Parcheggiare le biciclette è per legge consentito in tutti i cortili condominiali: cosa fare se i condomini si oppongono

Nel lontano 30/3/2012 avevo scritto il post Parcheggiare le biciclette è per legge consentito in tutti i cortili condominiali in cui citavo parte delle modifiche ai regolamenti (Regolamento EdilizioRegolamento di Igiene) che il Consiglio Comunale di Torino aveva approvato il 20 Febbraio 2001 con deliberazione n. 21: quelle modifiche impongono che, qualora venga richiesto, un condominio debba consentire il parcheggio di biciclette nel proprio cortile. Per i dettagli rimando a quel post in quanto, come si vedrà, tali regolamenti sono oggi più che mai ancora validi almeno a Torino!

comune.torino.it/bici/wp-content/uploads/2014/02/bici-nei-cortili-.pdf

Dal momento che un amico sta invece avendo problemi con il proprio condominio per appunto parcheggiare la sua bici nel cortile dove abita e in un articolo recente (generalista e quindi non specifico al Comune di Torino) del sito di Diritto&Fisco viene detto esattamente l’opposto di quanto affermato in precedenza, mi sono deciso a chiedere delucidazioni sia all’URP del Comune di Torino sia alla FIAB di Torino.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è annotazione-2020-07-14-194322.jpg
Email inviata all’URP del Comune di Torino e FIAB di Torino

L’URP del Comune di Torino, efficiente come sempre, ha inoltrato la richiesta a biciclette@comune.torino.it dove tempestivamente ho ricevuto questa risposta che conferma l’attuale validità dei regolamenti precedentemente citati:

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è annotazione-2020-07-14-194949.jpg

Tuttavia mi viene precisato: “Tenga però conto che purtroppo è un tema complesso e sempre a rischio di conflittualità, in modo particolare poi quando ci sono ulteriori problemi di proprietà del cortile e/o servitù di passaggio. Noi non siamo in grado di fornire consulenze giuridiche condominiali e la Polizia Municipale non entra in queste questioni. Nel periodo precedente all’emergenza sanitaria coronavirus noi davamo l’indicazione di 2 sportelli gratuiti per avere una valutazione mirata nel caso di situazioni conflittuali e problematiche come nel suo caso, ma purtroppo ora tutto è sospeso”.

Quindi, quando le condizioni critiche dovute al COVID19 saranno superate, gli sportelli contattabili, se uno ha problemi nel vedere applicato il diritto di poter posteggiare la propria bici nel cortile condominiale a Torino, sono i seguenti:

1) Sportello del condominio, Cascina Roccafranca,
Tel. +39 011.01136250
Via Rubino, 45
10137 Torino 
Offre informazioni su questioni condominiali, contenziosi amministrativi, problemi di vivibilità sotto il profilo giuridico, legale, tecnico e contabile, con l’obiettivo di svolgere un qualificato servizio d’informazione volto alla risoluzione dei conflitti attraverso la diffusione della conoscenza di norme e regolamenti e l’analisi delle condizioni reali di ciascun caso.
A cura dell’ Anaci (Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari).
Lo sportello è attivo il venerdì dalle ore 9 alle ore 12 con accesso libero senza prenotazione.

2) Sportello Condominio, Camera di Commercio Torino
La Camera di commercio di Torino offre un servizio di prima informazione verbale in materia di problemi condominiali. Il servizio si avvale della collaborazione degli esperti delle principali Associazioni degli amministratori e dei piccoli proprietari.
Il servizio è gratuito previo appuntamento, che è possibile fissare scrivendo a sportello.condominio@to.camcom.it o contattando telefonicamente la Segreteria 011.5716918/27.  

_________________

Email utili

Può infine sempre tornare utile contattare anche tu personalmente sia l’URP del comune di residenza sia la FIAB.

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Arte e Bellezza, Bicicletta, Giustizia, burocrazia e malcostume, Just for fun!, Torino e dintorni. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Parcheggiare le biciclette è per legge consentito in tutti i cortili condominiali: cosa fare se i condomini si oppongono

  1. Pingback: Parcheggiare le biciclette è per legge consentito in tutti i cortili condominiali | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.