Ho appena trascorso qualche giorno nel bel paese di Villanova Mondovì dove c’è il monte Calvario con la sua pineta (purtroppo attaccata da anni dalla processionaria) e sono presenti piccoli tesori d’arte quali la vecchia chiesa di Santa Caterina, di cui ho già avuto modo di parlare in un post precedente. Anche del monte Calvario, del santuario di Santa Lucia e della cappella di San Bernardo ho anche già parlato in un post di qualche anno fa… ma dopo una passeggiata recente, posso finalmente annunciare che anche Villanova Mondovì ha un suo nuovo “belvedere”, collocato su un piccolo promontorio presente proprio dietro la ricollocata cappella di San Bernardo: peccato che si affacci direttamente sulla cava e perciò il paesaggio che si può “ammirare”, non appena uno abbassa un po’ lo sguardo, non è molto edificante… come mostrano le foto seguenti!
Ne approfitto anche per evidenziare che avevo già avuto modo di “apprezzare” la robusta quanto inutile cancellata che impedisce ora l’accesso al porticato della cappella di San Bernardo, così non si può nemmeno più sbirciare l’interno della cappella dalle finestrelle ivi presenti (vedi sotto fotografie dell’interno della cappella, da me fatte anni fa quando ancora erano raggiungibili). Viene allora da chiedersi il motivo che ha indotto la costruzione di tale cancellata di notevole fattura (e di costo sicuramente non indifferente), mai esistita originariamente e che modifica sia l’estetica sia la funzione originaria del porticato, sicuramente costruito originariamente per dare riparo dalla pioggia o dal sole ai pellegrini di un tempo. C’erano forse stati atti di vandalismo su questo piccolo edificio, da sempre presente nella zona (sebbene spostato con tecniche “avanzate” – vedere questo post – con notevole dispendio di soldi, per lasciar spazio alla cava… forse questo è l’unico atto vandalico legalizzato che gia subito!)? Dalle foto che avevo fatto quando ancora si trovava nella posizione originaria, ed era possibile accedere fin dentro la cappella (vedi le foto seguenti degli interni, da me fatte nel 2002) direi proprio di no! Nemmeno la presenza di scritte di innamorati che talvolta purtroppo si trovano sui monumenti …
Sicuramente sarebbe costato molto di meno (e sarebbe, stato secondo me, di maggiore utilità) collocare, sulla strada principale, un cartello turistico per segnalare il sentiero che conduce a tale cappella e che poi prosegue verso il santuario di Santa Lucia, che dista solo pochi minuti di distanza: purtroppo solo i locali conoscono tale sentiero per cui un’indicazione turistica sarebbe assai opportuna! Io ne avevo messa una artigianale provvisoria più di due anni fa, sperando di “stimolare” una sua sostituzione con una “professionale” … ma ho notato ora che è stata tolta per lasciar posto… nuovamente al nulla.
=============================================================
Ecco com’era nel 2002, nella sua collocazione originaria, da cui si poteva ammirare tutta la vallata (essendo appunto su un promontorio e con la facciata rivolta verso la valle):
Ecco com’era nel 2012, dopo la sua ricollocazione, ma ancora priva di cancellata:
Ecco com’è ora, dal 2014, dopo che è stata collocata la cancellata, perennemente serrata:
=====================================================
Foto del 2002 / 2004: cappella di San Bernardo nella sua originale collocazione.
======================================
Ricollocazione nel 2004:
==================================
Foto del 2012:
… ed ecco come la cava si presentava negli anni ’30, con relativo trenino per il trasporto della ghiaia:
Ecco la piazza Maggiore di Villavecchia e la sua chiesa di Santa Caterina negli anni ’30:
Ed ecco il Santuario di Santa Lucia nel 1957:
Vedi anche il post Monte Calvario a Villanova Mondovì (santuario di Santa Lucia e cappella di San Rocco): rifugio faunistico o sfruttamento indiscriminato delle risorse ambientali?
_________________________
Pingback: Quando la scuola era anche un’occasione per affrontare tematiche collegate al territorio in cui i ragazzi abitavano… | Enzo Contini Blog
Pingback: Monte Calvario a Villanova Mondovì (chiesa di Santa Caterina, santuario di Santa Lucia e cappella di San Bernardo): rifugio faunistico o sfruttamento indiscriminato delle risorse ambientali? | Enzo Contini Blog
Pingback: Santuario di Santa Lucia a Villanova Mondovì: invece di restauri solo ulteriore degrado! | Enzo Contini Blog
Pingback: Villanova Mondovì – Dalla cappella di San Bernardo al santuario di S. Lucia: un percorso tra le bellezze nascoste del Monregalese! | Enzo Contini Blog
Pingback: Villanova Mondovì: bella passeggiata per il sentiero della storica via crucis sul monte Calvario | Enzo Contini Blog
Bellissimo e completo, ora speriamo nel vincolo, a febbraio la Commissione regionale è venuta in zona, per esaminare dal vivo la richiesta. Tutta una giornata a percorrere i sentieri e verificare la situazione, erano esterrefatti. Mai vista una cava di quelle proporzioni, proprio dall’affaccio da te segnalato. Tra incovenienti e speranze, la pratica prosegue, i presenti sono rimasti favorevolmente colpiti dalla bellezza della zona, nonostante tutto. Maria Grazia Chiriotti del Comitato per il Momburgo
"Mi piace""Mi piace"
Siamo ormai a luglio, di mesi ne sono passati: nulla di nuovo?
Resta il fatto che se si aspetta una decisione dall’altro, non sufficientemente “stimolata” dalla popolazione, i tempi saranno necessariamente lunghi, … troppo lunghi, irrimediabilmente lunghi!
Sei la prima persona a commentare questo mio post di 6 mesi fa, nonostante l’avessi pubblicizzato sia su facebook (visibile quindi a diverse persone di Villanova) sia sul sito del Comitato … e solo un Villanovese ha commentato un altro post su https://enzocontini.wordpress.com/2015/08/28/chiesa-di-s-caterina-1309-affreschi-del-400-bellissimi-e-opere-di-recupero-inutili-ed-esteticamente-inopportune ….
… e questo non fa ben sperare.
Ma restiamo comunque ottimisti, in attesa di un qualche evento positivo!!
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Santuario di Santa Lucia: uno dei 23 luoghi del cuore del FAI 2014. http://iluoghidelcuore.it/progetti-approvati-2014
"Mi piace""Mi piace"