Parlando con un amico sono venuto a sapere un’informazione che forse non tutti sanno. Almeno a Torino, al fine di consentire il parcheggio della propria bicicletta nei cortili dei condomini, il Consiglio Comunale ha approvato il 20 Febbraio 2001 con deliberazione n. 21 la modifica del Regolamento Edilizio e del Regolamento di Igiene.
Queste modifiche impongono che, qualora venga richiesto, un condominio debba consentire il parcheggio di biciclette nel proprio cortile.
Mi sembra utile diffondere la conoscenza di queste leggi non sempre conosciute ed applicate dagli amministratori condominiali!!
In particolare:
All’art. 48, punto 2 del vigente Regolamento Edilizio, è stabilito che:
“In caso di nuova edificazione o di ristrutturazione edilizia ed urbanistica ed in tutti i luoghi previsti dall’articolo 7 della L.R. 33/1990, devono essere ricavati appositi spazi destinati al deposito delle biciclette, nei cortili, o in altre parti di uso comune dell’edificio, in misura non inferiore all’1% della superficie utile lorda oggetto di intervento“.
All’art. 82 punto 4, del vigente Regolamento d’Igiene è scritto che:
“In tutti i cortili esistenti, o di nuova edificazione, deve essere consentito il deposito delle biciclette di chi abita o lavora nei numeri civici collegati al cortile“.
Il regolamento condominiale non può vietare di parcheggiare la bici in cortile: “la generale destinazione dei cortili al riparo di biciclette utilizzate dagli abitanti degli stabili cui acceda il cortile, non può essere contrastata dai titolari dei diritti reali sui cortili stessi, siano essi proprietari singoli o, come nel caso del condominio, collettivi” ha specificato che il regolamento comunale deve essere ritenuto in ogni caso vincolante rispetto ai privati in quanto ‘fonte normativa in senso proprio e incidente in materia di ordine pubblico delineata dalla legge’“.
Tuttavia non tutti i condomini devono pagare l’apposizione della rastrelliera e tali attrezzi ed impianti dovranno essere installati a spese dei reali utenti. Le decisioni circa le modalità operative di tale diritto (individuazione dello spazio del cortile da destinare a parcheggio bici, ripartizione delle spese di installazione e manutenzione delle rastrelliere, quantificazione del numero massimo di cicli da poter posteggiare, ecc.) saranno da discutere nell’ambito dell’assemblea condominiale.
Quindi se, almeno nel comune di Torino, volete parcheggiare le vostre biciclette in cortile, ma avete ricevuto dei pareri negativi dall’assemblea condominiale, informatevi bene, in quanto potete ancora far valere le proprie ragioni: scarica l’opuscolo Parcheggiare le bicicletta nei cortili DIRITTI – INFORMAZIONI – CONSIGLI a cura della Divisione Ambiente e Verde – Settore Tutela Ambiente del Comune di Torino.


____________
Link utili
- Biciclette in cortile condominiale
- Parcheggio bici nei condomini: Torino e Milano si sono mosse. (P. S. il link del Comune di Torino non è più valido ma esiste ora il suo sito Torino in bici) – Si legge:
E se il regolamento condominiale mi vieta di parcheggiare la bici in cortile?
Una sentenza emessa dal Tribunale di Milano a seguito di un contenzioso insorto relativamente all’esercizio di tale diritto all’interno di un condominio afferma che:
“La generale destinazione dei cortili al riparo di biciclette utilizzate dagli abitanti degli stabili cui acceda il cortile, non può essere contrastata dai titolari dei diritti reali sui cortili stessi, siano essi proprietari singoli o, come nel caso del condominio, collettivi” ha specificato che il regolamento comunale deve essere ritenuto in ogni caso vincolante rispetto ai privati in quanto “fonte normativa in senso proprio e incidente in materia di ordine pubblico delineata dalla legge“.
Pertanto, trattandosi di norma regolamentare di ordine pubblico e d’immediata attuazione deve essere intesa come obbligatoria e prevalente nei confronti dei condomini, anche nell’ipotesi che il regolamento condominiale preveda il divieto del ricovero delle biciclette nei cortili.
- FIAB – ufficio legale: condominio che vieta l’accesso alle bici nel cortile
- FIAB Torino Bici & Dintorni
Pingback: Parcheggiare le biciclette è per legge consentito in tutti i cortili condominiali: cosa fare se i condomini si oppongono | Enzo Contini Blog
se rimango senza ruote posso lasciare la bicicletta in strada comunale
"Mi piace""Mi piace"
Utilizzerò queste info lunedì sera, in assemblea condominiale 🙂
"Mi piace""Mi piace"