Wekiwi: finalmente ho trovato un fornitore di energia elettrica e gas che riduce realmente i miei costi!! … ma anche con questo gestore è necessario stare attenti e leggere bene le voci del contratto scritte in piccolo piccolo, per non avere brutte sorprese!

_______________

P.S. 14/9/2020 – ATTENZIONE!!!!
L’opzione di offerta prezzo fisso per 12 mesi vale solo per 12 mesi. Poi automaticamente, in mancanza di una richiesta esplicita da parte del cliente di un suo rinnovo, il prezzo passa a prezzo variabile (che mi sembra molto meno conveniente). Perciò tocca al cliente ricordarsi nuovamente di richiedere – solo via email (clienti@wekiwi.it) e non via chat – la prosecuzione dell’offerta di prezzo fisso 12 mesi e questo almeno un mesetto prima della scadenza dell’offerta prezzo fisso 12 mesi precedentemente richiesta.
Purtroppo quella clausola, scritta in piccolo nel contratto che uno riceve via email (Download file – WEKIWI _ CGF_1_7_2020.pdf]), non viene esplicitata nei diversi passaggi a video quando uno stipula il contratto online, così come neppure nei video dalla ditta pubblicati per far capire come funzionano le sue offerte.

Articolo del contratto che, in modo secondo me non assolutamente chiaro, indica il cambio di opzione del prezzo fisso per 12 mesi, in mancanza di una nuova richiesta esplicita da parte del cliente.

Che si debba ogni anno, almeno un mese prima dello scadere della precedente scelta, richiedere via email formalmente di riapplicare quella opzione di prezzo fisso 12 mesi è sicuramente disdicevole anche perché non si viene avvertiti (o almeno non sufficientemente) del cambio di questa scelta inizialmente selezionata.

Le risposte del servizio clienti via email sono poi tutt altro che immediate e si riceve una risposta non prima di una settimana. Purtroppo gli operatori che rispondono in real time (quindi quasi subito) via chat, non hanno (stranamente) una completa operatività, per cui possono unicamente dare spiegazioni e consigli ma nulla più, rimandandoti a effettuare le richieste specifiche al servizio clienti via email!! 🤔

Inoltre, sempre in piccolino, nel contratto viene detto: Wekiwi applica in via prevalente la fatturazione per fasce, in considerazione del fatto che la grande maggioranza dei contatori installati rileva a oggi il consumo per fasce. Se intendi espressamente richiedere la fatturazione monoraria è necessario prima della data di attivazione della fornitura inviare una email dopo la sottoscrizione del contratto a clienti@wekiwi.it. Si precisa che il prezzo monorario può essere richiesto solo per i nuovi punti di fornitura non ancora in fornitura con wekiwi s.r.l. e comunque con validità al termine di validità dei prezzi proposti nelle presenti condizioni tecnico economiche (12 mesi)“.

La monoraria si può richiedere, via emai,l solo il primo anno come nuovo cliente e poi mai più!!!

Questo vuol dire, in sostanza, che la monoraria (attualmente a 0,024 €/kWh) si può richiedere, via email, solo il primo anno come nuovo cliente e poi mai più!!! Successivamente, richiedendolo via email ogni anno almeno un mese prima, si può richiedere solo il prezzo fisso per fasce che, avendo lo stesso prezzo le fasce F1 ed F2 (attualmente a 0,059€/kWh) e un prezzo minore solo per la fascia F3 (attualmente 0,019€/kWh), in pratica consente di pagare meno solo dalle ore 23 alle 7 e per tutta la giornata solo la domenica/festivi (NON il sabato) … altrimenti si paga sempre prezzo massimo (attualmente 0,059€/kWh).

Con la fatturazione per fasce si paga meno solo dalle ore 23 alle 7 e per tutta la giornata solo la domenica/festivi … altrimenti si paga sempre prezzo massimo (anche il sabato)


Direi che wekiwi è l’unico gestore che ho avuto che, a parte i primi 12 mesi di contratto, non ti permetta di scegliere una fatturazione monoraria … e questo lo trovo davvero limitante per molti clienti!!
Il medesimo prezzo massimo per entrambi le fasce F1 ed F2 è un’ulteriore limitazione che fa sì che non ci sia convenienza economica neppure nell’utilizzare la corrente elettrica in tutta la giornata di sabato.

