Come convertire/modificare opportunamente un file audio/video, di un formato non supportato nativamente da Adobe Premiere Elements, in modo da poi renderlo utilizzabile anche da quel programma

Benché Adobe Premiere sia un programma di editing tra i migliori anche nella sua versione Elements non professionale, talvolta non supporta nativamente alcuni formati audio/video magari utilizzati da alcuni programmi che girano su dispositivi quali smartphone o quant’altro.
Ad esempio, può succedere che, al momento d’importare un video tra i media da utilizzare, compaia la finestra di popup seguente: “Error message – This type of file is not supported, or the required codec is not installed”.

Alcune tipologie di file video non sono nativamente supportate da Adobe Premiere Elements

Come fare quindi a riportare quel video in un formato che sia gestibile con quel programma?

Molteplici sono le soluzioni che consentono una conversione da un formato a un altro, ma quello che preferisco essendo efficiente e gratuito, è l’utilizzo di VLC media player.
Infatti, si tratta non solo di un player musicale e video, ma possiede anche molteplici altre funzionalità. Ad esempio, avevo già scritto dei post al riguardo sia per la conversione di CD in MP3 (How to easily convert an audio CD to MP3 files using Windows Media Player) sia per la cattura di un video in streaming (How to locally download mp4 video and mp3 audio (from YouTube or other sites).
Ora vediamo come utilizzare la sua funzionalità di conversione audio/video.

Si noti che, sebbene esista anche una versione app nello store Microsoft, quella desktop possiede molte più funzionalità, per cui conviene installarsi quella scaricandola dal loro sito ufficiale. Una volta installato, quel programma lo si può ovviamente trovare agevolmente elencato tra i programmi disponibili: può essere conveniente anche inserirlo nella pagina di Start, in modo da avere un’apposita tile agevolmente utilizzabile per lanciare questo utile programma gratuito.

VLC media player è la versione desktop, la più completa, mentre VLC è l’app presente nello Store di Microsoft

La sua funzionalità di conversione si trova in Media -> Converti/Salva:

Funzionalità di conversione: Media -> Converti/Salva

Nel tab File si seleziona +Aggiungi per ricercare il file che si desidera convertire:

Tab File e +Aggiungi per selezionare il file da convertire

Esistono molteplici possibilità di conversione, ma quella sicuramente più utilizzata per gli audio è quella l’MP3, mentre per i video può essere, ad esempio, l’MP4 (H.265 + MP3):

Una possibile conversione dell’audio è in MP3

Si deve quindi indicare con quale nome si desidera salvare quel file convertito: in questo caso ho indicato come estensione .mp3, avendo scelto quella tipologia di codifica in output:

Si richiede d’indicare il nome ed estensione del file in output: la estensione che si indica deve essere ovviamente congruente con il formato di conversione scelto

Dopo avere confermato le scelte e premuto il tasto Avvia, in breve tempo l’elaborazione produce un file convertito che, per default, viene messo nella medesima cartella del file originale:

Conversione del file scelto nel formato desiderato
Il file convertito per default viene messo nella medesima cartella del file originale

Un’altra alternativa possibile per effettuare conversioni o altre elaborazioni audio/video, è quella di utilizzare uno dei programmi della suite AVS4YOU che fornisce alcuni tool gratuiti almeno come prova: comunque tutta la suite ha un costo irrisorio soprattutto se si acquista durante un’offerta. Si noti che, diversamente da molti altri programmi (e.g. quelli di Adobe) ogni futuro aggiornamento di AVS4YOU viene effettuato gratuitamente per sempre: niente male, no? Comunque, se uno non ha intenzione di acquistarlo, esiste sempre la possibilità di sfruttare il periodo di prova gratuito: per un uso sporadico può essere utilizzato anche questo metodo di utilizzo temporaneo.

Nel seguito mostro l’elenco dei molteplici programmi della suite tra i quali evidenzio, per questo contesto, AVS Audio Converter, AVS Audio Editor, AVS Image Converter, AVS Video Converter, AVS Video Editor.

