In un precedente post avevo pubblicizzato la notizia che dal 7 gennaio 2019 ci sarebbe stata la possibilità, ai nati nel 2000, di accedere al sito 18app.it che consente di richiedere i Buoni Cultura fino ad un valore complessivo di 500€.
In un altro post ho spiegato poi come effettuare il primo passo, vale a dire ottenere uno SPID (e.g. TIMid, PosteID), requisito indispensabile per poi accedere a quel sito 18app.
In questo post vedremo come entrare nel sito 18app ed effettuare una richiesta di Buoni Cultura da spendere sia in un negozio fisico sia in uno online.
_____________________________________
INDICE
========================================
__________________
Iscrizione nel sito 18app
Si noti innanzitutto che i nati nel 2000 devono iscriversi nel sito 18app entro il 30 giugno 2019 e consumarli entro il 31 dicembre 2019. Analogo discorso sarà per gli anni successivi …
La procedura differisce un po’ a seconda del provider SPID che uno ha utilizzato.
Ad esempio nel caso di TIMid lo SPID è una password che l’utente sceglie e gestisce tramite il sito https://id.tim.it/identity: ad ogni accesso con quello SPID costituito da quella password, viene inviato via SMS al cellulare registrato una OTP (One Time Password) cioè un ulteriore codice di cinque numeri che deve puoi essere inserito per aumentare la sicurezza nell’accesso tramite SPID. Insomma è una modalità analoga a quella che generalmente viene ora utilizzata dalle banche nel realizzare i loro servizi online, in aggiunta o come alternativa alla chiavetta fisica.
Nel caso di PosteID la verifica dell’accesso tramite quello SPID viene effettuata tramite l’app PosteID disponibile sul Google Play e sul App Store (ma non nel Microsoft Store). Si richiede quindi di avere installato sul proprio smartphone tale app e questa può essere una limitazione se uno non ha un telefonino o se non è uno Android o un iPhone … ma forse io sono uno dei pochi ad avere ancora un cellulare Windows 10 Mobile 🙂

App PosteID sul Google Play

App PosteID sull’App Store
Potrebbe poi essere conveniente installare anche una delle 18app / Bonus Cultura 18 di terze parti (e.g. Bonus Cultura 18, Bonus Cultura – Tools sul Google Play o 18app sull’App Store) che tuttavia non fanno che rendere usufruibili tramite un’app quelle che sono le funzionalità fornite direttamente dal sito ufficiale 18app. Io personalmente ho sempre utilizzato direttamente quel sito ufficiale, raggiungibile con un qualsiasi browser (perciò anche da smartphone), per richiedere e gestire i buoni cultura.
_______________
Accesso con lo SPID tramite PosteID
Nel seguito dettaglierò come effettuare l’accesso con lo SPID tramite PosteID in quanto forse il meccanismo più particolare, dovendosi utilizzare sul cellulare in simbiosi un’app PosteID omonima.
In questo caso dal sito 18app, tra le scelte dei provider indicati cliccando su Entra con SPID, si dovrà scegliere PosteID.
Verrà quindi richiesta un’autenticazione di livello SPID 2 cioè quella tramite l’app PosteID.
La modalità più semplice per eseguire l’accesso è quella di lanciare l’app PosteID sul telefonino, premere il suo pulsante Autorizza con QR code e puntare quindi l’immagine visualizzata sul QR code(immagine quadrata a puntini) mostrato a destra nella pagina del sito 18app.
Una volta letto il codice presente su quell’immagine, sul telefonino viene richiesto l’inserimento del codice PosteID per autorizzare l’accesso, vale a dire di quel codice alfa-numerico di 6 caratteri (lettere minuscole dalla a alla z, le maiuscole dalla A alla Z e i numeri da 0 a 9) che uno ha scelto durante il processo di installazione e registrazione dell’app PosteID. Infatti quando si installa quell’app, dopo essersi autenticato con la propria email e password scelta in fase di
In alternativa, si può inserire la username (i.e. la propria email) e la password scelta durante la registrazione, premere il tasto ACCEDI e quindi quello PROCEDI presente nella successiva pagina. Comunque sia, per l’autorizzazione deve poi sempre essere utilizzata quell’app PosteID sul proprio telefonino: comparirà infatti anche in questo caso l’identica richiesta di inserimento del codice PosteID vista precedentemente quando si è utilizzato il QR code.