Insomma di sorprese, se uno non legge molto bene tutte le note in piccolino del contratto, se ne possono davvero avere diverse anche con questo operatore! 😦

__________________

Soprattutto con l’avvento del mercato libero dell’energia, si è in balia di venditori e propinatori di falsi risparmi. Il numero di telefonate che si ricevono, sia sul fisso sia sul cellulare, di venditori che propongono offerte per luce/gas, è impressionante e personalmente lo trovo fastidioso e lesivo della mia privacy: difficile trovare un rimedio che non sia bloccare sempre nuovi numeri sul cellulare, nonostante le miriadi di leggi sulla privacy che di fatto sono servite ben a poco se non semmai a complicare l’accesso ad un sito! Ormai non passa settimana senza che ne riceva almeno una di quelle telefonate e anche la segreteria telefonica del telefono fisso registra quasi solo più quella tipologia di telefonate, talvolta composte automaticamente.
Già nel 2012 avevo scritto il post Regola n. 1: MAI firmare o accettare un contratto (e.g. luce/gas) proposto dai venditori porta porta o per telefono!! dopo essere stato abbindolato per bene da un venditore assai convincente, ma disonesto, che incautamente avevo fatto entrare in casa mia per propormi la sua offerta! Giustamente in quel post mi era arrivato un commento di un ragazzo che faceva il venditore porta a porta “per portare a casa uno stipendio” e che, giustamente, mi faceva notare che non tutti sono truffatori. La mia risposta è in quel post, ma qui voglio solo sottolineare che, come in molti campi commerciali avviene (e.g. contratti di telefonia, prodotti di elettronica/abbigliamento), i prezzi più convenienti si trovano scegliendo offerte specifiche pubblicate su Internet. D’altra parte questo è assai comprensibile in quanto si salta un intermediario, negozio/venditore a porta a porta o per telefono che sia.
Ovviamente anche per le offerte che si trovano su Internet è necessario stare attenti e valutarle attentamente, ma è sempre meglio che accettare consigli interessati da qualcuno che unicamente pensa al suo guadagno e difficilmente al risparmio di quel cliente che non vedrà probabilmente mai più.
Esistono poi dei siti, anche istituzionali (vedi i link in quel mio vecchio post) che consentono di fare un calcolo comparativo tra le offerte dei vari gestori sulla base ovviamente dei propri consumi e di dove uno abita (e.g. https://www.ilportaleofferte.it/portaleOfferte/it/confronto-tariffe-prezzi-luce-gas.page). Anche utilizzando questi siti di comparazione e analizzando il tabulato finale che si ottiene, si scopre che ovviamente i contratti stipulati via web (che generalmente prevedono una gestione informatica e non cartacea delle bollette) sono spesso i più convenienti in quanto non sussiste alcun intermediario! Ovviamente, a parte forse quello istituzionale dell’Autorità di Regolazione dell’Energia Reti e Ambiente (AREA), gli altri siti comparatori hanno un loro ritorno economico e potrebbero non tener conto proprio di tutte le offerte sul mercato, ma in ogni modo possono risultarti comunque utili per scoprire e comparare le offerte correntemente disponibili sul web!

Dopo essere passato a molteplici gestori sono approdato nel 2018 a Wekiwi e ora, dopo averlo sperimentato per la prima casa, l’ho scelto proprio ieri anche per quella di campagna, cambiando i suoi contratti di luce e di gas.


In questo post intendo:

