Aggiungere al proprio browser un’estensione che consenta agevolmente di leggere gli RSS associati a siti

Come indicato anche in Wikipedia, RSS (sigla di RDF Site Summary, spesso riportato come Really Simple Syndication o Rich Site Summary) è uno dei più popolari formati per la distribuzione di contenuti Web. È basato su XML, da cui ha ereditato la semplicità, l’estensibilità e la flessibilità. L’applicazione principale per cui è noto sono i flussi che permettono di essere aggiornati su nuovi articoli o commenti pubblicati nei siti d’interesse senza doverli visitare manualmente a uno a uno.

L’RSS di un sito non è altro che un file XML in cui vengono inserite informazioni sempre aggiornate che possono essere comprese da ogni lettore RSS in grado di comprendere quel formato standard


RSS definisce una struttura adatta a contenere un insieme di notizie, ciascuna delle quali sarà composta da vari campi (nome autore, titolo, testo, riassunto, …). Quando si pubblicano delle notizie in formato RSS, la struttura viene aggiornata con i nuovi dati; visto che il formato è predefinito, un qualunque lettore RSS potrà presentare in una maniera omogenea notizie anche provenienti da fonti più diverse.

Insomma avere a portata di mano un lettore di RSS, ad esempio consente agevolmente di vedere l’elenco degli ultimi post pubblicati da un sito di mio interesse ed eventualmente navigare in qualcuno di questi. Infatti piattaforme queli WordPress generano automaticamente il file RSS associato a ciascuno dei suoi siti Web: https://enzocontini.blog/feed/ è quello generato per questo mio blog. Questi RSS Reader forniscono poi diverse funzionalità quali quelle di filtraggio, d’identificare quelle di maggior interesse, ecc…

Esistono diversi programmi che si possono installare e che forniscono tale funzionalità (e.g. RSSOwl, Feedreader, Reeder 5, FeedDemon, Domain.com) ma personalmente credo sia più conveniente aggiungere un RSS Reader come estensione del proprio browser.


Ad esempio il browser Edge ne possiede diversi e in particolare io ho installato Feeder.co. Ovviamente un’analoga estensione esiste anche per il browser Chrome.

Nel seguito mostro i passi per installare e utilizzare quell’estensione sul browser Edge ma il procedimento d’installazione e utilizzo è assai simile anche in altri browser.
Andando nelle impostazioni nella sezione Estensioni, si può vedere e filtrare le estensioni già installate, abilitarle o disabilitarle/disinstallarle, ed eventualmente andare a ricercarne di nuove:

Dopo un breve wizard che consente di configurare tale estensione, compare un’icona tipica dei feed nella barra in alto del browser. Consiglio di autenticarsi per poter usufruire di tutte le funzionalità, sebbene non risulti indispensabile:

Tutte le volte che si desidererà vedere RSS di siti già indicati o se ne vorranno aggiungere degli altri in elenco, basterà cliccare su quell’icona apposita :

Selezionato poi un sito specifico (e.g. questo mio blog) che si è inserito in elenco, in breve tempo viene mostrato l’elenco degli ultimi post e premendo su un titolo specifico si può leggerlo direttamente:

Esistono diverse funzionalità che si possono attivare sia a livello di sito sia a livello di singola notizia in essa pubblicata, agendo sugli appositi tre puntini associati:

Nel momento in cui almeno in uno dei siti a cui ci si è registrati a leggere gli RSS viene pubblicato qualcosa, un numero progressivo compare sull’icona apposita nella barra in alto, per evidenziare l’evento e invogliare a guardare di cosa si tratta: premendo sull’icona comparirà l’elenco di tutti gli RSS dei siti a cui uno si è registrato con indicazione dove c’è qualcosa di nuovo e quindi, selezionando quello specifico, quel è il nuovo post/commento/informazione presente (i.e. contrassegnato con NEW):

________________________

Vedi anche:

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Review e test, Smartphone OS, Tecnologia, Windows. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.