Tutti i dispositivi Android (quelli che utilizzano il PlayStore di Google, vale a dire quasi tutti) quando uno li utilizza richiedono OBBLIGATORIAMENTE di impostare un proprio account di Google principale che diventa quello di riferimento cioè quello che identifica il proprietario del dispositivo.
Da diverse versioni di Android è stato introdotto un meccanismo di protezione contro i furti che fa sì che un terminale già utilizzato, in cui cioè sia statoa effettuata una registrazione con un account Google (come ho detto obbligatorio se si vuole installare/usare una qualsiasi app del suo Store), non possa essere utilizzato da un’altra persona senza prima accedere con quell’account per inserire poi un altro account (o altri ancora). Perciò se si vende/passa un proprio device Android ad un’altra persona è indispensabile, possibilmente PRIMA di effettuare il suo ripristino alle configurazioni di fabbrica, eliminare il proprio account Google registrato. Se non lo si fa, per poterlo poi utilizzare da quello che dovrebbe diventare il nuovo proprietario, è indispensabile prima autenticarsi con le credenziali del precedente utente che non si era deregistrato (i.e. non si erano cancellate tutte le utenze Google registrate nel dispositivo). Viene data, almeno negli smartphone, quindi nei device con SIM, la possibilità di recuperare la password dal numero telefonico che era stato associato e che viene parzialmente indicato (solo nei tre numeri finali) nella procedura di ripristino: penso venga inviato un SMS.
Può forse succedere, se uno non usa certi servizi di Google (e.g. Gmail) che quell’utente proprietario venga associato al numero telefonico se quel dispositivo possiede una SIM.
Altra possibilità che potrebbe funzionare è quella che il vecchio proprietario vada nella pagina di gestione della sua utenza Google da un qualsiasi browser e, recandosi nella sezione relativa ai device a lui registrati, elimini quello in oggetto dal momento che intende darlo a un’altra persona: non avendo mai provato, non so tuttavia se ciò sia sufficiente lato device per consentire a un nuovo utente di registrarsi direttamente, ma verosimilmente penso possa essere una strada da provare che possa dare il risultato sperato.


Se comunque se non si riesce a recuperare username e password del proprietario originale o eliminarlo in altro modo, l’unica cosa che si può fare è quella d’installare temporaneamente nel dispositivo una versione molto vecchia di Android che ancora non aveva quella protezione contro i furti. Per fare questo è necessario effettuare una procedura non banale che contempla di mettere quella vecchia versione del sistema operativo in una chiavetta USB da poi collegare tramite apposito adattatore alla porta micro-USB/USB-C device (e.g. smartphone) per poter effettuare il suo caricamento e sostituzione con quello preesistente tramite un apposito programma. Successivamente, quando il nuovo possessore del dispositivo sia riuscito a registrarsi come nuovo utente, ovviamente poi il S.O. si aggiornerà alla sua versione più recente supportata da quel dispositivo.
Ci sono video su YouTube che spiegano come fare … ma non è una procedura facile e sicura (richiede di scaricare SW da siti non sicuri).
Se infine si desidera contattare Google per provare a chiedere assistenza, alcuni link a cui inviare richieste si possono trovare in un mio precedente post: Quando il motore di ricerca di Google lascia spazio alla diffusione di siti di pornografia e pedofilia non operando i possibili e dovuti filtraggi nel fornire i suoi risultati: alias come segnalare a Google violazioni legali ed effettuare eventuale denuncia. Buona fortuna!