Talvolta può risultare molto utile impostare il proprio browser per effettuare una navigazione su Internet in incognito, con finestra privata o anonima, come taluni browser usano indicare questa medesima funzionalità.
Su tratta di una navigazione che non tiene conto delle registrazioni precedenti e di cache (cioè memorizzazioni in locale) eventualmente effettuate precedentemente dal browser utilizzato. Inoltre le navigazioni effettuate con tale modalità attivata non lasciano tracce sul computer o sul device portatile in uso per cui gli indirizzi dei siti visitati non compariranno nella cronologia e non verranno memorizzate informazioni sul dispositivo impiegato.
Ovviamente la navigazione in incognito non va assolutamente confusa con la navigazione anonima offerta da sistemi come Tor, TunnerBear o dai proxy, che invece consentono di camuffare la propria identità online agendo sull’indirizzo IP del computer: talvolta anche questi possono comunque risultare utili camuffare il tuo indirizzo IP ad esempio per farlo sembrare di un altro paese, consentendo così di bypassare restrizioni regionali, che vietano di accedere a determinati siti o di visualizzare alcuni contenuti video al di fuori di alcune nazioni.
Una navigazione in incognito risulta poi spesso assai utile per chi programma, in quanto consente di chiudere e riaprire un tab sapendo che nulla della navigazione precedente potrà influire sulla nuova finestra: infatti le registrazioni e le cache create dall’interno di una finestra in incognito sono completamente cancellate dopo la sua chiusura.
In tutti i browser esiste la possibilità di iniziare una navigazione in incognito/privata con quelle caratteristiche,ma nel seguito mostro solo come farlo da IE, Edge e Chrome … se utilizzi altri browser non ti sarà difficile trovare come fare!! 🙂
Vedi anche :
Pingback: Come conoscere la posizione del proprio smartphone perso o rubato e riuscire così a recuperarlo! | Enzo Contini Blog
Pingback: Cosa fare se ti viene rubato/perdi lo smartphone … e cosa conviene fare prima che eventualmente possa succedere!! | Enzo Contini Blog
Pingback: Le Progressive Web App (PWA): il futuro è già qui? | Enzo Contini Blog