere gratuitamente, in streaming, molteplici opere liriche bellissime anche da teatri italiani (e.g. Regio di Torino, La Fenice di Venezia)! La disponibilità di ciascun video è solo per un tempo limitato (circa una mese) ma se ti interessasse poi scaricarne qualcuno in modo da poterlo conservare, puoi vedere questo mio post.

_________________________

MUSEI

Molteplici sono i musei che propongono filmati e visite online o virtuali gratuite. Certo che non è come andare di persona a visitarli, ma avere l possibilità di vederli senza gente e con una persona competente che sa spiegare anche aspetti diversamente difficilmente trovabili nelle guide scritte, ha comunque un suo fascino e interesse.

Nel seguito ne elencherò solo alcune ma, se uno è interessato ad un argomento specifico, non gli sarà difficile trovare musei specifici online con filmati e visite guidate.

____________

LIBRI

Il libro, benché magari sotto forma si ebook, rimane sempre un compagno fedele per ogni momento della propria vita.

Insomma, nessuna scusa per non trovare e leggere un buon libro!!

__________________________

MUSICA 

  • Sezione Teatro e Concerti in RaiPlay, contenente diversi concerti. Segnalo in particolare una esibizione dei primi Genesis (1973) che suonano canzoni del loro disco Nursery Crime. Un documento prezioso ripescato dagli archivi della Cinémathèque Royale del Belgio. Con Peter Gabriel in piena forma giovanissimo … come d’altra parte tutti!! Insomma, DA VEDERE!!!
  • “Un album al giorno per persona”: bellissima iniziativa della casa discografica alternativa Storie di note che consente di richiedere gratuitamente via email l’invio di diversi album in mp3 a scelta dal suo catalogo: un piccolo regalo per incontrare la musica d’autore italiana di qualità nelle vostre giornate di confino per il COVID-19.
    Basta scegliere un album da un elenco presente nel loro sito ed inviare una e-mail col titolo dell’album prescelto e il vostro nome e cognome e l’indirizzo e-mail a cui volete ricevere il link per il download.Tra gli autori proposti ce ne sono di noti anche a un vasto pubblico (e.g. Claudio Lolli, Pippo Pollina, Giorgio Conte, Nada, Inti-Illimani) ma può essere un’ottima occasione di sentire il lavoro anche di altri musicisti forse meno noti ma non per questo meno originali e capaci.

    Tra i molteplici MP3 gentilmente offerti da Storie di Note in questo periodo di #stoacasa,  oltre ovviamente quelli di Claudio Lolli, mi sento di segnalare le canzoni e i monologhi dell’album di PIPPO « Ultimo Volo – Orazione Civile per Ustica ».
    Album registrato al Teatro Manzoni di Bologna il 27 Giugno 2007 in occasione dell’inaugurazione per il Museo per la Memoria di Ustica.  La voce narrante è di Manlio Sgalambro, che nell’opera interpreta il DC9 Itavia abbattuto nel cielo sul Mar Tirreno il 27 Giugno 1980. Pippo Pollina e il suo quartetto sono accompagnati dagli archi dell’Orchestra Sinfonica Arturo Toscanini di Parma. Quest’anno sono i 40 anni della strage di Ustica. Quest’opera di teatro musicale avrebbe dovuto essere rappresentata nel mese di giugno a Bologna, città di partenza dell’aereo, e a Palermo, città dove non arrivò mai. Ma la catastrofe del Covid-19 ha cancellato anche questo.
    Da visitare anche il canale YouTube di questa piccola ma rilevante casa discografica alternativa.

    Ecco l’elenco completo:

