Vuoi realizzare anche tu un questionario online ed avere in realtime i risultati da mostrare in forma grafica?

Ci sono molteplici SW che consentono di effettuare questionari e poll (es. pollcode.com, www.learnmyself.com, www.acepolls.com) o può venirti in aiuto anche solo la specifica funzionalità fornita da Facebook (www.facebook.com/poll) o da WordPress stesso (en.support.wordpress.com/polls; Polldaddy.com).

Io qui analizzerò una sola metodologia, quella messa a disposizione da Google, … semplice, flessibile e che trovo consenta un gran numero di personalizzazioni! Infatti, da anni Google ha introdotto nei suoi Docs una metodologia abbastanza versatile e semplice che si integra, tra l’altro, molto bene anche con siti realizzati sempre tramite tecnologie Google. L’ho utilizzata in diverse occasioni e ti consiglio di prenderla in considerazione, semmai tu abbia la necessità di proporre un questionario o effettuare un’indagine anche abbastanza complessa. L’unica limitazione che ho trovato è che non mi sembra sia possibile effettuare dei quesiti condizionali, vale a dire da mostrare o meno a seconda della riposta data a quesiti precedenti.

Nel seguito ti fornisco alcune dritte, facendo riferimento all’Indagine n.1 da me recentemente proposta e pubblicata in questo stesso blog … magari partecipa anche tu alla medesima se non l’hai ancora fatto ;-)!!
Se poi hai problemi nel realizzare il tuo questionario, non hai che da chiedermi di persona o via email ulteriori eventuali delucidazioni :-).

Innanzitutto, quello che potrai ottenere è un questionario in cui potrai introdurre, a seconda delle tue esigenze, selezioni singole, multiple, listbox, risposte con testo libero, rendere solo alcune risposte obbligatorie ecc … ecc …
Per darti una prima idea delle molteplici possibilità a disposizione ho preparato il seguente questionario di prova. Nota che ho cercato di rispettare, anche in questo semplice esempio, quelli che sono i principi fondamentali nel formulare un’indagine:

  • Rendere chiaro il questito, facendo buon uso anche della possibilità di introdurre un’apposita spiegazione specifica per ciasuna domanda posta
  • Formulare i quesiti sempre in positivo
  • Presentare le possibili risposte con una logica comune, ad esempio in ordine alfabetico.

Vediamo dunque in dettaglio come ho realizzato la semplice Indagine n. 1 (vedi anche il documento di Google raggiungibile a questo link ).

Da Google Docs seleziono Create -> Form

Chiamo questo nuovo form “Indagine” e, una volta aperto il sheet associato, seleziono la voce di menù Form -> Edit form che consente di costruire graficamente ciascuna domanda, specificandone le caratteristiche desiderate:

Si apre su una nuova finestra il form che conterrà le domande: agendo sul pulsante Add item si aggiunge un nuovo questito, selezionando la tipologia di risposta che si desidera definire. Questo processo deve essere ripetuto ovviamente per ciascun ulteriore questito che si vuole inserire in quel form.

Ad ogni domanda corrisponde una colonna nel sheet e, in particolare, come prima colonna si ha il timestamp del momento in cui è stato confermato dall’utente l’inserimento delle risposte dal medesimo indicate: quindi, ad ogni inserimento di un nuove risposte si ha la crerazione di una nuova riga nel sheet che, per comodità, rinomino Results, essendo atto a contenere appunto i risultati.

Non rimane ora che mostrare i risultati ottenuti nella forma grafica reputata più opportuna. Se si vuole semplicemente avere questi grafici a fine indagine, la cosa è semplice: basta selezionare Form -> Show summary of responses (da cui tra l’altro si può ricavare anche l’URL utile ad inserire un link ad essa e mostrare in realtime i risultati secondo una veste grafica predefinita … solo che richiede la tua autenticazione di Google, per cui non puoi renderli visibili online a chiunque). Se invece si desidera ottenere una rappresentazione grafica più accurata e personalizzata, è necessario utilizzare un altro metodo: selezionare nello sheet le righe / colonne che uno desidera che compaiono nel grafico e poi premere l’icona Insert chart. Questo consente di ottenere un grafico statico dei risultati selezionati preventivamente.
Noi desideriamo tuttavia ottenere qulcosa di meglio, vale a dire un grafico personalizzato che si aggiorni dinamicamente in realtime e che possa essere reso visibile anche ai visitatori del questionario stesso. Dal momento che le risposte memorizzate sono il testo della risposta stessa, nel nostro caso di risposta impostata come radiobutton, è necessario creare un nuovo sheet che chiamo Analysis con nella prima colonna il testo delle possibili risposte previste e nella seconda l’esito del calcolo di quante volte quella risposta compare nella colonna del sheet Results che memorizza tutte le risposte arrivate per quel quesito. Solo allo scopo di rendere visibile nella figura la formula applicata nella colonna B per calcolare il valore numerico utile per realizzare un grafico dei risultati, ho inserito come testo un’ulteriore colonna C che mostra tale espressione.

