Alexa: come continuare ad ascoltare Radio1, Radio2 e Radio3 della RAI … e alcune considerazioni sugli skill di Alexa e su quelli interessanti!

Questa mattina brutta sorpresa …
Chiedendo all’Echo Dot Amazon: “Alexa Radio3” o anche “Alexa, metti Radio3” mi è stato risposto Purtroppo la skill Radio3 non è più disponibile. Puoi trovare altre skill sull’app Alexa!!!
Medesimo risultato chiedendo di ascoltare Radio2 o Radio1

Se è successo anche a te, non preoccuparti! Per fortuna ho capito come superare quella problematica stranamente verificatasi per la prima volta proprio questa mattina! … se poi hai fretta e non vuoi leggere altro al riguardo di skill particolari attivabili su Alexa, vai in fondo al post per sapere come ho risolto! 😉
______

P.S. 25/2/2021 – Lo skill della RAI è stato corretto: ora contempla nuovamente l’attivazione dei canali radio RAI anche semplicemente pronunciando “Alexa metti Radio1/Radio2/Radio3” come d’altra parte da sempre è stato indicato nella descrizione di quello skill stesso. Purtroppo se si chiede solo “Alexa, Rai Radio1 / Radio2 / Radio3“, viene ora chiesto da Alexa: “Riproduco la stazione RAI Radio1 / Radio2 / Radio3?” ed è necessario rispondere “” perché inizi la trasmissione, … diversamente tace!

_____

Inizialmente il colpo l’ho incassato male: proprio io che non molto tempo fa avevo scollegato tutto il collegamento del mini impianto stereo in bagno per sostituirlo appunto con un dispositivo Alexa!
Assai meno ingombrante, con molteplici funzionalità aggiuntive e con qualità sonora paragonabile al vecchio sistema di riproduzione audio, in quell’ambiente mi era sembrata la soluzione più comoda per poter avere anche il quella stanza non solo una radio (e.g. Virgin Radio, Radio 105, RDS, RTL 102.5, Radio Italia, Radio Deejay, Radio Jukebox, Radio Capital, Radio Mitology, Radio Monte Carlo, Radio Italia Anni 60, Radio 80, The Brass Radio, Radio Milano International Classic, Radio Mediaset, Radio Margherita, Radio Charlie Classic) gestibile vocalmente anche sotto la doccia, ma pure un sistema per ascoltare le ultime notizie non solo da notiziari (e.g. Notizie Rai, Rassegna Stampa di Radio popolare, Prime Pagine, Radio24 Notizie, Giornale Radio / Rai Giornale Radio, Notizie dell’internazionale, Internazionale Unofficial, Tgcom24, TGCOM24 Notizie, Sky TG24, Notizie.it, BBC World Service, TGLA7, Notiziario RSI, La Gazzetta dello Sport, Radio Giornale RDS, Ultime notizie, 100 Secondi con Mentana di RDS, The Essential, inPrimis), ma anche da testate giornalistiche (e.g. La Repubblica, Corriere della Sera, Editoriali del Corriere della Sera, Le voci de Il Messaggero, Dataroom di Milena Gabanelli, Il Sole 24 ORE, il fatto quotidiano, Il Resto del Carlino, La Nazione, Quotidiano Nazionale, ANSA Notizie, Ricerca notizie Ansa), oppure anche musica on demand da Amazon Music Prime (che ha già più di 2 milioni di brani compresi nell’abbonamento a Prime), oltre ovviamente a essere utilizzabile come cassa Bluetooth per ascoltare qualsiasi audio di un qualsiasi smartphone associato. A tale proposito conviene, tramite l’app Amazon Alexa, associare un nome ben definito a ciascun Echo Dot (e.g. a seconda del suo colore e/o della sua collocazione) e quindi associare a ciascuno anche un collegamento Bluetooth con il proprio smartphone assegnandogli anche qui un nome distintivo, in modo da riuscire ad attivare agevolmente tale tipologia di collegamento con il dispositivo che si intende utilizzare di volta in volta:

Tramite l’app Amazon Alexa, associare un nome ben definito a ciascun Echo Dot
Associare a ciascun Echo Dot anche un collegamento Bluetooth con il proprio smartphone assegnandogli un nome distintivo

Ovviamente per poter utilizzare uno qualsiasi dei precedenti skill è necessario innanzitutto attivarli (se non già attivi di default) o andando nell’app Alexa dallo smartphone o sullo store di Amazon e filtrando con la sezione skill:

Installazione di skill accedendo allo store di Amazon (filtrando con la sezione skill) da un browser

Inoltre ci sono stazioni radio virtuali realizzate da Amazon Music stessa. Ad esempio, chiedendo ad Alexa: “Alexa metti la radio solo anni 70” viene attivata la stazione Solo anni 70 da Amazon Music.

Nota poi che la richiesta di attivazione “Alexa, quali sono le notizie di oggi?” è un contenitore di skill, per cui se uno desidera attivare uno skill specifico associato a tale invocazione, è opportuno specificare esplicitamente la fonte che si desidera consultare (e.g. “Alexa, quali sono le notizie di oggi da TGcom24?”)