Si ricorda che per gestire il PosteID è necessario andare nel sito posteid.poste.it ed accedere con lo SPID:
______________________________________________________________________________________
ATTENZIONE!!!
La procedura di attivazione del PosteID (descritta in dettaglio in questo mio precedente post) prevede la ricezione di diverse email ed SMS. Spesso il contenuto di quest’ultimi non viene inviato anche via email per cui è essenziale non perdersi il loro contenuto.
In particolare è essenziale appuntarsi il PUK ricevuto solo via SMS per poterlo in futuro utilizzare per effettuare la procedura di ripristino del codice PosteID.
Nota che la procedura di recupero di quel codice PosteID risulta necessaria non solo qualora uno non se lo ricordi più o, in fase di autorizzazione di un pagamento da app, si lo si abbia inserito per più di cinque volte in modo errato, ma anche se sono trascorsi sei mesi di inattività dall’attivazione del codice PosteID o dall’ultima transazione eseguita. Insomma, se non si ha quel PUK si deve contattare il Call Center di Poste Italiane per richiedere la cancellazione del codice PosteID dal proprio dispositivo e procedere nuovamente a una nuova attivazione!!
____________
P.S. 10/8/2020
Ho appena richiesto un nuovo PosteID per un familiare ed ho notato che non è stato più fornito un PUK via SMS o qualsivoglia mezzo. Leggendo anche la pagina di F.A.Q. su “Come ripristinarlo“, sembra che ciò avvenga solo quando uno abbia inserito per 5 volte consecutive il codice PosteID in modo errato e non si parla più da nessuna parte di una sua scadenza dopo 6 mesi di inattività (anche se esiste ancora tale regola in un file pdf scaricabile online)! In quel caso, la procedura di ripristino prevede cancellare il Codice PosteID, come descritto nella F.A.Q. “Come cancellare il Codice PosteID“, per poi ricrearlo 😳 🙄.
Probabilmente ora (anche in caso d’inutilizzo) esisterà una procedura di ricreazione che contempla meccanismi di verifica diversi da un PUK, quali ad esempio codici OTP (One Time Password) inviati via SMS o utilizzo dell’app PosteID.
Probabilmente si sono finalmente accorti che la procedura iniziale, che prevedeva un recupero in caso d’inutilizzo per 6 mesi, creava non pochi problemi!!
____________
Infatti, come indicato nella sezione apposita del sito delle Poste Italiane:
“L’attivazione del codice PosteID avviene dalle App di Poste Italiane tramite una procedura guidata che richiede principalmente i seguenti passaggi:
- Accesso all’App con credenziali di registrazione poste.it (NOTA: lo username è la propria email).
- Ricezione di un codice di sicurezza via SMS sul numero di telefono rilasciato a Poste Italiane da inserire in App
- Scelta di un codice alfa-numerico di 6 caratteri (codice PosteID).
Al termine del processo riceverai, via SMS al numero di telefono utilizzato per l’attivazione del codice PosteID, la conferma dell’avvenuta attivazione del codice PosteID e un codice di sblocco (PUK) da conservare, perché necessario per le operazioni di ripristino del codice PosteID nei casi e nelle modalità descritte di seguito nella sezione “Come ripristinare il codice PosteID“.
Sempre in quella sezione apposita del sito delle Poste Italiane viene anche descritto sia quando scade quel codice PosteID sia come ripristinarlo:
“Qualora in fase di autorizzazione di un pagamento da app tu abbia inserito per più di cinque volte il codice PosteID in modo errato o siano trascorsi sei mesi di inattività dall’attivazione del codice PosteID o dall’ultima transazione eseguita, dovrai richiedere il ripristino del codice. Tale procedura si effettua direttamente dalle app nelle sezioni dedicate alla Gestione del codice PosteID e prevede l’utilizzo del codice di sblocco (PUK) che hai ricevuto via SMS al termine del processo di attivazione del codice PosteID. Qualora tu abbia dimenticato il tuo codice PosteID dovrai contattare il Call Center di Poste Italiane per richiedere la cancellazione del codice PosteID dal tuo dispositivo e procedere nuovamente a una nuova attivazione, secondo le modalità indicate in precedenza nella sezione “Come attivare il codice PosteID”.
