Non è raro che, pur avendo una licenza legale di Windows, uno non sappia o ritrovi il numero seriale associato. In un PC tower, generalmente esiste un’etichetta attaccata sul case metallico, ma ciò non avviene nel caso di PC portatili o tablet a meno di non avere acquistato separatamente il sistema operativo e installato personalmente, procedura assai rara. Quindi può succedere che uno non l’abbia mai saputa essendo stato installato il sistema operativo dal produttore stesso senza fornire alcuna indicazione all’acquirente.
La necessità di reperire tale chiave, può esserci ad esempio se si deve reinstallare da zero il sistema operativo (e.g. per problemi di prestazioni o perché non si riesce a eliminare un virus). In genere quando ci sono upgrade (e.g. da Windows X a Windows X+1) non viene richiesta, ma questo non lo escludo a priori!
Qualche giorno fa ho voluto fare un’analisi di Microsoft Defender Offline per cercare di sbarazzarmi di un Trojan, e mi è stata richiesta, con mia sorpresa, una chiave e, a prima vista ho pensato che si trattasse appunto del codice di attivazione del sistema operativo!

Mi sono poi accorto, invece, che non si trattava della licenza di Windows, bensì del codice BitLocker utilizzato per la sicurezza dell’unità con il sistema operativo del mio Surface.
Sono andato quindi nel sito di gestione del mio Account Microsoft e, nella sezione specifica del dispositivo d’interesse contenente i dettagli, ho trovato link Gestisci i codici di ripristino che porta a una pagina dove sono presenti tali codici, uno per ciascuno dei miei dispositivi Windows (presenti e trascorsi). Si noti che, talvolta, il nome dispositivo riportato è il nome attuale da me cambiato, mentre altre volte è quello originariamente attribuito di default (e.g. DESKTOP-JIEQA6G) sebbene poi da me modificato andando su Impostazioni -> Sistema. Per fortuna, nella schermata blu di richiesta del codice di ripristino, veniva indicato anche il nome dispositivo così come era stato associato in quella pagina del sito con le Chiavi di ripristino di BitLocker, per cui sono riuscito a identificare quello associato al dispositivo ora d’interesse!
Inserendo quel codice, il processo di analisi offline di Microsoft Defender è perseguito, riuscendo così a eliminare il mio problema di sicurezza!
_____________________
Comunque questa esperienza mi è servita anche per accorgermi che in verità non sapevo il codice di attivazione (i.e. product key) del sistema operativo Windows del mio Surface, sia quello originariamente presente all’acquisto (nella versione Home) sia quella dell’upgrade effettuato successivamente alla versione Pro.
Ricordo che codice Product Key di Windows 10 è una chiave di licenza chiamata anche chiave del prodotto o codice di attivazione. Si tratta di un codice composto da 25 lettere o cifre che devono essere inserite per installare il sistema operativo Windows sul PC: si tratta dell’unico modo per attivare il sistema operativo, installarlo e infine utilizzarlo.
Andando a ricercare come fare a recuperare entrambe, ho visto che la prima, vale a dire quella originari presente all’acquisto del PC/tablet sembrerebbe incorporata direttamente nel firmware UEFI del computer stesso e poteva essere agevolamene recuperata eseguendo un opportuno comando sul Prompt DOS (vedi: I diversi modi per lanciare il classico Prompt dei comandi di Windows):
wmic path softwarelicensingservice get OA3xOriginalProductKey
Oppure, analogamente, usando la Windows PowerShell ed eseguendo il seguente differente comando:
(Get-WmiObject -query 'select * from SoftwareLicensingService').OA3xOriginalProductKey
Qualora il codice Product Key non fosse incorporato nel firmware, se non si è formattato il computer, lo si potrebbe comunque recuperare, in quanto sembra Windows archivia tale chiave nel Registro di sistema. Per ricercarle tale codice si deve quindi eseguire uno script (i.e. una serie di comandi) che deve essere innanzitutto scritto su un file per poi essere eseguito. Si deve quindi:
- Aprire una nuova finestra Blocco Note
- Copiare e incollare il seguente testo nella finestra
Set WshShell = CreateObject("WScript.Shell")
MsgBox ConvertToKey(WshShell.RegRead("HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows NT\CurrentVersion\DigitalProductId"))
Function ConvertToKey(Key)
Const KeyOffset = 52
i = 28
Chars = "BCDFGHJKMPQRTVWXY2346789"
Do
Cur = 0
x = 14
Do
Cur = Cur * 256
Cur = Key(x + KeyOffset) + Cur
Key(x + KeyOffset) = (Cur \ 24) And 255
Cur = Cur Mod 24
x = x -1
Loop While x >= 0
i = i -1
KeyOutput = Mid(Chars, Cur + 1, 1) & KeyOutput
If (((29 - i) Mod 6) = 0) And (i <> -1) Then
i = i -1
KeyOutput = "-" & KeyOutput
End If
Loop While i >= 0
ConvertToKey = KeyOutput
End Function
- Fare clic su File > Salva con nome e salvare il file sul desktop come productkey.vbs (NOTA: è importante includere l’estensione vbs perché si tratta di un file di script di Windows e deve avere quella estensione per poter poi essere eseguito).
- Chiudere Blocco Note e fare doppio clic su quel file salvato: verrà presentato una finestra di popup che mostra il codice Product Key
Peccato che, utilizzando i tre metodi precedentemente suggeriti, mi veniva restituito dal terzo metodo una chiave differente da quella mostrata seguendo i primi due!! 🤔🙄
Quello dei primi due metodi era comunque molto probabilmente quello originario, presente nel computer all’acquisto, ma mi rimaneva il dubbio se l’altro fosse quello dell’aggiornamento alla versione Pro installata poi da me successivamente.
Avendo poi trovato il codice della versione Pro attualmente istallata (informazione che mi ero salvata su un file 😎) ho appurato che non corrispondeva al codice indicato eseguendo quello script… e non era ovviamente neppure quella della versione Home precedentemente installata e presumibilmente ricavata dai precedenti comandi che avevano restituito la medesima chiave.
Per essere proprio sicuro che quello trovato fosse proprio il codice del Windows 10 Pro che avevo attualmente sul mio Surface, ho eseguito da un Prompt di DOS il comando seguente che restituisce appunto in una finestra di popup solo le ultime 5 cifre del Product Key della versione attualmente attiva di Windows: fai attenzione che la finestra di popup potrebbe risultare nascosta da altre finestra già precedentemente aperta per cui conviene, ad esempio, minimizzarle tutte per poterla rendere visibile!
Il comando da eseguire è il seguente:
slmgr/dli

Si noti che quel comando stranamente non funziona se lanciato nella Power Shell, bensì solo nella finestra del Prompt di DOS (vedi I diversi modi per lanciare il classico Prompt dei comandi di Windows):

____________________________________
Se infine proprio non si trova, salvato da qualche parte, il Product Key completo, dopo un aggiornamento da una versione a un’altra di Windows, l’unico modo per recuperare il codice completo di attivazione (se uno non se l’è salvato da qualche parte) è quello di utilizzare il SW gratuito seguente: ProduKey v1.97 – Recover lost Windows product key (CD-Key) and Office 2003/2007 product key. Copyright (c) 2005 – 2021 Nir Sofer. Una volta scompattato il file scaricato, si esegue ProduKey.exe che apre una finestra che mostra in chiaro sia il codice prodotto di Windows X sia quello di altri programmi Microsoft eventualmente presenti nel computer:

_______________
Link utili