Sicuramente lucidare oggetti metallici come, ad esempio quelli di rame, bronzo, ottone e argento dà una certa soddisfazione in quanto cambiano decisamente aspetto! Sicuramente l’uso, ad esempio, di spazzolini da denti usati, su cui posizionare del prodotto lucidante, può risultare conveniente per raggiungere anche le parti meno accessibili agendo semplicemente con cotone e straccio. Avevo già scritto un post in passato, Come effettuare la pulizia di metalli (e.g. oro, argento, rame, alluminio), in cui avevo dato alcuni consigli per come procedere al meglio nella lucidatura.
Tuttavia la lucidatura dei metalli è un lavoro lungo e faticoso, soprattutto se uno cerca di farlo nei minimi dettagli, cioè anche nelle fessure.
Qualche mese fa mi è capitato di visitare un museo di Torino (Fondazione Ometto Accorsi) dove in una stanza c’erano decine e decine di pentole ed oggetti svariati tutti di rame/ottone, brillanti come appena lucidati. Mi è venuto spontaneo chiedere alla guida come facessero a mantenerli così belli e mi aveva detto che “ovviamente”, dopo averli lucidati, avevano utilizzato un prodotto protettivo che evitasse l’ossidazione e che quindi fosse in grado di conservarne la lucentezza nel tempo.
Già qualche decennio fa avevo chiesto ad una gioielleria se era possibile far trattare qualche mia cornice d’argento datata in modo tale che non si ossidasse, con una procedura analoga a quella attualmente usata per le analoghe cornici vendute oggigiorno. La sua risposta era stata scoraggiante in quanto mi aveva detto che mi sarebbe costato meno ricomprarle! In quel caso si trattava di argento e non di rame, ma comunque mi sono subito attivato a cercare un prodotto del tipo di quello usato da quel museo. Di spray acrilici trasparenti ce ne sono da tutte le parti a prezzi assai bassi, ma non viene esplicitato, nella descrizione, un loro utilizzo per proteggere dall’ossidazione dei metalli anche se dovrebbero, dal momento che ricoprono il metallo.
Tuttavia su Amazon ho trovato uno spray, Metal top della Camp, non particolarmente economico, ma che indicava esplicitamente, nella descrizione del prodotto, “Protettivo trasparente antiossidante per metalli. Indicato per la protezione dei metalli ferrosi e non, acciaio, ferro zincato, ferro battuto, alluminio, rame,ottone, silver plated, bronzo e superfici cromate“.
Insomma, nonostante il prezzo, ho deciso di acquistarne una bomboletta … che è rimasta in attesa di essere usata fino ad oggi!!
P.S: ho poi visto che viene venduto anche su eBay dove il costo di spedizione è disgiunto dal numero di prodotti acquistati, diversamente da quanto avviene dal venditore presente su Amazon, per cui può convenire acquistarlo lì se si intende prenderne più pezzi.
Si sa, in questi giorni di#iostoacasa si trova il tempo anche di lucidare i metalli!! E così è stato. Ovviamente prima di spruzzare uniformemente il prodotto è necessario avere lucidato l’oggetto in modo accurato perché diversamente poi rimarrebbe sporco sotto la pellicola protettiva.
L’ho provato sia su rame sia su ottone sia su un piccolo oggetto d’argento (seppure questo metallo più prezioso non sia citato esplicitamente nella descrizione del suo utilizzo) ed il risultato devo dire è stato ottimo. Quella vernice trasparente si asciuga nel giro di pochi minuti e ciò mi ha consentito di passare quasi subito una seconda mano.
Non mi resta ora che aspettare per vedere la tenuta nel tempo, ma mi aspetto che l’effetto duri degli anni. Tra le caratteristiche di quella vernice c’è scritto “Garantisce una efficace protezione da aggressivi chimici, dalle intemperie, dai raggi UV, dal salino e dalla ruggine; crea una pellicola trasparente antigraffio e inalterabile nel tempo“.
Sono quindi confidente!!
Ecco alcuni risultati ottenuti con olio di gomito e spray protettivo finale:
D’interesse può essere poi il plastificante protettivo, PLASTI FILM della Saratoga: esiste in confezione da 1 litro, 500 ml o 400ml spray. Quest’ultima sua versione in spray risulta ovviamente più agevole da applicare e non risulta in proporzione più costosa.

PLASTI FILM della Saratoga: esiste in confezione da 1 litro, 500 ml o 400ml spray
Si tratta di un rivestimento protettivo a base di speciali polimeri termoplastici. In pratica crea una pellicola plastica, lucida, trasparente e incolore. Il trattamento protettivo ha una buona resistenza agli agenti atmosferici, non ingiallisce e non si screpola. Evita quindi anche lui l’annerimento di oggetti in argento, ottone, rame, bronzo e alluminio. Può essere applicato per proteggere dalle intemperie e dal sole oggetti di metallo, di legno, di sughero, tessuti, pelle, materie plastiche, mattoni, ceramica, cemento, superfici cromate o verniciate …
Non si diluisce e la versione non spray si stende con un pennello che deve poi essere pulito con un solvente (e.g. acquaragia).
_______________________
Potrebbero interessarti anche questi miei post:
- Appunti di restauro: sverniciare/riverniciare un mobile in legno e riportare oggetti antichi di famiglia alla loro originale bellezza
- Come pulire e restaurare dipinti (e cornici) riportandoli alla loro iniziale bellezza
- Come proteggere dall’ossidazione oggetti metallici evitando così di doverli lucidare periodicamente

Ho due bellissimi lampadari di ottone ormai anneri dal tempo (40 anni). Quando li comprai sicuramente avevano una patina che ha preservato nel tempo la loro lucentezza. Ora sarebbe il momento di pulirli. Ma la patina sarà ancora presente e con cosa pulirli. Sono un po’ terrorizzata perché si tratta di due lampade veramente belle. Ti ringrazio dei consigli che mi darai
"Mi piace""Mi piace"
Non so se 40 anni fa esistessero già prodotti protettivi. Per come pulirli prova a vedere il mio podt https://enzocontini.blog/2019/09/10/come-effetuare-la-pulizia-di-metalli-e-g-oro-argento-rame-alluminio/
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Come effettuare la pulizia di metalli (e.g. oro, argento, rame, alluminio) | Enzo Contini Blog