Purtroppo queste informazioni importanti non sono, secondo me, sufficientemente evidenziate nei messaggi ricevuti via email o via SMS, seppure siano presenti in quella sezione apposita del sito delle Poste Italiane che tuttavia ben pochi leggono per intero!
Per ulteriori informazioni si può anche consultare la Guida all’utilizzo del codice PosteID presente sempre sul sito delle Poste Italiane.
Come già evidenziato, durante tutta la procedura di registrazione del PosteID, si ricevono da PosteInfo molti SMS e questi risultano essere di diversa tipologia e quindi di importanza differente. In particolare, per quelli MOLTO IMPORTANTI, secondo me, non risulta sufficientemente evidenziata l’importanza di annotarne il contenuto per il futuro e la motivazione di ciò: probabilmente sarebbe stato meglio che avessero speso qualche frase in più, ad esempio per indicare quando il PosteID scade e quindi è necessario il PUK fornito appunti in uno di quegli SMS. Perciò, nel seguito li riporto tutti una figura, contrassegnando ciascun SMS con un diverso colore in base alla sua tipologia ed evidenziando in rosso quelli di notevole importanza e quindi da non perdere e il cui contenuto è sicuramente da salvare opportunamente.
- SMS di OTP (One Time Password): forniscono una password per poter procedere in una procedura di autentificazione [da me contrassegnati in blu]
- SMS di informazione: forniscono informazioni utili ma non essenziali [da me contrassegnati in verde]
- SMS importanti: contengono codici da annotare e non perdere [da me contrassegnati in rosso]
_________________________
Una volta effettuata l’autorizzazione, l’app presenta la schermata seguente ed il sito 18app passa alla pagina in cui mostra l’elenco di tutti i dati che, se acconsente, verranno passati al fornitore di servizi (i.e. in questo caso Poste Italia): per poter procedere è necessario premere il tasto Acconsento presente in fondo pagina.
A questo punto finalmente si riesce ad accedere alla homepage del sito che consente, premendo il tasto apposito crea buono, di generare appunto un buono per un genere di acquisto specifico e per un importo indicato.
Si noti che ad ogni accesso tramite lo SPID di PosteID, viene inviata all’email una notifica dove è specificato anche il sito per il quale si è acceduto tramite quello SPID.
=============================================
_____________
Dove spendere i buoni?
Delucidazioni si trovano nel sito 18app anche senza necessità di autenticarsi: è sufficiente premere il pulsante Scopri in fondo alla sua homepage e quindi quello “Dove spendere i buoni“.
I negozi possono essere sia fisici sia online ma gli ambiti di utilizzo sono cambiati leggermente per i nati nel 1998 e quelli del 1999 … e piccole variazioni ci sono ora per i nati nel 2000.
Per i nati nel 1998 gli ambiti erano stati i seguenti (buoni da utilizzare entro dicembre 2017):
- Cinema (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
- Concerti (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
- Eventi culturali (biglietto d’ingresso a festival, fiere culturali, circhi)
- Libri (audiolibro, ebook, libro)
- Musei, monumenti e parchi (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
- Teatro e danza (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
Per i nati nel 1999 gli ambiti erano stati i seguenti (buoni da utilizzare entro dicembre 2018):
- Cinema (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
- Concerti (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
- Eventi culturali (biglietto d’ingresso a festival, fiere culturali, circhi)
- Libri (audiolibro, ebook, libro)
- Musei, monumenti e parchi (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
- Teatro e danza (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
- Musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile, musica on line e in streaming)
- Corsi di musica, di teatro o di lingua straniera
In https://www.18app.italia.it/BeneficiarioWeb/#/dove o anche da una delle FAQ presenti nel sito 18app, viene specificato:
“se sei nato nel 2000, puoi acquistare (entro dicembre 2019) beni per un totale di 500€, esclusivamente riconducibili ai seguenti ambiti:
- Cinema (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
- Concerti (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
- Eventi culturali (biglietto d’ingresso a festival, fiere culturali, circhi)
- Libri (audiolibro, ebook, libro)
- Musei, monumenti e parchi (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
- Teatro e danza (abbonamento card/biglietto d’ingresso)
- Musica registrata (cd, dvd musicali, dischi in vinile, musica on line)
- Corsi di musica, di teatro o di lingua straniera“.