Le possibilità di richiedere un qualcosa sono molteplici e le azioni che intraprende Alexa possono essere ben differenti pur impartendogli un ordine quasi analogo. Ad esempio chiedendole:
Alexa metti radio classica” attiva musica classica in Rai radio 3 classica da RadioPlay Radio
mentre chiedendole:
Alexa metti della musica classica” attiva una playlist di musica classica da Amazon Music.

Esistono poi skill assai utili tra cui:

Nota che se invece si chiede “Alexa, avvia/lancia/metti [un] Rumore della pioggia viene inizialmente richiesto di abbonarsi ad Amazon Music Unlimited per ascoltare un brano che non è incluso in Amazon Music Prime (che ha già più di 2 milioni di brani compresi nell’abbonamento a Prime) o di abbonarti al solito ascolto con audio HD … ma poi se uno dice che uno non vuole abbonarsi, effettuando vocalmente esattamente la medesima richiesta viene messo in ascolto del rumore della pioggia!

Insomma, sembra che Alexa ci provi a farti abbonare anche ad Amazon Music Unlimited, ma poi, se non acconsenti e rispondi ‘no‘ alla sua richiesta, lei comunque cerca di accontentarti come può e (almeno per un po’) non ti infastidisce più chiedendoti eventuali nuovi abbonamenti … anzi ti fornisce eventuali consigli, come quello su come programmare l’interruzione del rumore ambientale dopo un certo lasso di tempo desiderato, informazione utile se si usa tale funzionalità alla sera per addormentarsi! 😉
Si noti che comunque l’abbonamento a Amazon Music Unlimited è gratuito nei primi 30 giorni e si può disdire entro tale termine senza pagare nulla andando a interromperlo per tempo dalla sezione I tuoi iscrizioni e abbonamenti (traduzione in italiano non certo corretta, ma così viene indicata!), sezione raggiungibile da Account e liste -> Iscrizioni e abbonamenti. Tra l’altro può tornare utile visitare ogni tanto quella sezione anche per verificare di non avere attivato involontariamente (tu o un qualsiasi utilizzatore del tuo Echo Dot) un abbonamento non desiderato in modo da interromperlo prima del termine del periodo di prova (che comunque rimane attivo fino alla data scadenza, anche se disdici quella prova gratuita): comunque se viene attivato un abbonamento in prova viene comunque inviata una email che avverte della attivazione per cui uno fa in tempo comunque a interromperla!

Sezione I tuoi iscrizioni e abbonamenti raggiungibile da Account e liste -> Iscrizioni e abbonamenti: utile anche per verificare di non avere attivato involontariamente un abbonamento non desiderato o per interromperne uno prima della scadenza del periodo di prova gratuito

_________

Ma infine, qual è dunque la soluzione per continuare a sentire, in tempo reale, Radio 1, Radio2 e Radio3 della RAI?

Non appena ho sentito Alexa che mi diceva che quello skill non era più disponibile, mi sono subito messo in azione per trovare una soluzione, andando a vedere lo skill RaiPlay Radio. Accedendo alla descrizione di quello skill ho trovato subito la soluzione sperimentando le metodologie di attivazione proposte. Basta dire:

Alexa, fammi sentire Radio1/Radio2/Radio3
oppure
Alexa, accendi Radio1/Radio2/Radio3.

Invece, inspiegabilmente il terzo metodo d’invocazione, il più semplice e usuale e indicato ancor oggi anche nella descrizione dello skill [“Alexa (metti) Radio1/Radio2/Radio3“] non funziona più!!! Probabilmente la RAI ha aggiornato tale skill e, non so per quale motivo, ha eliminato quel comodo e assi utilizzato metodo di attivazione. Magari se ne accorgeranno anche loro e prossimamente lo prevederanno nuovamente nella definizione di quello skill!

Inspiegabilmente il terzo metodo d’invocazione, il più semplice e usuale e indicato ancor oggi anche nella descrizione dello skill [“Alexa (metti) Radio1/Radio2/Radio3“] non è più previsto!!! Per fortuna gli altri due metodi di attivazione continuano a funzionare!

Permane la problematica che la versione del notiziario regionale di Radio 3 trasmessa da Alexa è quello del Lazio e non quella della regione in cui uno si trova, come invece avviene se lo si ascolta da una qualsiasi radio FM o anche DAB: ovviamente questa problematica deve essere risolta dalla RAI e speriamo presto!! Diversi sono commenti allo skill RaiPlay Radio a tale proposito e che chiedono da tempo una risoluzione di tale problematica …

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Arte e Bellezza, Musica, Review e test, Smartphone OS, Tecnologia, Windows. Contrassegna il permalink.

Una risposta a Alexa: come continuare ad ascoltare Radio1, Radio2 e Radio3 della RAI … e alcune considerazioni sugli skill di Alexa e su quelli interessanti!

  1. Pingback: Alexa: raccolta di comandi utili | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.