___________________________
Motivo della mia scelta di quel gestore specifico

Ovviamente la mia scelta è stata dettata principalmente dalla convenienza economica dell’offerta avendo comparato i prezzi della materia prima, i soli che di fatto varino da gestore e gestore. Infatti, gli altri costi (i.e. spesa per il trasporto dell’energia elettrica/gas naturale e gestione contatore; spesa per gli oneri di sistema; imposte) – per quello che ho inteso contattando il servizio clienti di due diversi gestori e che ho letto su alcuni siti (e.g. luce-gas.it: luce, gas) – sono legati a regole fisse, identiche per tutti i gestori, stabilite dell’Autorità ARERA: alcuni parametri valgono ovunque, altri sono specifici della zona geografica in cui si trova l’appartamento (e.g. quota trasporto). Si noti che questi costi aggiuntivi, rispetto alla materia prima, sono notevoli e possono incidere anche moltissimo sul totale, soprattutto per una seconda casa: ad esempio, mi sono trovato a pagare per la casa di campagna una bolletta = 37,95€ per un costo della materia prima (energia elettrica) di soli 0,14€ !! Il loro valore comprende una parte fissa ed una variabile in quanto legata ai consumi effettuati (e.g. costi per lo stoccaggio di gas naturale nei depositi sotterranei) … per cui variano a seconda della bolletta. Insomma non si sa mai bene quanto uno viene a pagare di preciso anche se, in genere, è più di quello che uno avrebbe pensato!! Personalmente reputo che le regole dettate da quella Autorità favoriscano lobby di privati che si sono accaparrati questo business. Altrimenti, come è possibile che, ad esempio, la gestione di un contatore dell’acqua sia intorno ai 10€, mentre quello della luce si faccia pagare circa il doppio?? … e che, anche consumando nulla o quasi, ci sia un costo per il trasporto altrettanto elevato?

Nel seguito indico i costi della materia prima che ho nel nuovo contratto appena stipulato con Wekiwi per la seconda casa di campagna, rispettivamente per luce e gas, specificando le opzioni che ho opportunamente selezionato:

  • Contratto luce: 0,025 euro/kWh (contro i 0,077 euro/kWh che pagavo con il precedente gestore), scegliendo le opzioni monoraria e prezzo fisso per 12 mesi (quel prezzo viene rivisto e pubblicato annualmente per tutti, in base a eventuali variazione dei costi della materia prima), ovviamente se rispetto le condizioni che mi fanno avere tutti gli sconti previsti (i.e. gestione tutto online, prepagato sufficiente a coprire i consumi mensili poi effettivamente effettuati).
    ATTENZIONE!!!! L’opzione di offerta prezzo fisso per 12 mesi vale solo per 12 mesi poi automaticamente, in mancanza di richiesta di rinnovo, il prezzo passa a prezzo variabile (che mi sembra molto meno conveniente) per cui tocca al cliente ricordarsi di richiedere nuovamente solo via email (clienti@wekiwi.it) una prosecuzione dell’offerta di prezzo fisso 12 mesi e questo almeno un mesetto prima della scadenza dell’offerta prezzo fisso 12 mesi precedentemente richiesta!!!
  • Contratto gas: 0,125 euro/Smc (contro i 0,3250 euro/Smc che pagavo con il precedente gestore), scegliendo l’opzione prezzo fisso per 12 mesi (analogamente a quanto indicato per l’energia elettrica, quel prezzo viene rivisto e pubblicato annualmente per tutti in base a eventuali variazione dei costi della materia prima), ovviamente sempre se rispetto le condizioni che mi fanno avere tutti gli sconti previsti (i.e. gestione tutto online, prepagato sufficiente a coprire i consumi mensili poi effettivamente effettuati).
    ATTENZIONE!!!! L’opzione di offerta prezzo fisso per 12 mesi vale solo per 12 mesi poi automaticamente, in mancanza di richiesta di rinnovo, il prezzo passa a prezzo variabile (che mi sembra molto meno conveniente) per cui tocca al cliente ricordarsi di richiedere nuovamente solo via email (clienti@wekiwi.it) una prosecuzione dell’offerta di prezzo fisso 12 mesi e questo almeno un mesetto prima della scadenza dell’offerta prezzo fisso 12 mesi precedentemente richiesta!!!
LUCE: 0,025 euro/kWh scegliendo le opzioni monoraria e prezzo fisso per 12 mesi
GAS: 0,125 euro/Smc con l’opzione prezzo fisso per 12 mesi

Oltre al vantaggio economico, la mia scelta di Wekiwi è stata anche dettata dalla facilità di ottenere online assistenza per chiarimenti e quant’altro. Troppo spesso mi sono trovato a dover fare lunghe attese al servizio clienti telefonico di gestori che poi, per darmi risposta, mi passavano ad altri operatori o addirittura mi dicevano di selezionare una diversa scelta costringendomi a richiamare e a sopportarmi una nuova attesa!! Wekiwi, sebbene abbia anche un call center telefonico (che conviene non scomodare per avere un maggiore sconto per la bolletta in corso), fornisce un’assistenza gratuita tramite chat assai efficiente a cui chiedere chiarimenti e che risponde in pochissimo tempo (generalmente poche decine di secondi!): basta andare sulla propria area privata del sito (o utilizzare l’app) e lanciare una sezione di chat cliccando sull’apposita icona:

