Il Presepe di Borgaro ed il viaggio tra tutti quelli del Canavese e delle Valli di Lanzo

L’usanza di esporre i Presepi nel periodo Natalizio ha lontane origini ed è una di quelle tradizioni che rendono in qualche modo magico questo periodo dell’anno … e non solo per i bambini!

Il Presepe meccanico dei Santi Cosma e Damiano, nella chiesa dei santi omonimi, è uno di quelli che meritano di essere visti. La sua costruzione è iniziata nell’ormai lontano 1994, ad opera di un gruppetto di appassionati: nel tempo è accresciuto di nuovi elementi fino a coprire gli attuali 25 mq con una cinquantina di statuine spesso in movimento. Su un cellulare, cliccando la mappa seguente, puoi far partire il navigatore per raggiungerlo:

Collocazione del Presepe meccanico dei Santi Cosma e Damiano

Collocazione del Presepe meccanico dei Santi Cosma e Damiano a Borgaro

Tale presepe fa poi parte dell’iniziativa In viaggio tra i Presepi del Canavese e delle Valli di Lanzo che comprende ben 17 presepi, ciascuno dalle sue peculiarità particolari.
Grazie anche al patrocinio della Regione Piemonte e dei Comuni che li ospitano, esiste poi un’iniziativa, promossa dall’associazione Gruppo Presepe S. Giuseppe Ciriè ONLUS in collaborazione con i presepi del territorio, che consente di partecipare all’estrazione finale di premi tra tutti coloro che avranno visitato almeno 10 di quei presepi: un apposito foglio su cui apporre il timbro per ciascuna presepe consente di verificare l’effettiva loro visita.

In particolare, se vuoi saperne di più sul Presepe di Borgaro puoi vedere il bel filmato presente su Youtube, che può essere utilizzato anche come audio-guida quando lo si va a visitare, descrivendo nel dettaglio le principali scenografie rappresentate.

Nel seguito poi vi mostro alcune fotografie, scattate personalmente qualche giorno fa, che mostrano alcuni dettagli … anche se, trattandosi di foto, non sono ovviamente in grado di mostrare i movimenti propri di questo presepe meccanico:

 

Link utili:

 

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Arte e Bellezza, Fotografie, Torino e dintorni. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.