Mai come in questi ultimi anni, benché ne siano trascorsi sempre più da quegli eventi, è opportuno dare spazio alla memoria per non dimenticare. L’oblio porta infatti inevitabilmente a rifare gli stessi errori del passato e addirittura a negare le evidenze storiche. Solo pochi giorni fa ho sentito di persino un professore di storia torinese che nega la shoah!
In un mondo dove i negazionisti di ogni tipo si fanno sempre più spazio, è sufficiente fare una semplice ricerca con un motore di ricerca per scoprire (semmai ce ne fosse la necessità) e comprendere che un nuovo potenziale precipizio non è poi così distante se si riuscirà a mantenere questa memoria anche tra i più giovani.

Perciò, proprio ora che pochissimi sono gli ultimi testimoni oculari ancora in vita, è importante ascoltare con attenzione le parole di Liliana Segre, senatrice a vita italiana, superstite dell’Olocausto e testimone dei campi di concentramento nazisti, nel un suo intervento dello scorso anno, 27 gennaio 2020, al Parlamento Europeo:
Vi invito anche a vedere questa racconto lucido di eventi vissuti, con le parole di una “donna libera e di pace” (come lei stessa si definisce alla fine) che narrano di eventi ormai lontani eppure ancora così vicini, su chi ha fatto finta di niente e ha permesso che ingiustizie e atrocità si perpetrassero.
… un racconto su come si possa togliere a delle persone non solo la speranza, ma anche la dignità.
Insomma, sentire e ricordare affinchè un passato non possa diventare anche un futuro.
In questo anno strano anche per via dell’emergenza Covid, la memoria passa anche attraverso iniziative proposte gratuitamente in streaming. Segnalo, ad esempio, questo spettacolo che mi sembra interessante:
Giorno della Memoria 2021 | a Chieri Eventi a Torino
“Giorno della Memoria a Chieri: in streaming lo spettacolo “Le canzoni di Anna Frank“
Mercoledì 27 gennaio, il Comune di Chieri commemora il Giorno della Memoria proponendo gratuitamente, alle ore 18, in streaming sul sito istituzionale e sui canali social Fb @comunechieri @ChieriOn @BibliotecaArchivioChieri, lo spettacolo di parole e di musica “Le Canzoni di Anna Frank“, realizzato dall’associazione Shalom e dalla cooperativa di artisti Esibirsi (con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino).
_______________________
“Vedo il mondo mutarsi lentamente in un deserto, odo sempre più forte l’avvicinarsi del rombo che ucciderà anche noi, partecipo al dolore di milioni di uomini, eppure, quando guardo il cielo, penso che tutto volgerà nuovamente al bene, che anche questa spietata durezza cesserà, che ritorneranno l’ordine, la pace e la serenità.” – Anna Frank

D’altra parte non è la prima volta che la città di Chieri propone iniziative in tal senso: Comune di Chieri – Eventi-Giorno della Memoria 2020, Comune di Chieri – Eventi – Giorno della Memoria 2020 – Tour guidato, Comune di Chieri – Giorno della Memoria 2019, Comune di Chieri – Giorno della Memoria, Comune di Chieri – Il Treno della Memoria, Comune di Chieri – Giorno del Ricordo, Comune di Chieri – Giorno della Memoria 2017, Comune di Chieri – Voci della Memoria, Comune di Chieri – Giorno della Memoria …
Interessante anche la selezione di film che è presente in Comune di Chieri – Biblioteca Civica – Bibliografie Adulti – Giorno della Memoria 2018: scarica pdf

Anche altre realtà della cintura torinese non sono da meno in quanto ad iniziative:

Dal sito Facebook della città di Rivalta: 𝗚𝗜𝗢𝗥𝗡𝗔𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗠𝗘𝗠𝗢𝗥𝗜𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟭 – 𝟮𝟲 𝗚𝗘𝗡𝗡𝗔𝗜𝗢𝗢𝗥𝗘 𝟭𝟴:𝟯𝟬: 𝗪𝗘𝗕𝗜𝗡𝗔𝗥 𝗔 𝗠𝗘𝗠𝗢𝗥𝗜𝗔 𝗗’𝗨𝗢𝗠𝗢 Partecipa al webinar “A MEMORIA D’UOMO” tenuto dal prof. Claudio Vercelli, all’interno del programma della Giornata della Memoria.
Affrontiamo insieme il tema del Neofascismo tra i giovani, del revisionismo e del negazionismo.
Clicca sul link e partecipa: https://meet.google.com/ijz-zeya-gca
Per facilitare la conduzione, vi chiediamo di entrare con microfono e videocamera spenti.
_________________________
“L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l’apatia morale di chi si volta dall’altra parte: succede anche oggi verso il razzismo e altri orrori del mondo. La memoria vale proprio come vaccino contro l’indifferenza“. — Liliana Segre
“Prima, durante e dopo la mia prigionia mi ha ferito l’indifferenza colpevole più della violenza stessa. Quella stessa indifferenza che ora permette che Italia ed Europa si risveglino ancora razziste; temo di vivere abbastanza per vedere cose che pensavo la Storia avesse definitivamente bocciato, invece erano solo sopite”. — Liliana Segre
“Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare“. — Liliana Segre
“Ho la paura della perdita della democrazia, perché io so cos’è la non democrazia. La democrazia si perde pian piano, nell’indifferenza generale, perché fa comodo non schierarsi e c’è chi grida più forte e tutti dicono: ci pensa lui“. — Liliana Segre
Se questo è un uomo – Primo Levi – YouTube [Compagnia di prosa di Torino della Rai diretta da Giorgio Bandini (Radiotre, 1964)]
________________
Link a post di possibile interesse
Pingback: L’eco del passato nel presente: non parliamone come se fosse solo un ricordo | Enzo Contini Blog