    PIPPO POLLINA “Rossocuore” – “Versi per la libertà” – “Bar Casablanca” – “Ultimo Volo Orazione Civile per Ustica”
    “Fra due isole” – “La storia non conosce padroni” – “Le Dernier Vol (Versione francese)” – “Ken”
    CLAUDIO LOLLI “Dalla parte del torto” – “Ho visto anche degli zingari felici (con Il Parto delle Nuvole Pesanti)”
    “La scoperta dell’America” – “Viaggio in Italia” – “Lovesongs”
    PAOLO CAPODACQUA “Un deux trois”
    GIORGIO CONTE “Il Contestorie” – “The best of Giorgio Conte / live Alberobello”
    NADA “L’amore è fortissimo e il corpo no”
    MAX MANFREDI “L’intagliatore di santi”
    MACINA GANG “Nel tempo e oltre cantando”
    IL PARTO DELLE NUVOLE PESANTI “Il Parto”
    GORAN KUZMINAC Nuvole straniere
    KAY MC CARTHY “L’amore tace”
    LES ANARCHISTES “La musica nelle strade”
    LUCA MADONIA “La consuetudine”
    MIRCOMENNA “Ecco”
    ALFONSO DE PIETRO “(In)Canto Civile”
    ARTURO ANNECCHINO “Midnight piano” – “Midnight piano 2” – “Midpiano 3”
    INTI-ILLIMANI “Viva Italia”
    DURKOVIC E I FANTASISTI DEL METRO Benvenuti santi musicisti
    LES ANARCHISTES  Figli di origine oscura
    ARTISTI VARI   Sotto il cielo di Baghdad  (Concerto live contro la guerra in Iraq all’Hotel Palestine di Baghdad l’8 novembre 2002, con Il Parto delle Nuvole Pesanti, C.u.b.a., Luca Faggella, Goran Kuzminac, Mandara, Antonio Onorato, Enrico Capuano)
    Libertaria
    ALBERTO CANTONE   C’era un Sogno per Cappello
    PIPPO POLLINA  concerto del 1° Dicembre 2019 a Parigi (Café de la Danse), ultima data del tour “30 anni Camminando”.

    GORAN KUZMINAC  concerto del 21-2-2003 al Piccolo Auditorium di Storiedinote a Orvieto, con il meraviglioso flauto di Giacomo Lelli.

  • The nostalgia machine che consente, selezionando un anno specifico, di avere un ampio elenco di bani hit di quell’anno e di ascoltarli e vederli (si tratta infatti di video estratti da sistemi di condivisione in rete di contenuti multimediali). Per anni recenti esiste anche l’analogo The Kpop Machine.

___________________

WEBCAMS

Una prima sorgente di informazioni che vale la pena di visitare in questi giorni sono i siti che mostrano le filmati ripresi in real time da Webcam collocate in diverse località note dell’Italia e del mondo. Impressionante da un lato vedere note località (e.g. stazioni turistiche, passeggiate marittime, senza alcuna presenza umana … dall’altro si può apprezzare forse meglio la bellezza naturale di questi posti troppo spesso deturpata dalla moltitudine di persone e dal rumore da questa creata.

Nel seguito mi limito ad elencarne alcuni di siti che consentono di vedere in tempo reale le riprese effettuate da webcam generalmente collocate in posti turistici, ma altri ancora se ne possono trovare ricercando in un motore di ricerca:

Spesso poi esistono app apposite sia sugli smartphone sia nelle smart TV che forniscono il medesimo servizio di aggregazione:

App su smart TV

Apps sul Play Store relative a webcam

_____________________________

LEZIONI DIDATTICHE (ache per bambini)

Esistono diversi cataloghi di lezioni online, di cui molti sono  anche gratuiti:

  • WeSchool:  lezioni gratuite su molteplici argomenti.

Per i bambini delle elementari, poi, consiglio questo gioco creativo che abbina l’insegnamento delle lettere dell’alfabeto alla espressività grafica ed alla fantasia:

  • A B cura D noi: ALFABETI DEI BAMBINI, un GIOCO per sentirci uniti nella creatività (vai al padlet e scaricati il kit creativo)
    Questo periodo di isolamento, di separazione dal proprio alfabeto di relazioni (la famiglia, gli amici, la classe, i colleghi), può diventare una opportunità per esercitare la fantasia e condividere le proprie creazioni con i compagni che non si possono incontrare direttamente, in attesa del momento in cui ci si potrà rivedere e festeggiare insieme.Ovviamente è poi possibile condividere online le creazioni fatte dai piccoli artisti,anche a livello di classe.

_________________________

SERVIZI CULTURALI OFFERTI DA DITTE (e.g. Google, Microsoft)

  • Google Classroom: applicativo online di Google che permette, con estrema semplicità, la realizzazione di una didattica in e-learning. Consente di creare e gestire in modo semplice comunità di apprendimento e sviluppare contesti didattici simili a quelli in presenza e può essere fruito su qualsiasi dispositivo e sistema operativo (computer, smartphone, tablet).
  • Office 365 Education A1: strumenti per didattica online, videoconferenze, classi virtuali e altro. Gratuita (o a costi annuali irrisori per avere tutte le funzionalità) per studenti e docenti.

