Adobe Premiere Elements: come riutilizzare una parte di un video elaborato in un progetto, per inserirlo in un altro … e come risolvere un possibile problema di sincronizzazione tra audio e video in un filmato

Talvolta può tonare utile riutilizzare una parte di un video elaborato in un progetto, per inserirlo in un altro.

È sufficiente limitare la parte d’interesse con le barrette (1) e quindi salvare esternamente quella parte del video (e.g. la parte iniziale o finale di una puntata per poterla poi inserire identica nelle successive) utilizzando l’apposita scelta AVCHD (da usare per l’esportazione AVCHD) ed Effettuando poi le scelte indicate nella figura seguente (e.g. selezionare di Condividere solo barra di area di lavoro):

Come esportare una parte di un video elaborato in un progetto per poterlo inserirlo in un altro – vecchia interfaccia utente (1.1)

Come indicato in una nota nell’help, “con ogni nuova versione di Adobe Premiere Elements, Adobe esamina gli standard del settore, le tendenze del mercato e il feedback degli utenti per definire il nuovo set di funzionalità. Da Premiere Elements 2018, il supporto per la masterizzazione dei dischi Blu-ray e AVCHD è stato rimosso. È comunque possibile esportare nei formati Blu-ray H264 AVCHD e H264 utilizzando l’opzione Impostazioni avanzate nella scheda Personalizzato del flusso di lavoro Esporta & Condividi“.
Insomma, non sempre le modifiche a un’interfaccia utente corrispondono effettivamente a delle migliorie per poter trovare agevolmente le diverse opzioni che uno intende impostare!
Quindi ora per riuscire a trovare quell’opzione di salvataggio si deve operare come segue, in modo decisamente più macchinoso:

Come esportare una parte di un video elaborato in un progetto per poterlo inserirlo in un altro – nuova interfaccia utente (1.2)

Una volta salvato come file in quel formato, basterà poi inserirlo nell’altro progetto in cui si desiderava riutilizzalo, anche operando semplicemente con un drag & drop nella timeline nella posizione desiderata. Si noti che si originariamante si era disgiunto l’audio dal video, quell’elaborazione porta alla generazione di un file .m4v per il video e .wav per l’audio, che devono entrambi essere importati nel nuovo porgetto e ricomposti opportunamente.

Potete anche vedere eventualmente il link seguente: How to move edited clips from one Adobe Premiere project to another.

Come esportare una parte di un video elaborato in un progetto per poterlo inserirlo in un altro (2)

A parte l’ottimizzazione nei tempi di editing evidente qualora uno spezzone si voglia far vedere in più video, questa funzionalità può talvolta tornar comoda anche per risolvere problematiche di sincronizzazione tra audio e video di parte di un parlato in un video che sia stato malamente elaborato da qualcuno.
Talvolta non è sufficiente effettuare un Unlink and Video (click con il tasto destro sulla traccia per far comparire il menù di popup) di una sua sezione, spostare l’audio così sezionato in un’altra traccia per poi spostarlo temporalmente in modo adeguato. Infatti, anche se nell’editor sembra poi perfettamente sincronizzato, dopo il rendering si può ancora notare una seppur minore mancanza di sincronizzazione!

Come cercare di sincronizzare un audio con il video in un filmato precedentemente mal elaborato

La possibile soluzione, che non sia andare per tentativi successivi e rielaborare interamente per vedere l’effettivo risultato, è quella d’isolare la parte di video da correggere, caricarlo in un nuovo progetto e lavorare unicamente su quel più breve spezzone, sicuramente più agevole da modificare e provare.

_____________________

Link di possibile interesse

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Arte e Bellezza, Fotografie, Review e test, Tecnologia, Windows. Contrassegna il permalink.

3 risposte a Adobe Premiere Elements: come riutilizzare una parte di un video elaborato in un progetto, per inserirlo in un altro … e come risolvere un possibile problema di sincronizzazione tra audio e video in un filmato

  1. Pingback: L’eco del passato nel presente: non parliamone come se fosse solo un ricordo | Enzo Contini Blog

  2. Pingback: L’eco del passato nel presente: non parliamone come se fosse solo un ricordo | Enzo Contini Blog

  3. Pingback: Come modificare a piacere lo sfondo di un video, alias come utilizzare la chiave cromatica per rendere trasparente un colore di sfondo e sostituirlo con altro video o immagine | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.