L’unica piccola differenza rispetto al 2019 sembrerebbe essere la mancanza di possibile utilizzo anche per l’ascolto di musica registrata in streaming … anche se sul sito di Spotify sembra possibile: come si vedrà anche per un utilizzo di un buono 18app su Amazon, poter utilizzare un buono 18app per l’acquisto di un abbonamento su Spotify, si deve prima convertirlo in un codice Spotify che si riceve via email dopo avere inserito il codice fornito da un buono 18app realizzato con un importo pari alla durata dell’abbonamento desiderato.
Non ho trovato invece indicazioni per poter utilizzare un buono per usufruire di un abbonamento Platinum su TIM Music 😦 …
Tuttavia, almeno per tutto questo mese di febbraio tale abbonamento è gratuito a tutti i clienti TIM ed anche a quelli di tutti gli altri operatori mobili come anche indicato in una FAQ: tale formula consente di cercare ed ascoltare per intero in streaming una qualsiasi canzone o album senza alcun costo. A fine mese tale il profilo Platinum viene disattivato automaticamente e si ritorna a quello Gold usuale (da tempo gratuito per i clienti TIM) che consente solo di selezionare il genere musicale ma non ricercare un brano/album specifico.
FAQ – Come funziona la Promo TIMMUSIC Platinum Gratis? Dal 1° al 28 Febbraio il profilo TIMMUSIC Platinum è GRATIS ed aperto a tutti i clienti TIM e anche ai clienti di altri operatori mobili. La promo è valida solo su dispositivi Android e iOS. Al termine, sarà disattivata in automatico.
Ricorda che:
• Se sei un cliente TIM con profilo TIMMUSIC Platinum in abbonamento su linea mobile o fissa, continuerai a fruire del profilo Gratis per tutto il mese di Febbraio.
• Se sei un cliente TIM con profilo TIMMUSIC Gold attivo su linea mobile, entrando in app dal 1° Febbraio sarai riconosciuto in automatico con il profilo Platinum gratis. Se non l’hai già fatto puoi creare il tuo account, associato al numero di linea mobile su cui è attivo il profilo, per usare l’app timmusic anche su altri dispositivi (fino ad un massimo di 3). Al termine della promo, sarai riconosciuto nuovamente con il tuo profilo Gold.
• Se sei un cliente TIM con TIM BOX entrando in app da TV, dal 1° al 28 Febbraio , sarai riconosciuto in automatico con il profilo Platinum gratis. Se vuoi utilizzare il profilo su altri dispositivi entra in http://www.timmusic.it e registrati associando il tuo numero di linea fissa.
• Se sei un cliente di altri operatori mobili, entra nell’app e registrati inserendo un account e il tuo numero di telefono. Sarai così riconosciuto in automatico con il profilo Platinum. Puoi usare l’account per ascoltare timmusic su più dispositivi, fino ad un massimo di 3.)
Bizzarro anche il fatto che non si possa utilizzare il Bonus Cultura per l’acquisto di un eBook Reader (sebbene si possa con l’analoga iniziativa della Carta del docente) o di un tablet/PC … mentre, ad esempio, si possa comprare un CD dei One Direction 😦
_________________
Abbonamento Musei Piemonte Young
Vediamo ora nel dettaglio come effettuare un buono per un acquisto specifico, ad esempio per quello dell’Abbonamento Musei Piemonte Young.
Come si legge dalla pagina del sito abbonamento musei dedicata alla 18app, “L’Abbonamento Musei aderisce a 18app. Se sei nato nel 2000 potrai utilizzare il tuo Bonus Cultura per acquistare l’Abbonamento Musei alla tariffa Young di € 32,00“.

