Mi ha contattato oggi Valentina, una gentile visitatrice di questo blog, che mi ha segnalato, tra l’altro, la presenza di altri tre video relativi all’ex-zoo di Torino pubblicati recentemente su YouTube.
Nonostante sia la loro scarsa qualità sia le riprese davvero amatoriali con zoom veloci e repentini sia il logo By Simona689 stampigliato permanentemente e assai invadente, questi tre filmanti (complessivamente di una quindicina di minuti) risultano, a mio parere, particolarmente interessanti in quanto quelle riprese dello zoo risalgono al 1/5/1986, quindi pochi mesi prima che venisse chiuso (31/3/1987).
In quei video, oltre agli animali e i luoghi in cui vivevano (in cui si intravvedono chiari segni di degrado nelle strutture), vengono anche mostrati, seppur rapidamente, scorci del parco Michelotti e addirittura esiste qualche sequenza del rettilario e di qualche vasca con murene e pesci negli acquari ivi presenti.

Insomma, un reperto storico non indifferente che è stato aggiunto molto recentemente, esattamente il 18/4/2020, probabilmente dopo che quel video è stato riversato in digitale verosimilmente da una cassetta C-VHS.
Chissà quante riprese non pubbliche ci sono di quello zoo, ancora ora rinchiuse unicamente nei cassetti di molte persone!
Continua a rimanere per me un mistero il fatto che non esistano, almeno visibili su Internet, video professionali di quello zoo e anche le foto di qualità risultano davvero poche se si pensa sia al lungo asse temporale in cui è esistito sia alla data relativamente recente della sua chiusura!
Ecco le riprese del giardino Zoologico di Torino del 1/5/1986:
Sempre Valentina mi chiedeva se avessi poi informazioni sulla gabbia in ferro battuto attualmente presente nei giardini del parco Michelotti, quasi di fronte alla biblioteca Geisser, che presumeva appartenesse all’ex zoo. Facendo una veloce ricerca su internet, non era riuscita a trovarne una testimonianza fotografica o video e mi chiedeva se sapevo quali animali vi erano stati rinchiusi dentro, all’epoca dello zoo. Alcune persone le avevano riferito che c’erano delle scimmie, ma lei stessa affermava che si trattava di ricordi non del tutto affidabili. Continua dicendomi È una gabbia sensibilmente più bella e “artigianale” rispetto a quelle visibili nelle testimonianze fotografiche delle zoo. Le sarò grata per qualsiasi informazione potrà trasmettermi (o per suggerimenti su chi contattare per averne). Ho già chiesto, per ora senza risultati, alla circoscrizione (mi hanno risposto che è impossibile sapere dove e per che cosa fosse usata) e alla biblioteca (ancora nessuna risposta).
Anch’io non so dire nulla di preciso relativamente a quella “gabbia”. Tuttavia, la mia personale opinione è che si tratti di una scultura contemporanea, realizzata con cancelli in ferro battuto recuperati e che non abbia nulla a che vedere con le gabbie reali del vecchio zoo. Probabilmente, essendo collocata in quel luogo, l’artista ha voluto solo richiamarsi alle gabbie che un tempo imprigionavano gli animali.
_____________________
P.S. 26/7/2020
Effettivamente è un’opera contemporanea di Favelli Flavio, collocata in quel luogo nel 2010 nei pressi dell’ingresso del vecchio zoo del parco Michelotti, come indicato nel sito del Comune di Torino relativamente alle opere d’arte presenti sul territorio:

Appena riesco fotograferò meglio quella “gabbia” e inserirò in questo post quello scatto …
_____________________
Se sei interessato al Parco Michelotti, possono forse interessarti anche i seguenti post:
- Lo zoo di Torino nel Parco Michelotti (dal 20/10/1955 al 31/3/1987)
- Parco Michelotti, ex sede dello zoo di Torino: nuove speranze di rinascita e utilizzo socialmente utile
- Il passato del parco Michelotti e dello zoo di Torino: quale il suo futuro?
- Il parco Michelotti e le vicende del giardino zoologico desunte dagli articoli dei quotidiani
- Lo zoo del Parco Michelotti in una interessante mostra all’Archivio Storico della Città di Torino: “Animali nella storia di Torino: dallo sfruttamento alla tutela”
- Enzo Venturelli: architetto torinese di grande inventiva
- Parco Michelotti e la sua vegetazione: alias quando il web non dimentica
- Lo zoo di Torino nel Parco Michelotti: compaiono in Rete sempre nuovi video e immagini amatoriali!
Pingback: Enzo Venturelli: architetto torinese di grande inventiva | Enzo Contini Blog
Pingback: Parco Michelotti, ex sede dello zoo di Torino: nuove speranze di rinascita ed utilizzo socialmente utile | Enzo Contini Blog
Pingback: Il passato del parco Michelotti e dello zoo di Torino: quale il suo futuro? | Enzo Contini Blog
Pingback: Il parco Michelotti e le vicende del giardino zoologico desunte dagli articoli dei quotidiani | Enzo Contini Blog
Pingback: Lo zoo del Parco Michelotti in una interessante mostra all’Archivio Storico della Città di Torino: “Animali nella storia di Torino: dallo sfruttamento alla tutela” | Enzo Contini Blog
Pingback: Lo zoo di Torino nel Parco Michelotti (dal 20/10/1955 al 31/3/1987) | Enzo Contini Blog
Pingback: Parco Michelotti e la sua vegetazione: alias quando il web non dimentica | Enzo Contini Blog