Come conoscere la velocità di un collegamento WiFi su un PC Windows

Talvolta può convenire sapere quel è la velocità massima di una connessione di rete quando il nostro PC è connesso ad uno specifico WiFi.

Si può innanzitutto andare a vedere l’associated/link speed vale a dire, in generale, la velocità massima di collegamento negoziata tra i due dispositivi (PC e router/repeater) in base alla loro velocità supportate e alla qualità del collegamento. Si noti che, nel caso di una connessione wireless 802.11, per via di possibili interferenze e per il fatto che i protocolli introducono informazioni addizionali (overhead) rispetto ai dati che si intende trasferire, la velocità di trasmissione effettiva sarà normalmente solo il 40÷60% di quella velocità associata.
Quella velocità indicata sarà quindi da prendere come buona solo a patto di tener conto delle precedenti considerazioni.

In un PC Windows 10 per conoscere l’associated/link speed basta andare nella sezione Connessione di rete dal menù che compare cliccando con il tasto destro sull’icona di Start:

Connessione di rete

Andando poi a vedere i dettagli della connessione WiFi corrente, si scopre quella informazione ricercata che viene indicata come Velocità:

Associated/link speed della connessione WiFi correntemente utilizzata dal PC Windows 10

Si può arrivare a quella finestra con i dettagli delle connessioni di rete anche eseguendo il comando ncpa.cpl nella finestra di Esegui/Run [Windows key + “R”].

Se invece poi uno vuole testare la velocità su Internet della propria linea, e non quindi come visto precedentemente quella massima raggiungibile dal PC verso il primo dispositivo di rete WiFi a cui si è connesso internamente alla propria LAN, allora ci si deve affidare a servizi di speed test offerti da diversi siti/app quale ad esempio quello raggiungibile da questo sito. Ovviamente i risultati che ho ottenuto dal mio PC, con una linea in fibra FTTH, sono assai differenti a seconda se mi collego direttamente al WiFi del router o a quello del repeater, e ancor di più se mi connetto via cavo Ethernet:

Speed test con PC connesso via cavo Ethernet al router
Speed test con PC connesso al WiFi 5 GHz del router nelle sue vicinanze
Speed test con PC connesso via cavo Ethernet al PowerLine Netgear collocato in una presa distante dal router
Speed test con PC connesso al WiFi del router nello stesso punto in cui avevo fatto prima le prove collegandolo al PowerLine Netgear

Nel seguito gli speed test con il PC connesso all’Extender TP-LINK AC1750 (RE450) rispettivamente con connessione via cavo Ethernet, alla rete WiFI estesa 5 GHz e a quella 2.4 GHz.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è annotazione-2020-05-26-174948-repeater-con-cavo.jpg
Speed test con PC connesso con cavo Ethernet all’Extender TP-LINK AC1750 (RE450)
Speed test con PC connesso al WiFi 5 GHz dell’Extender TP-LINK AC1750 (RE450)
Speed test con PC connesso al WiFi 2.4 GHz dell’Extender TP-LINK AC1750 (RE450)
Speed test eseguito da app su smartphone

Risulta quindi evidente anche da queste semplici prove che generalmente un collegamento via cavo Ethernet fornisce prestazioni migliori rispetto ad una connessione WiFi, anche quando il collegamento viene fatto sfruttando la rete elettrica di casa tramite un Power Line.

Se poi le prese di rete risultano insufficienti in un punto della casa (e.g. singola Power Line a cui si vorrebbero attaccare più dispositivi, quali alcuni PC e stampante), sarà sufficiente, con meno di 10 euro, acquistare un uno switch da 5 o più porte:

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 61psreh1-ql._ac_sl1500_.jpg
Esempio di Switch che consente di collegare via cavo più dispositivi a un’unica presa di rete Ethernet

_______________________
Possono interessarti:

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Review e test, Smartphone OS, Tecnologia, Windows. Contrassegna il permalink.

5 risposte a Come conoscere la velocità di un collegamento WiFi su un PC Windows

  1. Pingback: Come sapere la velocità della propria linea (e.g. come effettuare uno speedtest che abbia un senso) ed eventualmente pensare di poter condividere la banda di un’unica linea a livello condominiale | Enzo Contini Blog

  2. Pingback: How to extend your Wi-Fi in a remote area | Enzo Contini Blog

  3. Pingback: Come avere, a poco prezzo, una connessione ad Internet in una seconda casa (e.g. per domotica) senza necessità di installare una linea fissa | Enzo Contini Blog

  4. Pingback: Come connettere uno smartphone o un tablet con un cavo Ethernet | Enzo Contini Blog

  5. Pingback: Configurare manualmente un ripetitore TP-LINK recente (e.g. TL-WA850RE vers. 2.x, AC1750) da app o da browser, per estendere la portata del proprio Wi-Fi | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.