Assistenza via chat tramite il sito di Wekiwi
Assistenza via chat tramite l’app Wekiwi

Altro vantaggio è che Wekiwi si sponsorizza anche attraverso il passaparola dei suoi clienti, dando in cambio vantaggi economici sia a questi ultimi sia ai nuovi clienti che usano il codice promozionale fornito da uno dei vecchi clienti.
Attualmente quell’ulteriore vantaggio economico non è indifferente, prevedendo 30€ per il cliente e 20€ per il nuovo cliente, vantaggio sui costi della prima bolletta che viene ad aggiungersi agli altri già esistenti relativi al costo della materia prima … e questo per ciascun contratto luce o gas e quindi lo sconto può raddoppuare complessivamente! Le condizioni dettagliate sono presenti nella pagina del loro sito dedicata a questa offerta del passa-parola, seppure siano sostanzialmente quelle che ho indicato, quindi assai chiare e semplici!

Quale sia l’offerta di Wekiwi penso si capisca molto bene dal seguente loro breve video pubblicitario che ti invito a vedere:

Breve video che descrive l’offerta di Wekiwi

Sostanzialmente si riceve uno sconto se si opera tutto online (e.g. per ricevere le bollette, per contattare il servizio clienti, per pagare con accredito dal proprio conto corrente) e un altro se si ricarica per 2, 3 o 4 mesi secondo i consumi che uno stima di fare. Se, per ciascun singolo mese prepagato, si rientra nella cifra anticipata, si riceve un notevole sconto: se si consuma di meno viene poi ovviamente effettuato un conguaglio successivo. L’importante, per risparmiare sui consumi, è anticipare almeno quanto si consumerà per ciascun singolo mese del periodo di carica per il periodo successivo: diversamente i costi non risultano più vantaggiosi! Comunque anche qualora disgraziatamente si superasse l’importo della Carica scelta, solo i relativi kWh (per l’energia elettrica) o mc (per il gas) consumati in più verranno fatturati da wekiwi senza lo sconto sulla Carica, vale dire lo sconto si perde solo sull’eccedenza. Ovviamente quell‘importo di ricarica può essere cambiato nel tempo opportunamente per riuscire a starci nei consumi senza necessariamente farlo troppo elevato … tenendo comunque sempre conto che poi, con il conguaglio, l’importo non consumato verrà comunque restituito! Si noti che l’eventuale richiesta di modifica della carica si ripercuoterà sul periodo di ricarica successivo e non su quello in corso.
In pratica hanno utilizzato un sistema per certi versi simile a quello che da anni hanno adottato i gestori telefonici, anche se in quel caso il prepagato non ti viene poi in parte restituito sulla base dei tuoi reali consumi (i.e. se non consumi tutti i giga a disposizione per il traffico dati, non ricevi successivamente nessun conguaglio !).

Le condizioni economiche in dettaglio si possono scaricare da questo loro link, così come le condizioni generali di fornitura.

Nella pagina delle F.A.Q. del sito di Wekiwi puoi poi trovare molto probabilmente risposta a molti possibili dubbi che ancora ti rimagono!!

_________________________
Consigli su quali opzioni è più opportuno scegliere nel compilare la richiesta di adesione presente online

Nel seguito cerco di fornire alcuni consigli su quale scelta effettuare, o almeno cerco di spiegare perché ho effettuato tali scelte e perché le ritengo personalmente le più opportune!

