“Strumento di cattura” e “Cattura e annota” sfalsano i colori quando catturano su uno schermo impostato in HDR

Ho acquistato da qualche mese il bello schermo LG (LG 32UN880: monitor 32″ con un’ottima risoluzione (3840×2160) e fornito di un supporto davvero versatile!) e da tempo sperimentavo uno strano e inopportuno funzionamento dei tool di cattura di parte dello schermo (e.g. Strumento di cattura, Cattura e annota, entrambi presenti in Windows 10/11) solo quando li utilizzavo su quel monitor secondario ad alta definizione (3840×2160) e non su quello primario del mio PC Surface (con buona risoluzione – 2736×1824 – benché minore). In particolare, l’immagine catturata risultava modificata radicalmente nel colore, rendendo talvolta addirittura difficilmente leggibile del testo presente:

… cattura ben diversa dalla seguente eseguita sul monitor del PC:

Ovviamente volendo io catturare l’immagine per inserirla in un documento o in qualche sito/blog, questo comportamento risultava assai fastidioso! Dover trascinare la finestra sul monitor principale del PC per la cattura era la soluzione che avevo sperimentato da subito, sebbene la reputassi temporanea: essendo ovviamente il monitor del mio Surface decisamente più piccolo, spesso non riuscivo agevolmente a catturare per intero tutte le informazioni che sul monitor grande risultavano mostrate! Sì, è vero che diminuendo il livello di zoom del browser o utilizzando la funzionalità Acquisisci schermata web presente nel browser Edge, riuscivo ugualmente a superare il problema, ma era comunque un qualcosa di fastidioso:

Disturbante poi era non comprenderne il motivo e neppure chiedendo nei forum online ero riuscito a ricevere indicazioni utili… 😣 La cosa che ancor più mi disorientava è che talvolta (seppur raramente) tale problematica non si verificava e addirittura a volte si aveva solo utilizzando un browser e non con un altro: insomma non sapevo che pesce prendere in quanto non riuscivo a comprendere l’origine del problema e la sua causa, anche perché il comportamento non era sistematicamente sempre il medesimo!

Talvolta la problematica si verificava solo su un browser e non sull’altro sebbene in entrambi si navigasse la medesima pagina, per cui avevo addirittura pensato a una problematica relativa al browser stesso!

Modificare le impostazioni del monitor nuovo agendo sulle sue regolazioni interne accessibili mediante i suoi appositi tasti non aveva dato alcun risultato. Analogo discorso modificando le impostazioni del browser… 🙄
Solo poi andando nelle Impostazioni di Windows, e in particolare su quelle relative all’Impostazione schermo (raggiungibile anche direttamente dal menù che compare facendo click con il tasto destro su qualsiasi punto dello desktop di Windows), ho notato che per quelle del monitor secondario nuovo era presente un’opzione in più rispetto a quello del monitor primario del PC, vale a dire l’opzione di visualizzazione in HDR che risultava ovviamente a ON. Questa opzione è evidentemente presente solo per i monitor 4K: infatti, High-Dynamic-Range video [HDR video cioè video ad ampia gamma dinamica) è una tecnologia che, applicata a un filmato con curva di gamma convenzionale (SDR), è in grado di ampliarne la gamma, col risultato di restituire filmato con una maggior varietà di colori (dai bianchi più luminosi ai neri più scuri) e quindi anche una maggior fedeltà ai colori così come appaiono in natura.

Togliendo quella impostazione HDR, la problematica sulla cattura dell’immagine su quello schermo si è risolta miracolosamente e non si è più presentata in nessuna circostanza!!
Ho dovuto così rinunciare a configurare di default quel monitor in modo da ottenere una maggiore fedeltà ai colori, limitandomi a mettere a ON l’impostazione HDR solo qualora strettamente necessario, vale a dire quando si vedono foto/video. Resta comunque ancora da capire come mai entrambi quei tool di cattura non siano in grado di gestire correttamente un’impostazione dello schermo in HDR, tanto più che Windows 10/11 stessa contempla quella opzione!


Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Review e test, Tecnologia, Windows. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.