Pagina del sito Abbonamento Musei Piemonte dedicata alla 18app
Dalla homepage del sito 18app, una volta autenticato con lo SPID, per richiedere un buono specifico è sufficiente premere l’apposito tasto Crea buono. Si giunge, quindi, in una pagina che richiede dettagli relativo al buono in base alla tipologia di acquisto che si desidera effettuare. Innanzitutto viene richiesto se si desidera effettuare un acquisto in un negozio fisico o online.
Nel caso di acquisto di un Abbonamento Musei Piemonte è specificato che si deve scegliere un esercizio fisico ed indicare l’importo che è di 32€:
Viene quindi mostrato il codice associato al buono emesso, salvabile anche come file pdf: il tutto viene comunque anche inviato via email:
A questo punto se si va nella sezione di gestione dei buoni emessi (i.e. Il tuo Portafoglio) è possibile verificare lo stato di buoni emessi, di quelli già spesi e dell’importo ancora a disposizione.
Sempre come specificato nelle istruzioni presenti sul sito di Abbonamento Musei Piemonte, si deve quindi inviare una email ad app18@abbonamentomusei.it indicando:
- Nome e cognome
- Un tuo contatto telefonico
- Il codice che ha generato il sistema di 18app e che hai annotato
- La data in cui il codice è stato generato
- Il tipo di Abbonamento Musei che richiedi: Abbonamento Musei Piemonte.
Si riceve subito una risposta di cortesia e successivamente una email con indicato il codice da utilizzare per ottenere gratuitamente la tessera richiesta.
Si noti che il codice ha una scadenza di validità, per cui deve essere utilizzato per richiedere la carta di Abbonamento Musei Piemonte entro quella data indicata: qualora non sia utilizzato entro quella data non viene rimborsato!
Analogamente si possono richiedere buoni per l’acquisto di libri, musica ecc..
Bizzarra la distinzione tra un buono relativo all’acquisto di eBook e di quello per libri cartacei, …
__________________
Come utilizzare su Amazon i Buoni Cultura rilasciati dalla 18app
Per ciascuna sezione di Amazon.it esiste un’apposita pagina dedicata a 18app per la musica, per i DVD e per i libri
.
Tutto è spiegato nell’apposita pagina di Amazon relativa al bonus 18.
In quella sezione viene detto che risulta necessario innanzitutto verificare che il prodotto di interesse faccia parte dell’iniziativa (apposita icona 18App presente nella descrizione del prodotto).
Quindi si deve convertire il buono ottenuto tramite la 18app in buono Amazon.
In particolare, si deve creare un buono del valore di 1, 5, 10, 25 o 50€ sul sito 18app.it e poi convertirlo in un codice Amazon dalla sezione amazon.bonus18.it del sito Amazon.it. Al momento della conversione del buono 18app, il relativo ammontare verrà scalato dal tuo credito 18app e risulterà come utilizzato anche se uno in realtà non ha ancora effettuato realmente nessun acquisto nel sito Amazon.
Si noti che non è necessario che chi ha diritto al Bonus Cultura abbia un suo proprio account Amazon, ma si può utilizzare per l’acquisto anche uno preesistente (e.g. quello di un famigliare) … magari Prime 😉
Come indicato chiaramente dalla chat seguente con il centro assistenza Amazon, risulta infatti sufficiente mettere la consegna a nome della persona di cui è il buono ed indicare la medesima nell’indirizzo di fatturazione legato.

Si può utilizzare per l’acquisto anche un account Amazon preesistente di un familiare … magari Prime, mettere la consegna a nome della figlia/figlio e l’indirizzo di fatturazione legato a lei/lui.
Viene anche specificato: “Il bonus cultura può essere utilizzato per acquisti nelle categorie Libri (venduti e spediti da Amazon), eBook Kindle, CD, Vinili e DVD musicali su Amazon.it entro il 31 dicembre 2019.
Per procedere con gli acquisti, devi prima assicurarti di compiere i seguenti passaggi:
1. Registrati sul sito 18app.it e crea uno o più voucher del valore di 1, 5, 10, 25 o 50 EUR ciascuno. Hanno diritto al bonus cultura solo i residenti in Italia nati nel 2000
2. Converti il voucher in un codice Amazon sul sito https://amazon.bonus18.it. Per effettuare la conversione con successo sono necessari il numero del voucher e un tuo indirizzo e-mail, dove riceverai i dettagli relativi al tuo codice Amazon.