  • Innanzitutto è da sottolineare che Wekiwi opera in tutto il territorio nazionale per quanto riguarda la luce mentre non copre tutto per il gas. Comunque, anche se indicando il proprio paese, sul loro sito viene indicato che la copertura per il gas non c’è ancora, conviene comunque contattare via chat il servizio clienti in quanto sono in grado di fornire indicazioni più aggionate: ad esempio, per il paese dove ho la casa in campagna il loro sito mi indicava che era coperto solo per la luce, mentre il loro servizio clienti mi ha detto che lo è ora anche per il gas.
  • Sebbene inizialmente ci sia la possibilità di farsi suggerire quale carica scegliere (Aiutami a scegliere una carica), mi sembra che i suggerimenti dati forniti indichino un importo un po’ troppo basso per cui, almeno inizialmente, conviene secondo me scegliere un importo maggiore di quello suggerito, per non rischiare di superarlo mensilmente con i consumi reali: tanto poi nel periodo successivo la ricarica può sempre essere variata sulla base dei pregressi consumi reali che risultano ben visibili sul sito/app.
  • Scegliere l’opzione prezzo fisso per 12 mesi (sebbene non sia la scelta indicata per default come la più conveniente!). Infatti, penso sia più chiaro accettare quella scelta in quanto indica chiaramente il costo della materia prima, piuttosto che averne una con un parametro variabile nel tempo (e.g. PUN) che, sebbene stabilito dalle Autorità in materia, non rende così chiaro l’effettivo costo e quindi complica la comparazione con i costi attuali che si stanno sostenendo con il gestore attuale:
Può convenire scegliere l’opzione prezzo fisso per 12 mesi (sebbene non sia la scelta indicata per default come la più conveniente!)
  • Scegliere la fattura quadrimestrale in quanto non comporta alcun costo di fatturazione, anche se scegliendo periodi inferiori i costi non sono sicuramente elevati (i.e. trimestrale 0,50€, bimestrale 1€). Ricorda che i costi dei consumi non devono essere superati entro ciascun mese e non entro l’intervallo scelto, per cui è importante scegliere un importo che sia superiore ai consumi che si pensa fare in ciascun mese di tutto quel periodo di fatturazione (2, 3 o 4 mesi). Come già sottolineato, quindi, l’importante, per risparmiare sui consumi, è anticipare almeno quanto si consumerà per ciascun singolo mese di tutti quelli di quel periodo di fatturazione successivo: diversamente il costo della materia prima non risulta più vantaggioso! Ovviamente quell‘importo di ricarica può essere cambiato nel tempo opportunamente per riuscire a starci nei consumi senza necessariamente scegliere una carica troppo elevata … tenendo comunque sempre conto che poi con il conguaglio l’importo non consumato verrà comunque restituito!
  • Nella sezione “Come sei venuto a conoscenza dell’offerta?” scegliere “Codice promozionale“. Comparirà, quindi, sulla destra un ulteriore campo in cui inserire appunto il codice promozionale ricevuto da qualcuno che è già cliente Wekiwi. In questo modo, con le condizioni attuali, riceverai un ulteriore sconto di 20€ sulla prima bolletta (vedi Wekiwi premia il passa-parola).
    Se hai trovato interessante non solo questo post ma in generale questo blog e quindi vuoi supportalo, puoi inserire il mio codice cliente 1013771 all’interno del campo Codice promozionale come mostrato nel seguito: non solo non ti costerà nulla farlo, ma anzi potrai così usufruire di quel 20€ di sconto nella pima bolletta!
Per ottenere un ulteriore conto sula prima fattura, scegliere codice promozionale e inserirne uno fornito da un cliente Wekiwi
  • Per la luce attivare la scelta monoraria. Il risparmio che si ha, nella bioraria, consumando nella fascia più convenienti viene facilmente annullato con consumi anche saltuari nelle fasce più costose. Meglio quindi, secondo me, avere maggiore libertà e cercare di risparmiare magari sui consumi, ad esempio scegliendo sistemi d’illuminazione ecologici. Si noti che la scelta monoraria non si può effettuare direttamente nel modulo compilabile online, ma è necessario richiederla successivamente via email (clienti@wekiwi.it) una volta ricevuto (sempre via email) il numero del proprio contratto. Dopo qualche giorno si riceverà conferma, sempre via email, dell’applicazione di tale scelta che comparirà poi nelle bollette che verranno emesse.
Per attivare la scelta monoraria per un contratto luce, è necessario richiederlo via email (clienti@wekiwi.it) successivamente all’inoltro del modulo e alla propria registrazione nel sito come cliente (1)
Per attivare la scelta monoraria per un contratto luce, è necessario richiederlo via email (clienti@wekiwi.it) successivamente all’inoltro del modulo e alla propria registrazione nel sito come cliente (2)

Per ora è tutto e fatemi sapere nei commenti opinioni al riguardo e magari altri consigli!! 😎

… e ovviamente se trovate offerte migliori indicatele nei commenti che possono servire anche a me! 🤗

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Giustizia, burocrazia e malcostume, Review e test, Tecnologia. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.