Da tempo ho l’ottima stampante laser bianco/nero Brother HLL2375DW che ha una velocità di stampa notevole (34 ppm) e consente la stampa fronte/retro automatica, direi essenziale per risparmiare carta e tempo! Inoltre consente un collegamento sia tramite cavo Ethernet sia via Wi-Fi (sebbene ne esista una versione, poco più economica, che consente solo una connessione via Wi-Fi: Brother HLL2350DW).
La qualità di stampa è ottima e le cartucce di toner sono economiche soprattutto se si opta non per le originali ma per altre compatibili: io ho provato diverse marche pilotando la mia scelta sul prezzo/offerta in corso e mi sono sempre trovato sufficientemente bene (e.g. CSSTAR, MYCARTRIDGE, FITU WORK, ZIPRINT). Spesso può convenire optare per confezioni con 2 toner in quanto più economiche… oltre a dare la sicurezza di non rimanere mai senza toner!
In questo post mostro come impostare la stampante in modo che non interrompa di stampare quando giudica che la sua qualità di stampa non è più ottima: infatti, in genere per un uso casalingo anche un toner in esaurimento riesce ancora a stampare diverse pagine, sebbene forse non alla massima qualità (d’altra parte, almeno per un bel po’ di stampe, difficilmente uno nota la diminuzione della qualità di stampa!). Infatti per default la stampante è impostata per “rifiutarsi” di stampare qualora, appunto, la qualità di stampa non sia ottima e si rischia quindi di non riuscire a stampare nulla, anche quando sarebbe più che accettabile per noi una qualità inferiore (i.e. stampa leggermente più chiara).
Ovviamente la stampante già tempo, prima di non consentire più alcuna stampa, aveva inviato segnalazioni che il toner era in esaurimento, segnalazioni tuttavia spesso non sono tenute troppo in conto dell’utilizzatore che non provvede per tempo ad acquistare una nuova cartuccia rischiando così da un momento all’altro di non poter più stampare nulla, neppure a una qualità (leggermente) inferiore!
Innanzitutto, se non lo si è ancora fatto è necessario installare il pacchetto completo di SW e driver forniti dalla Brother e scaricabili dal loro sito in questa pagina. Questo pacchetto mette a disposizione in particola due SW che si trovano elencati tra le applicazioni all’interno di una cartella Brother:

Lanciando l’app Brother iPrint&Scan si apre la seguente finestra che consente (operando come indicato) di arrivare a un link che permette di lanciare sul browser un sito locale presente sulla stampante stessa e da cui è possibile modificarne le impostazioni:

Da quel sito aperto in automatico sul proprio browser di default, andando nella sezione Sostituzione toner, si può impostare l’opzione Continua (alternativa a quella Interrompi di default) e quindi premere Invia per inviare alla stampante questa scelta:

Se uno aveva mandato in stampa un documento e la stampante si era interrotta a un certo punto della sua stampa, indicando che il toner era insufficiente, riprenderà subito a stampare da dove si era interrotta! 🙂
NOTA BENE: tutte le volte che si sostituisce il toner, è necessario reimpostare tale parametro in quanto di default questa impostazione viene resettata per cui ci si ritrova: Sostituire toner => Interrompi che deve nuovamente essere impostato invece a Continua.
______
P.S.
Ho cercato di effettuare la medesima impostazione con una stampante identica ma collegata via USB e non via rete (e.g. nel mio caso WiFi seppure abbia anche la possibilità di collegamento via cavo Ethernet), ma pur aggiornando il firmware della stampante (vedi nel seguito il link ai SW associati al dispositivo) il link Tutte le impostazioni (indicato in rosso con 3 nelle figure precedenti) mi apriva nel browser una pagina (e.g. http://192.168.1.15/general/status.html) che non presentava tutti le voci di menù visualizzate nella mia e in particolare non risultava presente l’ultima voce relativa a Sostituire toner (e.g. http://192.168.1.15/general/replacetoner.html). Forse che si tratti solo di una peculiarità presente se la stampante +è collegata via rete o forse che non abbia aggiornato il suo firmware proprio all’ultima versione (sebbene questa ultima ipotesi mi sembra strana, avendo utilizzato gli stessi link di aggiornamento SW già trovati a suo tempo per aggiornare la mia stampante, i medesimi che ho inserito in questo post!)🤔
______
Consiglio inoltre di lanciare ogni tanto anche l’altra applicazione che il pacchetto installa (i.e. Brother Utilities) in modo da verificare la presenza di aggiornamenti del SW e del firmware della stampante stessa e quindi eventualmente scaricarli e installarli:

Si noti che quando si effettua un aggiornamento del firmware della stampante (magari in automatico se lo si è impostato) può essere necessario modificare nuovamente quella impostazione di default che consente di continuare a stampare anche se con qualità inferiore quando il toner non consente più una stampa ottimale.
__________
Se poi non riesci a stampare fronte/retro sebbene il tuo modello supporti tale funzione, sicuramente ti sei sbagliato a scegliere il modello (come è inizialmente successo a me!) scaricando il SW e in particolare il suo driver. Andando nelle sue proprietà infatti è possibile solo impostare pagine multiple fronte /retro con inserimento manuale… essendo il modello Brother HL-2290 (relativo a quel driver) solo in grado di supportare tale modalità:

Conviene quindi andare nuovamente nel sito Brother nella sezione dove si scaricano i SW e scegliere questa volta il modello giusto: conviene disinstallare prima il driver precedentemene installato (relativo a un modello differente) e solo successivamente installare quello corretto, relativo proprio a quella propria stampante.



