Calibre: come caricare sul proprio Kindle un qualsiasi e-book o documento e/o magari convertirlo in qualsiasi formato

Il Kindle di Amazon è di fatto diventato il punto di riferimento per la lettura di ebook in quanto ha acquisito sempre più quelle caratteristiche che lo rendono il dispositivo più indicato ed economico a parità di prestazioni. L’unica funzionalità che sinceramente si fa sentire è quella di sintesi vocale che invece risulta possibile solo tramite PC/tablet (e,g, tablet Fire di 4ª Generazione e successivi, utilizzando la loro funzionalità Da Testo a Voce) perdendo tuttavia il grosso vantaggio dato dai dispositivi che utilizzano la tecnologia e-ink (minor affaticamento della vista, bassi consumi). Solo alcuni primi modelli di ebook-reader di altre marche (e.g. LeggoIBS) avevano avuto questa funzionalità che li differenziavano da quelle del colosso americano, ma poi stranamente era stata eliminata nelle versioni successive. 🤔 … pur essendo una funzionalità assai utile per diverse categorie di persone (e.g. anziani, ipovedenti, giovani con DSA) 🙄. Si noti tuttavia che, se uno possiede un dispositivo Alexa (e.g. Echo Dot) o anche solo ha installato l’app Alexa sul proprio smartphone, è possibile farsi leggere da una ottima voce sinterizzata qualsiasi libro presente nella propria libreria Kindle: certo non sarà come una lettura da parte di un attore come avviene negli audiolibri presenti in Audible, la consociata Amazon che fornisce abbonamenti ad audiolibri, ma devo dire che la buona qualità di quella sintesi vocale mi ha stupito!

Talvolta si hanno documenti in formati differenti (e.g. .doc, .pdf) o anche ebook distribuiti senza DRM in un formato differente da quello nativo del Kindle (e.g. epub) e risulta comodo e conveniente, anche solo per non stancare la vista o per portarseli dietro agevolmente, averli anche sul proprio Kindle.
Sebbene oramai i Kindle sembra siano in grado di leggere i formati più differenti (i.e. Formato Kindle 8 AZW3, Kindle AZW, TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC non convertiti; HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP convertiti), risulta sicuramente conveniente riportare il proprio documento/libro in un suo formato nativo o anche solo in MOBI soprattutto quando, ad esempio, lo si ha in quello epub assai diffuso oppure in quello crb tipico dei fumetti, entrambi stranamente non supportati.

Per fortuna esistono software gratuiti che nel giro di pochi secondi riescono a convertire il documento in un formato valido e a inviarlo al Kindle collegato al PC tramite un cavo USB.

La procedura è quindi alla portata di chiunque, basta aver installato, ad esempio, Calibre sul proprio PC e avere collegato il proprio Kindel alla porta USB del medesimo. Esistono anche altri programmi sempre gratuiti (e.g. FBReader) che consentono non solo di leggere ebook ma anche di modificarli e convertirli, ma sicuramente Calibre è il più completo.

Nel seguito la semplice procedura passo-passo supponendo di avere un libro .epub da volerlo convertire in MOBI per poi poterlo inviare al Kindle e leggerlo su quel dispositivo. Eventualmente puoi anche riferirti alla dettagliata guida che quel programma gratuito ha reso disponibile online, anche se penso non sia necessario, a meno che uno non desideri apportare particolari modifiche editoriali al testo di quel file.

Si noti che una volta installato e lanciato Calibre si possono ricercare/caricare i libri che uno ha sul proprio PC semplicemente andandoli a ricercare nelle diverse directory dove uno le ha messi.

Una volta installato Calibre, il programma calibre- E-book management compare tra le app elencate nello Start di Windows

Non appena si sblocca un Kindle collegato al PC tramite un cavo USB, sia quel dispositivo si dispone in “Modalità Unità USB” sia subito il PC lo riconosce e il File Manager di Windows mostra un nuovo dispositivo collegato in Questo PC (My PC): viene chiamato appunto Kindle e associato, ad esempio, a una unità D: . Tuttavia aprendolo, il suo contenuto risulta incomprensibile.

Si noti che, se per caso lato Kindle non compare automaticamente la seguente videata, vuole dire che il collegamento con il PC non è avvenuto correttamente molto probabilmente per via del cavo che conviene quindi cambiare:

Quando il Kindle si connette a un PC tramite cavo USB, si porta in questa modalità
Lato PC, in Questo PC compare un nuovo dispositivo Kindle che al suo interno ha cartelle con contenuto non agevolmente comprensibile

Se invece si va a vedere l’interfaccia di Calibre, relativamente alla sua voce Dispositivo del menu in alto, si vede l’elenco di tutti gli ebook presenti nello stesso.

Directory relativa al Kindle sbloccato e collegato al PC
Con la voce Dispositivo del menu in alto, si accede all’elenco di tutti gli ebook presenti nello stesso

Dopo quindi aver premuto l’icona + Aggiungi libri in alto a sinistra e avere caricato il libro d’interesse (in qualsiasi formato esso sia, ad esempio come file Word o pdf) ricercandolo nella memoria con una solita finestra di ricerca file, si nota, tra le voci del menù quella di Converti che appunto consente di convertire un qualsiasi file così caricato nel sistema dopo averlo selezionato dall’elenco.

