Ho appena aiutato un’amica a risolvere il seguente problema sul suo nuovo smartphone: quando forniva una connessione Wi-Fi al proprio PC tramite l’impostazione di tethering (Hotspot Wi-Fi) sul telefonino, su questo si perdeva la connessione a Internet che rimaneva utilizzabile sul solo PC. Questo rendeva inutilizzabile il cellulare per qualsiasi funzionalità che richiede la connessione dati (e.g. WhatApp, navigazione con il browser, ma probabilmente anche il semplice effettuare/ricevere telefonate, essendo oramai anche quello un servizio dati come un altro!)
Questo comportamento indesiderato non si verificava invece con il precedente smartphone.
La SIM, e quindi l’offerta dell’operatore, non era cambiata per cui erano da escludere possibili restrizioni da parte della connessione pubblica, magari dovute a offerte commerciali specifiche (infatti un tempo, con alcune tariffe, esistevano restrizioni sulla possibilità di realizzare il tethering verso altri dispositivi, anche se ora probabilmente non esistono più).
Anche la presenza di restrizioni intrinseche del dispositivo mi suonava strano, sebbene si trattasse di uno smartphone di marca cinese, non particolarmente conosciuta.
Mi sono poi ricordato che, diversi anni fa, avevo avuto una problematica simile con uno smartphone collegato a una APN aziendale. Mi sono, quindi, andato a rivedere alcuni post che avevo scritto al riguardo (i.e. Still problems in doing tethering with a manually configured APN (e.g. an employee one) using a Windows 10 Mobile device; How to be sure that the tethering is done using the proper APN (e.g. a private employee APN)): la soluzione che avevo trovato consisteva, nel caso degli smartphone Android, nell’inserire specifici parametri nella configurazione del Tipo APN impostata nel profilo attivo della rete mobile dell’operatore (i.e. Tipo APN = default,supl,dun). Sono quindi andato in Impostazioni -> Connessioni -> Reti Mobili -> Profili e già mi sono stupito nel vedere che esistevano due profili (i.e. Iliad e Iliad(1)) relativi al medesimo operatore sebbene ovviamente uno solo fosse quello attivo. Vedendo il dettaglio di quel profilo attivo, ho visto che non aveva le impostazioni del Tipo APN con tutti quei tre parametri che ho precedentemente indicato: cercando di modificarli, mi veniva impedito, segnalando che ciò non era possibile in quanto non consentito dall’operatore.
Andando invece a vedere la configurazione dell’altro profilo, ho visto invece che il Tipo APN era quello che mi aspettavo (i.e. Tipo APN = default,supl,dun) per cui ho reso attivo quel profilo cancellando l’altro. Con questa modica delle impostazioni, dopo un sempre opportuno Riavvio dello smartphone per avere applicate quelle nuove impostazioni, la connessione a Internet si e mantenuta sullo smartphone anche quando forniva una connessione dati al PC.


Sono l’amica a cui l’ingegner Contini ha sistemato il telefono. Sentitamente ringrazio. Lui è riuscito dove altri non erano stati in grado di risolvere il problema. Enzo sei un grande, perseveri finché non trovi la soluzione. Grazie ancora.
"Mi piace""Mi piace"
😘
"Mi piace""Mi piace"