Tutti i programmi della suite AVS4YOU

Ad esempio, nel seguito mostro come ho, con successo, ruotato di 90o un video che era stato realizzato in portrate mode (cioè in verticale) e che dovevo riportarlo in landscape mode: con il formato video in cui mi era stato fornito quel file, non so bene per quale motivo, in Adobe Premiere Elements 2021 quando lo ruotavo riuscivo a vederlo correttamente modificato internamente all’editor, ma poi, finalizzando il progetto in un file per pubblicarlo su YouTube, gli rimaneva solo la componente audio, mentre quella video risultava completamente assente (si vedeva tutto nero)!! Invece, ruotando quel medesimo video di 90o con AVS Video Editor, anche nel file in output si manteneva la modifica effettuata, come uno si aspetta: ho potuto poi inserire quel file, con il video così modificato nella rotazione dell’immagine, nel mio progetto Adobe Premiere e utilizzarlo per realizzare il filmato globale.

La funzionalità di rotazione è una delle molte presenti in AVS Video Editor e, per alcuni file, sembra funzionare meglio rispetto all’analoga funzionalità presente in Adobe Premiere Elements

Un altro programma da segnalare per l’editing audio è sicuramente Audacity, anche lui completamente gratuito e dalle innumerevoli funzionalità!

Tuttavia, può anche qui succedere di ricevere, cercando di caricare un file audio seppur con estensione .mp3, una finestra di popup con la seguente inaspettata notifica: “Audacity did not recognize the type of the file !C:\…. .mp3. Try installing FFmpeg. For uncompressed files, also try File> Import > Raw Data. Sostanzialmente viene detto che quel programma non riconosce quella tipologia di file e non può quindi neppure aprirlo!

Una soluzione è stata quindi quella di provare a utilizzare AVS Audio Converter: infatti, con quello è stato letto e convertito poi in un formato MP3 evidentemente più corretto e quindi poi comprensibile anche da Audacity:

AVS Audio Converter riesce a leggere anche file che Audacity non è in grado di supportare: lo può quindi convertire in un formato MP3 evidentemente più corretto e quindi comprensibile anche da quell’altro programma

Una delle funzionalità più interessanti di Audacity, tra le molte, è quella di riportare il volume dell’audio a un livello adeguato. Ad esempio vonsente di amplificare al massimo, pur evitando che sopraggiunga una distorsione, una registrazione effettuata con un volume troppo basso.

Amplify è uno dei molteplici effetti che Audacity consente di applicare a un file audio

Il livello di amplificazione più opportuno viene calcolato automaticamente: in genere conviene accettare il valore suggerito, sebbene possa anche essere eventualmente modificato a piacere.

L’effetto Amplify suggerisce già il valore considerato adeguato di amplificazione da applicare

Nel seguito mostro il medesimo audio così come opportunamente amplificato da Audacity:

Audio dopo avergli applicato l’effetto Amplify di Audacity, lasciando il valore di amplificazione suggerito

Ovviamente Audacity presenta anche altre funzionalità molto utili quale quella che consente di equalizzare opportunamente l’audio applicando uno dei filtri di frequenza già presenti o addirittura uno da noi definito a piacere.

Insomma, quando si ha a che fare con audio e video che provengono dalle più disparate sorgenti, è assai opportuno avere a disposizione differenti programmi di editing e di conversione in quanto, abbiamo visto, anche i prodotti più prestigiosi talvolta presentano problematiche nell’interpretazione di alcuni formati: queste possono essere spesso risolte utilizzando funzionalità di conversione/modifica presenti in un altro programma seppur magari globalmente meno potente.

_______
P.S. Per convertire audio registrati con qualche app del telefonino e che hanno estensione .opus, si può usare questo tool online gratuito: Convertire OPUS in MP3 (Online e Gratis)

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Review e test, Smartphone OS, Tecnologia, Windows. Contrassegna il permalink.

3 risposte a Come convertire/modificare opportunamente un file audio/video, di un formato non supportato nativamente da Adobe Premiere Elements, in modo da poi renderlo utilizzabile anche da quel programma

  1. Pingback: Come modificare la tonalità di un brano musicale MP3 | Enzo Contini Blog

  2. Pingback: L’eco del passato nel presente: non parliamone come se fosse solo un ricordo | Enzo Contini Blog

  3. Pingback: L’eco del passato nel presente: non parliamone come se fosse solo un ricordo | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.