Come creare (o modificare) un gruppo Telegram in modo che i suoi membri possano solo ricevere messaggi dagli amministratori e siano inibiti a inviarne nel gruppo o ai suoi amministratori

Talvolta può essere conveniente utilizzare Telegram per creare gruppi capaci di accettare un gran numero di membri. Telegram può quindi essere un valido canale di comunicazione per la un’azienda per pubblicizzare suoi prodotti e iniziative promozionali.

Sebbene non esista una vera e propria app dedicata a Telegram for Business, è possibile sfruttare canali, gruppi e chatbot anche a tale scopo avendo tuttavia opportune accortezze

I gruppi Telegram funzionano più o meno come i gruppi WhatsApp, con la differenza che quest’ultimo consente gruppi da massimo 256 partecipanti, mentre su Telegram i gruppi possono essere fino a ben 200.000!

È vero che WhatsApp propone anche una sua versione Business, app anch’essa gratuita, con alcune funzionalità aggiuntive rispetto alla versione classica, ma presenta diverse limitazioni, definite nella Normativa di WhatsApp Business (e.g. divieto nell’invio di messaggi pubblicitari, promozionali o comunicazioni di marketing), in quanto è principalmente pensata per consentire di rispondere a un cliente a seguito di una pubblicità posizionata al di fuori di una chat su WhatsApp. In pratica fornisce in più, rispetto al WhatsApp solito, solo le seguenti funzioni specifiche:

  • Profilo dell’attività: oltre all’immagine profilo si può inserire anche indirizzo, e-mail, sito web
  • Messaggio d’assenza: possibilità di rispondere automaticamente con un messaggio quando non si è disponibili.
  • Messaggio di benvenuto: benvenuto in automatico ai nuovi clienti quando scrivono per la prima volta (o dopo 14 giorni d’inattività).
  • Risposte rapide: consente di salvare e riutilizzare i messaggi che uno invia di frequente in modo da poter rispondere velocemente alle domande più comuni.
  • Link diretto: consente di creare un link che consente alle persone d’inviare messaggi ad un account aziendale di WhatsApp.
  • Etichette: consente di organizzare i contatti o chat in “categorie” (e.g. nuovo cliente, ordine completato, pagato).
  • Catalogo prodotti: in un account di WhatsApp Business si può caricare un catalogo di prodotti, con descrizione, prezzi e foto.

Quindi Telegram risulta, in diversi casi, più idoneo per pubblicizzare iniziative promozionali, a patto di rendere unidirezionale la possibilità d’inviare messaggi: diversamente si crea un gruppo “normale” in cui tutti possono inviare messaggi a tutti, determinando così la ricezione di messaggi non desiderati a tutti i membri/clienti registrati al gruppo… oltre alla possibilità d’invio di messaggi oltre più indesiderati (e.g. pornografici o intesi a pubblicizzare attività illecite).

Come fare quindi a creare (o modificare) un gruppo Telegram in modo da impedire ai suoi membri d’inviare messaggi (ed effettuare modifiche al gruppo stesso), lasciando ai soli amministratori questo diritto? Bastano pochi semplici passaggi:

  • Nella pagina che elenca i propri contatti/gruppi Telegram, si seleziona il gruppo desiderato (e.g. Prova);
  • Si tocca la barra superiore che indica il nome del gruppo;
  • Si tocca l’icona di matita in modo da entrare nella sezione che consente di modificare le proprietà relative a quel gruppo;
  • Si disabilitano i permessi assegnati ai membri del gruppo: di default sono tutti attivi per cui, se lo si desidera, è necessario disabilitare quelli indesiderati (e.g. invio messaggi, aggiungere utenti, cambiare le info chat).
Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Review e test, Tecnologia. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.