Ho da poco rifatto un impianto elettrico della casa di campagna e in questo post inserisco alcune informazioni utili sia a me, per ricordare nel futuro alcune soluzioni adottate, sia a eventuali visitatori che intendano realizzare soluzioni analoghe a quelle da me adottate.
In particolare avevo una stanza con due lampadari ciascuno dei quali poteva accendere tutte le sue lampadine o solo una sua metà: desideravo pilotare il tutto da due punti utilizzando però un unico frutto in quanto gli altri spazi erano già occupati per pilotare altre luci. In pratica, con un solo frutto volevo accendere/spegnere totalmente/parzialmente indipendentemente ciascuno dei due lampadari. La soluzione adottata è stata quella d’impiegare sia un pulsante doppio interbloccato (NO = Normally Open) in ciascuno dei due supporti da cui volevo comandare le accensioni, sia due relè della Finder, in particolare quelli della serie 26.04 (collegati con il neutro, in quanto richiedono che il comando dai pulsanti venga dato con un neutro). Questa tipologia di pulsante doppio è generalmente utilizzata per pilotare i motori delle persiane elettriche ma, in questo contesto in cui è abbinata a quei relè, uno dei due pulsanti (e.g. quello con la freccia in su) consente di accendere totalmente o parzialmente uno dei due lampadari, mentre l’altro pulsante (e.g. quello con la freccia in giù) invece pilota analogamente l’accensione/semi-accensione1/semi-accensione2/spegnimento dell’altro lampadario. Nel seguito mostro sia lo schema elettrico sia come sono stati collocati fisicamente:
Vedi anche il sito della Finder.
____________
Nel caso di un corridoio, per l’accensione /spegnimento in simultanea di tutte le luci da più parti ho invece usato un più semplice relè della Finder, serie 26.01:

____________
Avevo poi l’esigenza di accendere/spegnere una luce dai due lati di una scala, desiderando anche che, qualora non si spegnesse esplicitamente, questa si spegnesse dopo un tempo prestabilito anche sufficientemente basso (e.g. dopo un minuto)… insomma un comportamento analogo a quello delle luci delle cantine condominiali in cui però il timer viene atipicamente impostato per tempi maggiori! In questo caso ho utilizzato un’altra tipologia di relè della Finder, quello della serie 14.01:

____________________________
Link utili