Villanova Mondovì – Dalla cappella di San Bernardo al santuario di S. Lucia: un percorso tra le bellezze nascoste del Monregalese!

Troppo spesso si trovano in Italia bellezze impensabili, non solo provate dal tempo di abbandono e dalla mancanza di attenzione da parte delle istituzioni, ma talvolta anche succubi da interessi economici senza scrupoli.

È questo il caso della cappella di San Bernardo addirittura spostata da un incantevole promontorio, che si affacciava sulla vallata Monregalese, per far proseguire i lavori di erosione del monte Calvario/Monburgo da parte di una cava.

Per fortuna dal 2017 a Villanova-Roccaforte, il Monte Calvario e Momburgo sono stati coperti da vincolo paesaggistico regionale… ma molti danni erano già stati perpetrati da decenni in quel territorio e permessi concessi risultano ancora in essere. Viene proprio da chiedersi come sia stato possibile ottenerli con beneplacito dei beni ambientali e culturali…

P.S. 8/2022 Unione Monregalese – Villanova: il Tar accoglie il ricorso del Comune: decade il vincolo sul Momburgo

Relativamente al santuario di S. Lucia non c’è molto da aggiungere rispetto a quanto si può trovare cercando anche su Internet (e.g. Santuario di Santa Lucia (Villanova Mondovì) – Wikipedia, SANTUARIO DI SANTA LUCIA | I Luoghi del Cuore – FAI (fondoambiente.it), Santuario di Santa Lucia (Villanova Mondovi): AGGIORNATO 2021 – tutto quello che c’è da sapere – Tripadvisor, Un comitato vuole salvare il santuario sulla roccia – La Stampa). Anche in questo caso, un’altra cava ha scavato nella roccia della medesima montagna a poche decine di metri dal Santuario. Seppur ora dismessa e di dimensioni assai minori di quella citata precedentemente – che invece è ancora attiva ed agisce (con utilizzo di mine) su un altro lato non molto più distante della medesima montagna – ha sicuramente deturpato la visione da lontano del Santuario e probabilmente ha contribuito a danneggiare la sua cagionevole struttura già provata dal tempo e dall’incuria.

Vi propongo di vedere questo mio filmato che mostra il sentiero che unisce da sempre la cappella di San Bernardo (ora appunto ricollocata in una conca priva di alcun belvedere) al santuario di S. Lucia, proponendo anche un assaggio delle sue bellezze recondite e troppo spesso inaccessibili. Dal filmato traspare chiaramente lo stato di degrado e la necessità di un intervento per salvare in extremis questa incredibile realtà del territorio monregalese!

Vi propongo anche la traccia ViewRanger del percorso Villanova Mondovì – Dalla cappella di san Bernardo al santuario di Santa Lucia – 13 Set 2020 at 13:17 – ViewRanger a cui sono anche associate delle foto che ho scattato lungo il percorso:

Questo tracciato si aggiunge a quello già descritto in un precedente post: Villanova Mondovì: bella passeggiata per il sentiero della storica via crucis sul monte Calvario.

Per fortuna un gruppo di volontari, insieme ad alcune suore, sta cercando di tenere aperto il santuario alcuni pomeriggi, proponendo, ai soli visitatori che si sono prenotati, visite guidate gratuite che consentono di esplorare anche delle zone dell’edificio generalmente inaccessibili da decenni.
Dal 25 maggio 2021 il santuario di Santa Lucia ha riaperto le porte tutte le domeniche fino a settembre con orario dalle 14:30 alle 17:30 per le visite personali alla grotta. Invece, per maggiori informazioni relativamente alle visite guidate, conviene visitare il sito facebook e/o scrivere una email a santalucia.villanova@gmail.com o al limite telefonare a Roberto Turco, responsabile dei Volontari S. Lucia (3516384771).

_______________

Di tuo interesse possono risultare altri post relativi a Villanova Mondovì, in particolare:

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Arte e Bellezza, Dipinti, Giustizia, burocrazia e malcostume, Luoghi e percorsi, Ricordi. Contrassegna il permalink.

3 risposte a Villanova Mondovì – Dalla cappella di San Bernardo al santuario di S. Lucia: un percorso tra le bellezze nascoste del Monregalese!

  1. Pingback: Santuario di Santa Lucia a Villanova Mondovì: invece di restauri solo ulteriore degrado! | Enzo Contini Blog

  2. Maria Grazia Chiriotti ha detto:

    Ciao! Una informazione e una richiesta di appoggio: immediatamente dopo la pubblicazione del Vincolo sul Momburgo (2017) Comune e Ditte hanno presentato più ricorsi contro il Vincolo; già nel 2018, una prima fase si è conclusa con il respingimento di una parte del ricorso da parte del TAR; in quella occasione Pro Natura come nostra capofila aveva partecipato al contro-ricorso “in adiuvandum” alla Regione. Il 6 ottobre 2021 però Ditte e Comune hanno manifestato l’interesse a proseguire e a breve ci sarà una nuova udienza. Le associazioni ambientaliste (Ama il tuo paese, Pro Natura, Lega Ambiente, Salviamo il paesaggio, Lipu, FAI, Italia Nostra) che avevano promosso a suo tempo la richiesta di Vincolo paesaggistico e monumentale hanno nuovamente il compito di difenderlo. Ci stiamo muovendo, ma ci occorre l’aiuto di chi crede ancora in questo territorio. Se interessati, potete scriverci su mail amailtuopaese2012@gmail.com, grazie!
    Comitato Ama il tuo paese di Villanova Mondovì e Roccaforte

    "Mi piace"

    • Enzo Contini ha detto:

      Grazie del vostro impegno. Penso sia essenziale che tale vincolo rimanga per evitsre che altre efferstezze vengano compiute in quel territorio stupendo da un punto paesaggistico e artistico! Se posso darvi il mio appoggio sia di persona sia tramite questo mio blog non avete che contattarmi!

      "Mi piace"

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.