Alexa – Come disabilitare la possibilità di acquisto vocale tramite Alexa o come consentirlo solo dopo avere confermato con un PIN e come creare un profilo vocale per fare in modo che un dispositivo Alexa riconosca la tua voce

Talvolta può risultare pericoloso consentire di effettuare acquisti vocalmente tramite un qualsiasi dispositivo Alexa. Infatti, non solo chiunque abbia accesso a inviare comandi a un dispositivo che supposti Alexa (e.g. Echo-Dot) può inviare un ordine di acquisto di un oggetto venduto su Amazon, ma può attivare uno dei molteplici servizi a pagamento forniti tramite quella Piattaforma (e.g. Amazon Music Unlimited, Audible o altri comandi per attivare applicazioni Alexa a pagamento): basta rispondere SI alla richiesta di Alexa di attivare un servizio a pagamento a cui non si è ancora abbonati e si rischia di avere inoltrato un suo ordine di acquisto. Per esempio, se uno non ha Amazon Music Unlimited, basta richiedere a un dispositivo Alexa di riprodurre un brano che non sia compreso tra quelli gratuiti o di quelli inclusi nel proprio abbonamento Prime, che viene proposto di abbonarsi a quel servizio per poter procedere all’ascolto di quel brano. Analogamente, se si cerca i riprodurre musica su un proprio dispositivo Alexa quando già si sta ascoltando qualcosa in streaming su di un altro, viene proposto di acquistare la versione family di Amazon Music che consente appunto l’utilizzo contemporaneo di più dispositivi Alexa per l’ascolto di musica in streaming!

Insomma, anche per sbaglio non è impossibile che parta una richiesta di acquisto non desiderata!” Ovviamente viene subito nidificato da Amazon via email quell’acquisto che può sempre essere revocato contattando l’efficiente servizio clienti online (mentre per un ordine di un oggetto la revoca può essere fatta semplicemente andando nel proprio elenco ordini, nel caso si tratti di abbonamento a un servizio digitale annullarlo nella pagina che elenca i servizi digitali a cui uno è abbonato non risolve completamente il problema, in quanto non lo rinnova più ma comunque il primo mese rimane pagato e utilizzabile!).

Insomma, direi proprio che conviene o disattivare la possibilità di eseguire vocalmente acquisti (digitali o meno) o perlomeno richiedere che sia indicato (sempre vocalmente) un PIN. Il tutto può essere fatto tramite l’app Alexa che uno ha installato sul proprio smartphone. Vediamo quindi, passo-passo i semplici passaggi che consentono tali configurazioni:

  • Apri l’App
  • Seleziona la voce Altro… dal menù (in basso a destra)
  • Seleziona Impostazioni
  • Seleziona Impostazioni account
  • Seleziona Acquisti tramite comando vocale

Una prima possibilità è quella di disattivare lo switch a lato dell’opzione Acquisti tramite comando vocale: impostandolo a OFF, non esiste più la possibilità di effettuare acquisti tramite interazione vocale. Tuttavia, oltre a poter risultare talvolta comoda in talune circostanze, se uno è abbonato ad esempio ad Audible, la disattivazione di quella possibilità può creare problematiche nell’ascolto di un nuovo libro richiedendolo vocalmente (vedi il mio post Audible: problematiche nella lettura di un nuovo libro che evidenziava questo comportamento non desiderato da un abbonato a quel servizio, problematica che non so quanto sia stata risolta dal momento che, come vedremo, l’inserimento del PIN risulta ancora a oggi difficoltoso!).
In alternativa si può quindi lasciare attiva l’opzione Acquisti tramite comando vocale impostandola a ON ma inserire un PIN che verrà richiesto sempre interagendo vocalmente quando si cercherà di effettuare un acquisto:

  • Premi Gestisci nella sezione Conferma acquisto.
  • Inserisci 4 numeri per il PIN e premere infine il link Salva (in alto a destra): nota che l’inserimento di ciascun numero non è agevole per via di un bug che persiste da tempo su quella pagina e non ancora risolto per cui si deve premere per decine di volte ciascun numero prima di vederlo riconosciuto e indicato in alto al posto di uno dei quattro puntini!!🙄 L’importante è non disperare e ripetere i tentativi d’inserimento per diverse volte…
  • Premi il link Salva in alto a destra. Questo riporta alla pagina precedente relativa ad ACQUISTI TRAMITE COMANDO VOCALE e può succedere (come è avvenuto a me) che permanga attivato (segno di spunta blu sulla destra) la opzione Disabilita conferma acquisto a indicare che la protezione tramite PIN non risulta attiva! Si tratta tuttavia di un altro bug che persiste da tempo e che non effettua evidentemente il refresh di quella pagina: basta tornare indietro nella pagina Home dell’app e poi ritornare in quella sezione per vedere quindi le effettive impostazioni vale a dire il segno di spunta blu presente sulla voce Codice di conferma vocale:

Per creare poi un profilo vocale Alexa per fare in modo che Alexa riconosca la tua voce e crei un’esperienza personale, agire come segue

– Apri l’App Alexa.
– Apri Altro…  e seleziona Impostazioni.
– Seleziona Il tuo profilo.
– Accanto a Voce, seleziona Crea.
– Seleziona Continua.

_____

Vedi: Audible: problematiche nella lettura di un nuovo libro



Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Review e test, Tecnologia. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Alexa – Come disabilitare la possibilità di acquisto vocale tramite Alexa o come consentirlo solo dopo avere confermato con un PIN e come creare un profilo vocale per fare in modo che un dispositivo Alexa riconosca la tua voce

  1. Pingback: Audible: problematiche nella lettura di un nuovo libro | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.