_________________________

SCONTI PER ACQUISTI ONLINE

Diversi negozi online forniscono sconti in questo periodo di iostoacasa. ed i loro prodotti arrivano nel giro di pochissimi giorni … e non c’è pericolo che il corriere non ci trovi in casa!  🙄

Ad esempio, il sito Nuncas, che ha ottimi prodotti per la casa, offre uno sconto del 10%: il periodo dell’offerta, inizialmente previsto fino al 5 aprile, attualmente è stato ulteriormente esteso fino al 19 aprile ma penso lo estenderanno ulteriormente per tutto il periodo di iostoacasa. Ho sperimentato che i prodotti arrivano in due giorni ed i costi di spedizione sono gratuiti per importi superiori a 49€.

_______________________

ALTRI SITI CHE RAGGRUPPANO LINK DI INTERESSE

Sicuramente ci sono altri post/siti che come questo mio post, raccolgono link che possono risultare utili soprattutto in questo periodo.
Ad esempio:

  • irac.eu (Io Resto A Casa),  sta raccogliendo link di risorse gratuite utilizzabili in questo periodo di quarantena. Si noti che i link indicati sono in continua espansione ed alcuni segnalano risorse specifiche per il giorno specifico in cui si visita quel sito.

_______________________

GINNASTICA 

Su YouTube e Vimeo ci sono diversi video che aiutano a poter fare un minimo di ginnastica a casa. Ne elenco solo uno che mi è sembrato semplice ma ben fatto: niente musica assordante e perciò anche rilassante!! … ovvio che un po’ di pubblicità te la devi assorbire 🙄!

_______________________

RICETTE

Non poteva poi infine mancare un minimo di link su ricette che, seppur semplici, possono essere sempre di aiuto per degustare un qualche buon piatto!!

======================================

Ci siamo addormentati in un mondo, e ci siamo svegliati in un altro.
Improvvisamente Disney è fuori dalla magia,
Parigi non è più romantica,
New York non si alza più in piedi,
il muro cinese non è più una fortezza,
e la Mecca è vuota.

Abbracci e baci diventano improvvisamente armi, e non visitare genitori e amici diventa un atto d’amore.

Improvvisamente ti rendi conto che il potere, la bellezza e il denaro non hanno valore e non riescono a prenderti l’ossigeno per cui stai combattendo.

Il mondo continua la sua vita ed è bellissimo. Mette solo gli esseri umani in gabbie. Penso che ci stia inviando un messaggio: “Non sei necessario. L’aria, la terra, l’acqua e il cielo senza di te stanno bene.
Quando tornate, ricordate che siete miei ospiti.
Non i miei padroni”.

(Poesia di Anonimo trovata in un social. Cercando di recuperarne l’autore, mi sono imbattuto nel libro  “Realtà e Sogno. Suggestioni poetiche con Theo Anghelopulos” , che analizza sequenze solenni di alcuni film di quel cineasta Greco alla ricerca di testimonianze passate e recenti della tormentata penisola balcanica. Forse il poeta ha preso ispirazione da alcuni suoi film, … che comunque ci tenevo segnalare).

__________________________________________________________

==================================

Possono interessarti anche i post seguenti:

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Arte e Bellezza, Dipinti, Fotografie, Musica, Pensieri&Parole, Review e test, Ricordi, Teatro, Torino e dintorni. Contrassegna il permalink.

4 risposte a Non tutto il male vien per nuocere: visite gratuite (virtuali), musica, film, libri, audiolibri ed offerte di ogni genere ai tempi del coronavirus

  1. Pingback: Bella iniziativa dell’ASL di Torino: ebook scaricabili gratuitamente per alleviare il soggiorno in ospedale | Enzo Contini Blog

  2. Pingback: Biblioteche civiche torinesi (e non solo): come leggere riviste/quotidiani online e vedere film in streaming… il tutto gratuitamente! | Enzo Contini Blog

  3. Pingback: Audible: problematiche nella lettura di un nuovo libro | Enzo Contini Blog

  4. Pingback: Ciao a tutti, amici! … ai tempi del coronavirus | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.