_____________
NOTA: nel caso che si desideri effettuare l’acquisto con un account di un famigliare (magari perché il 18enne non ha un proprio account Amazon o perché vuole sfruttare i vantaggi di un suo abbonamento “prime”), si deve quindi inserire in questo caso, nell’effettuare la conversione, l’email relativa di quel familiare ed utilizzata quale suo username nell’accesso al sito Amazon.
____________
Per utilizzare il codice Amazon per l’acquisto di libri, eBook Kindle, CD, Vinili e DVD musicali aggiungi al carrello i prodotti che hai scelto, disabilita la modalità di acquisto 1-Click se l’avevi attivata, e inserisci il codice nella pagina di conferma dell’ordine.
Se l’ammontare del codice non fosse sufficiente a coprire l’intero importo dei prodotti che hai selezionato, puoi scegliere se emettere un nuovo buono 18app o proseguire utilizzando i normali metodi di pagamento.
Qualora dovessi utilizzare il valore del codice Amazon solo parzialmente, l’eventuale credito residuo del codice potrà essere utilizzato per ulteriori acquisti in libri, eBook Kindle, CD, Vinili e DVD musicali entro il 31 dicembre 2019.
___________
NOTA – Perciò, se il credito del bonus18 Amazon risulta superiore all’acquisto effettuato, per quelli successivi (sempre relativi ad articoli compatibili con offerta 18App), il pagamento verrà effettuato decrementando quel credito apposito: al momento di quell’acquisto successivo non sarà quindi più necessario inserire nuovamente il codice se quello era già stato associato a quell’account Amazon.
NOTA BENE – Se per caso, oltre ad un credito di buoni 18app, hai caricato anche un classico buono regalo Amazon, affinché ti venga scalato sul credito 18app l’importo relativo ad un acquisto di un prodotto 18app compatibile, DEVE essere selezionato come metodo di acquisto quello di una carta di credito e NON il buono regalo: diversamente l’importo verrebbe scalato su quest’ultimo ( e probabilmente non è quello che desideri scadendo i buoni 18app a fine anno!!).

Selezionare come metodo di acquisto quello di una carta di credito e NON di un buono regalo se si desidera scalare da un importo di un buono 18app un acquisto compatibile (1)

Selezionare come metodo di acquisto quello di una carta di credito e NON di un buono regalo se si desidera scalare da un importo di un buono 18app un acquisto compatibile (2)
__________
- Per utilizzare il codice Amazon per l’acquisto di libri, seleziona i titoli che vuoi ordinare e clicca su “Aggiungi al carrello” per ciascun articolo. Disabilita la modalità di acquisto 1-Click, se attivata, e inserisci il codice nella pagina di conferma dell’ordine.
- Per utilizzare il codice Amazon per l’acquisto di eBook Kindle dal tuo computer, inseriscilo direttamente nella pagina di dettaglio dell’eBook che hai scelto, dopo aver cliccato su “Inserisci un codice promozionale o un buono regalo“
- Per utilizzare il codice Amazon per l’acquisto di eBook Kindle dal tuo cellulare o tablet, inseriscilo qui.
Per maggiori informazioni, visita la pagina amazon.it/18app dove puoi trovare la risposta a molte altre domande.
Ogni volta che si converte un buono Cultura in un codice Amazon, viene non solo mostrato a video, ma viene anche inviata una email con tutti i dati:
Si noti che il codice Amazon generato non è inseribile con le modalità classiche di inserimento di un Buono Regalo, bensì inserendolo nell’apposito campo relativo all’inserimento di un codice presente nella videata relativa alla modalità di pagamento mostrata in seguito ad un acquisto.

Il codice Amazon generato non è inseribile con le modalità classiche di inserimento di un Buono Regalo
Nel seguito mostro passo-passo l’acquisto di un libro cartaceo abilitato ad utilizzare l’iniziativa 18app.
Solo al primo utilizzo di un nuovo buono, è necessario inserire il codice Amazon generato nella conversione. Per gli acquisti successivi risulterà già indicato come saldo disponibile utilizzabile per il nuovo acquisto.
