Per vecchi numeri acquistati della rivista TorinoStoria, come ottenere la gallery fotografica allegata a un articolo, qualora non risultasse più presente e accessibile online

Iniziamo con il dire che TorinoStoria è una bellissima rivista mensile che, in modo divulgativo e accattivante pur mantenendo un rigore storico, mensilmente pubblica articoli su Torino, i suoi monumenti e la sua lunga storia.

Oltre al numero del mese corrente, disponibile anche in edicola, è possibile da loro sito effettuare l’acquisto di numeri precedenti (in formato cartaceo o anche solo in digitale, assai più conveniente e reso subito disponibile).
Se uno è interessato quindi a un tema/edificio specifico, può quindi essere conveniente ricercarlo nel catalogo generale di tutti gli articoli fino a oggi pubblicati, che si può scaricare gratuitamente e risulta sempre aggiornato con gli articoli dell’ultimo numero della rivista: Torino Storia Indice Generale.

Nella sezione bookshop, si possono poi trovare non solo i singoli numeri arretrati, ma anche alcuni monotematici (e.g. Torino Storia Barocco, Medioevo, Avanti Cristo) o speciali (e.g. Torino Sparita, Mappe, carte e cartine)… oltre ad alcune mini guide a cui, volendo, sono associati anche dei tour!

Tutto ciò che uno ha acquistato online, risulta sempre disponibile al download anche successivamente e ovunque, autenticandosi nel loro sito… questo è un gran vantaggio! Basta infatti andare (dalla finestra che compare posizionando il mouse sul proprio nome che compare in alto a destra una volta che uno si è autenticato) su Il mio account -> Download per ritrovarsi nella pagina con l’elenco di tutte le riviste acquistate online e in Abbonamenti, relativamente ai numeri in abbonamento per sempre scaricabili:

Comunque, anche non si desidera acquistare nulla, sul quel sito si possono trovare e leggere gratuitamente molteplici articoli (suddivisi per periodo storico: antichità, medioevo, età barocca, ottocento, novecento) che erano apparsi in alcuni numeri trascorsi, seppur qui pubblicati non interamente (ciascuno fornisce comunque il link al numero che lo contiene integralmente, qualora uno poi sia interessato ad approfondire ulteriormente). Si noti che sono anche presenti spesso altri file scaricabili gratuitamente, come ad esempio, attualmente, quello dedicato alla mappa delle luci d’artista a Torino (edizione 2022/2023).

Per molte ragioni, quindi, il loro sito è sicuramente da visitare, se ti interessa conoscere Torino, i suoi monumenti e la sua storia!

La settimana scorsa, stavo cercando informazioni su Internet, relativamente al Palazzo Civico, dal momento che mi sono proposto come guida volontaria per far visitare quel monumento e le sue sale istituzionali a chi lo richiede (e.g. cittadini, turisti, classi di scuole): vedi qui per maggiori dettagli su come prenotare una visita gratuita.
Ho visto, in quella mia ricerca, che c’era stato su TorinoStoria un articolo proprio dedicato a quel Palazzo, pubblicato in un numero che mi ero perso della rivista (ottobre 2021, in occasione delle elezioni municipali). Sebbene parte dell’articolo fosse reso disponibile anche online, con soli 3€ ho acquistato l’intero numero in digitale, avendolo così in forma integrale sul mio PC nel giro di pochi minuti (nella versione sia a singola sia a doppia pagina, sicuramente più consona, consentendo quest’ultima di non spezzare le immagini!).

A ciascuna rivista è associata poi una gallery con anche altre foto rispetto a quelle pubblicate negli articoli (anche se, viceversa, non tutte quelle pubblicate sono presenti nella medesima)!

Essendo anche interessato alle fotografie, soprattutto a quelle di posti che non risultano visitabili al pubblico, magari da far vedere ai visitatori del Palazzo, sono andato a cercare la gallery che era stata associata a quell’articolo. Ero interessato soprattutto alle foto di parti del Palazzo Civico che non risultano normalmente visibili al pubblico e che erano state fatte visitare eccezionalmente ai giornalisti/fotografi della rivista (e.g. la Sala dell’Orologio, le antiche casseforti della Tesoreria municipale, il caveau utilizzato fino a pochi anni fa dalla filiale della Banca Crt interna al Palazzo).

Purtroppo, sia nella sezione delle foto/video gallery sia nel suo archivio fotografico non erano più presenti le foto relative a quel vecchio numero della rivista:

Ho scritto quindi, tramite la chat Messenger abbinata al loro sito Facebook e, insperabilmente, ho ricevuto una risposta nel giro di poche ore. Mi hanno confermato che non tutte le gallery fotografiche associate ai vecchi numeri della rivista sono ancora online (probabilmente lo sono solo quelle relative agli ultimi numeri). Comunque, gentilmente e nel giro di meno di un giorno, mi hanno inviato la cartella delle foto relative a quell’articolo della rivista, dimostrando (ovviamente) che l’avevo acquistata online! Davvero gentili ed efficienti!

Quindi, se anche tu hai la medesima mia esigenza, relativamente a un qualsiasi vecchio numero acquistato, puoi anche tu effettuare la richiesta tramite il programma di messaggistica Messenger associato al loro sito Facebook o inviando la richiesta tramite la loro email.

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Arte e Bellezza, Review e test, Torino e dintorni. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.