Volendo mostrare in un diverso form il grafico a torta dei risultati fino a quel momento ottenuti, sono andato a crearmi una pagina nuova (scollegata dal resto) in un mio sito che ho da tempo pubblicato su sites.google.com e l’ho chiamata Risultati indagine 1:

In quella nuova pagina ho richiesto l’inserimento di un grafico: Inserisci -> Grafico

Ho infine scelto il foglio di lavoro contenente i dati da cui costruire il grafico ed impostato il criterio di recupero degli stessi indicando il sheet Analisis e le colonne opportune, nel caso specifico Analysis!A1:B7. La scelta della tipologia di grafico così come personalizzazioni come lo il colore di sfondo, il carattere delle scritte, l’indicazione voluta internamente al grafico (es. la percentuale), sono tutti parametri impostabili a piacere e il cui effetto è immediatamente verificabile. Infatti, uno degli aspetti positivi è che l’esito di ogni modifica sia grafica sia nell’indicazione del foglio e intervallo, si ripercuote subito sul disegno grafico mostrato, consentendoti di verificare subito l’effetto delle tue impostazioni inserite ed eventualmente effetture le correzioni appropriate!

Se poi vuoi personalizzare il messaggio di ringraziamento da mostrare all’utente dopo che ha inviato le sue risposte, basta andare in More actions -> Edit confirmation e modificare a piacere il testo:

Un’ultimissimo avvertimento: ricordati di impostare i diritti di accesso del sheet in modo che sia visibile a tutti, diversamente se cerchi di vedere il google chart da un browser dove non sei autenticato, questo non ti verrà mostrato e comparirà un pulsante per richiedere l’autenticazione (“user not signed in“): se non l’hai ancora fatto basta quindi che torni nello sheet e selezioni la voce di menu File -> Share ed imposti “Public on the web

That’s all folks!! 😉

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Just for fun!, Review e test e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

7 risposte a Vuoi realizzare anche tu un questionario online ed avere in realtime i risultati da mostrare in forma grafica?

  1. francesco ha detto:

    Succede una cosa strana se seguo questo metodo: il form funziona bene ed in effetti nello spreadsheet i dati vengono salvati. Solo che negli altri fogli inseriti (per esempio, “foglio costo” che è collegato al primo e permette di visualizzare i risultati in forma grafica) ogni volta che inserisco dei valori tramite il form, nel foglio costo il riferimento a quella riga si perde e quindi non si aggiorna. Per essere più precisi nel foglio risultati avrò la riga con i dati che derivano dal form compilato. Nel foglio costi il collegamento per quella riga salta. Cosa può essere?

    "Mi piace"

  2. Enzo Contini ha detto:

    Ciao Raffaella. Se tu vuoi garantire che solo le alcune persone possano votare e per di più possano votare una sola volta, direi che devi necessariamente consentire di accedere alla pagina del questionario dopo una opportuna autenticazione e consentire inoltre l’accesso alla pagina specifica solo se quell’utente specifico non ha già partecipato. Personalmente non ho mai utilizzato Google docs in questo modo ma penso che, predisponendo un’opportuna tabella con lo username/passw di tutti i docenti si possa realizzare quello che desideri. Prova a cercare negli help di Google docs: sicuramente troverai come fare!

    "Mi piace"

  3. raffaella ha detto:

    gentile sig. contini, vorrei utilizzare google docs per predisporre i questionari da fare all’interno della mia scuola, mettendo il link di ciascuno di essi nel sito della scuola. la cosa che mi chiedo e come si fa e se si può limitare l’utente accreditato ad una sola compilazione. cioè mi spiego meglio: se il questionario è rivolto a tutti i docenti, come faccio a sapere chi lo ha compilato ( pur garantendo l’anonimato del questionario) e soprattutto se ogni utente accreditato ne ha compilato solo uno?

    "Mi piace"

  4. Pingback: Sondaggi e questionari « adozionigiuste BLOG

  5. Pingback: Indagine n. 1 | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.