Anche se i buoni inseriti sono specifici per una determinata tipologia di prodotti (e.g. libri, ebook, musica) in realtà mi sembra che il loro importo venga comunque scalato da un acquisto qualsiasi di quei prodotti, indipendentemente dalla tipologia di buono generato ed inserito precedentemente.
Nota che se l’importo del buono 18app supera i 50 Euro, verra convertito in più buoni Amazon da 50, 10, 5 ed 1 Euro fino a raggiungere l’importo:
Risulta comunque possibile inserire tutti questi buoni anche prima di effettuare un acquisto operando più volte (fase 2 e 3) sull’apposito form per l’inserimento di codici promozionali o buoni regalo: se poi l’imposto complessivo supera quello dell’oggetto attualmente acquistato, l’importo del buono viene comunque inserito per successivi acquisti.

Se l’importo dell’oggetto che si sta acquistando è inferiore, il codice viene comunque inserito e salvato per un successivo acquisto: la motivazione indicata non è tuttavia corretta.
Purtroppo l’importo complessivo dei buoni 18app inseriti non risulta visibile da nessuna parte nel portale di Amazon.it, neppure nella sezione relativa ai buoni regalo (Il mio account -› Saldo dell’account. Perciò, se si desidera eventualmente conoscere l’importo rimanente è quindi necessario chiamare il servizio cliente Amazon: comunque ad ogni nuovo acquisto compatibile con la 18app l’importo rimanente viene prelevato automaticamente come prima scelta.
___________________________________
Altri Negozi online
Nel caso di altri negozi online (e.g. Mondadori Store, laFeltrinelli), l’inserimento del Buono rilasciato tramite il sito 18app viene consentito sempre all’atto del pagamento scegliendo l’apposita opzione in alternativa all’uso di una carta di credito: in questo caso il valore del buono deve corrispondere al valore del prodotto acquistato che ovviamente deve essere della tipologia consentita e contrassegnato opportunamente. Diversamente si possono acquistare delle Gift card, che tra l’altro consentono di ottenere uno sconto proporzionale al loro valore.
________________________________
Link di interesse:
Sito Facebook https://www.facebook.com/18app dove sono indicati anche i seguenti numeri utili :
- Assistenza tecnica 18app: 800.991.199 (lun/ven esclusi festivi – 9.00/17.30)
- Assistenza spid: 06.82888.736 (lun/ven esclusi festivi – 9.30/16.00)
Inoltre per problemi con Spid, oltre all’assistenza telefonica e all’helpdesk segnalati nel footer del sito 18app, esiste anche il seguente gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/agid.spid
_____________________
Nei seguenti post mostro i diversi passi che consentiranno di utilizzare il Bonus Cultura:
- 18app: l’app che consente di usufruire del “Bonus cultura” di 500€ per chi ha 18 anni – dal 7 gennaio 2019 accesso al sito 18app.it ai nati nel 2000!!
- 18app: come richiedere uno SPID (e.g. TIMid, PosteID)
- 18app: come richiedere i buoni cultura da spendere in negozi fisici ed online (e.g. Amazon, Mondadori Store, laFeltrinelli)
- 18app: come fare se non si riesce più ad autorizzare un accesso con posteID
ho compiuto 18 ANNI nel 2000 avevo richiesto identità virtuale inizio2019 ma poi non sono più riuscita a configuare il tutto ho cambiato carta identità ma ora non mi fa entrare nell’app18 in quanto è scaduto il termine…ho perso quindi bonus
"Mi piace""Mi piace"
Se tiri registrato nella 18app entro fine giugno dovresti poter entrare salvo problemi tecnici
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: 18app: come fare se non si riesce più ad autorizzare un accesso con posteID | Enzo Contini Blog
Pingback: 18App – Come ottenere lo SPID (e.g. TIMid, PosteID) | Enzo Contini Blog
Pingback: 18app: l’app che consente di usufruire del bonus di 500€ per chi ha 18 anni – dal 7 gennaio 2019 accesso al sito 18app.it ai nati nel 2000!! | Enzo Contini Blog