Convertire il file selezionato in un altro formato (1)
Convertire il file selezionato in un altro formato (2)

Effettuata la conversione, ad esempio da epub a MOBI, nella directory specifica della biblioteca di Calibre si può vedere la presenza del libro nei due formati. Dove il programma Calibre ha collocato il file convertito lo si può scoprire anche cliccando con il tasto destro del mouse sul libro stesso o cliccando su link “Fai click per aprire” che si trova a destra subito sotto la copertina del liro stesso.

Copy path consente di copiare appunto il percorso in cui si trova il libro convertito nel formato indicato
Nella directory Biblioteca di calibre il libro è presente sia nel suo formato originale (e.g. epub) si in quello convertito (e.g. mobi)

Se si desidera infine trasferire quel libro convertito in un formato compatibile al Kindle (e.g. AZW3, MOBI) in un proprio dispositivo di quella tipologia collegato correntemente al PC, è sufficiente selezionarlo nell’elenco e poi selezionare la finestra a tendina di Invia al dispositivo, magari selezionando l’opzione più completa cioè quella che fa scegliere quale dei formati compatibili in cui è stato convertito si vuole trasferire su quel dispositivo. SI noti che si può inviare il medesimo libro anche più volte, cioè in più formati (e.g. AZW3, MOBI): questo può magari servire per vedere se, per caso, la visualizzazione risulta migliore in un formato rispetto agli altri. Personalmente ho notato che la conversione nel formato proprio di Amazon AZW3 mantiene maggiori informazioni di formato, quale ad esempio il font presente nel file Word originale, per cui direi che conviene prediligere tale formato.
Dopo avere selezionato il formato che si desidera, premere il tasto OK e aspettare che il caricamento finisca (in basso a destra viene data notifica dello stato del trasferimento corrente).

Aggiungi file consente di selezionare il file da trasferire nel dispositivo collegato

Ritornando poi alla voce di menù Dispositivo, si può constatare che il libro è stato effettivamente transferito comparendo ora in elenco:

Il nuovo ebook trasferito compare ora nell’elenco dei file presenti sul dispositivo

Si noti che sia la conversione sia il trasferimento del file si effettua in meno di un minuto.

Scollegando quindi il Kindle, si può infine andare ad aprire il libro trasferito presente con una icona contrassegnata come nuovo:

Il nuovo ebook, appena trasferito, è presente nel Kindle contrassegnato come nuovo
La formattazione dell’ebook convertito è quella che si precede che sia

Si noti tuttavia che i libri caricati direttamente tramite collegamento con un PC non i possono aggiungere a una libreria FreeTime vale a dire non è possibile condividerli con altri Kindle di famiglia collegati al medesimo account Amazon (e.g. il Kindle della figlia): infatti quella voce del menu non compare cliccando sopra quel libro specifico mentre è presente qualora si tratti di un ebook acquistato nello store Amazon:

Un libro caricato da PC non è tuttavia condivisibile con gli altri Kindle di famiglia collegati al medesimo account Amazon
Un qualsiasi generico libro comperato nello store di Amazon risulta condivisibile con gli altri Kindle di famiglia collegati al medesimo account Amazon (i.e. tramite Aggiungi alla libreria FreeTime

___________________


Link utili

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Arte e Bellezza, Fotografie, Pensieri&Parole, Review e test, Smartphone OS, Tecnologia, Windows. Contrassegna il permalink.

7 risposte a Calibre: come caricare sul proprio Kindle un qualsiasi e-book o documento e/o magari convertirlo in qualsiasi formato

  1. Pingback: Come installare su PC/MAC l’applicazione Kindle di Amazon per poter leggere ebook senza dover usare la versione su browser del lettore di quel formato proprietario: è possibile convertire quegli ebook in altri formati supportati da altri lettori, p

  2. Pingback: Come installare su PC/MAC l’applicazione Kindle di Amazon per poter leggere ebook senza dover usare la versione su browser del lettore di quel formato proprietario: è possibile convertire quegli ebook in altri formati supportati da altri lettori, p

  3. Pingback: Come installare su PC/MAC l’applicazione Kindle di Amazon per poter leggere ebook senza dover usare la versione su browser del lettore di quel formato proprietario: è possibile convertire quegli ebook in altri formati supportati da altri lettori, p

  4. Pingback: Come installare su PC/MAC l’applicazione Kindle di Amazon per poter leggere ebook senza dover usare la versione su browser del lettore di quel formato proprietario: è possibile convertire quegli ebook in altri formati supportati da altri lettori, p

  5. Pingback: Come leggere un eBook comprato su Amazon ovunque, anche senza utilizzare il suo lettore Kindle | Enzo Contini Blog

  6. Mauro ha detto:

    Ottimo tutorial!

    Io ho un ormai antico ma comodissimo Cybook Odyssey, che legge tutto meno i formati proprietari, non ho comprato un Kindle perché legge solo quelli.

    Comunque agli amici che ce l’hanno consiglio sempre di salvare i loro ebook sul pc usando Calibre, in questo modo non li perdono se Amazon li cancella, visto che sono in “comodato d’uso” e non di loro proprietà.

    Piace a 1 persona

  7. Pingback: La fine è il mio inizio (REDUX): riduzione del libro di Tiziano Terzani pensata soprattutto per i giovani e ora scaricabile online gratuitamente | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.