WordPress: come incorporare un’immagine da un sito esterno, in modo che possa poi essere dimensionata opportunamente

Talvolta può essere utile incorporare un’immagine presente in un sito esterno al nostro: ovviamente questo collegamento può nel tempo non essere più valido, qualora venga modificata la sua URL o addirittura venga non più reso disponibile su Internet: perciò quell’immagine potrebbe non più comparire nel nostro post! Se non si vuole correre questo rischio ovviamente conviene salvare localmente l’immagine (right click sull’immagine e poi Salva immagine con nome) per poi caricarla nel nostro post. Tuttavia questo non solo occupa della memoria che abbiamo a disposizione su WordPress (che non è moltissima!). In particolare per vedere quanta memoria uno ha usato nel proprio sito/blog WordPress e quanta ne ha ancora a disposizione con il proprio piano di abbonamento, si può operare come descritto in questo altro post.

Indicazione di quanta memoria uno ha ancora a disposizione con il proprio piano su WordPress

Inoltre, su certi siti importanti (e.g. Wikipedia) difficilmente delle pagine vengono cancellate e molto probabilmente anche le immagini mostrate non verranno cancellate/modificate.

Tuttavia, se uno incorpora semplicemente un’immagine dopo avere copiato la sua URL(right click sull’immagine e poi Copia collegamento immagine), questa non risulta dimensionabile nella propria pagina e questo può non essere opportuno:

Copiare il collegamento dell’immagine presente in un sito: right click sull’immagine e poi Copia collegamento immagine

Se si incorpora semplicemente l’immagine, questa non risulta dimensionabile nel nostro sito

Se si desidera invece inserirla per poi poteva eventualmente dimensionare in dimensioni, sui deve operare diversamente come segue, cioè inserendo una immagine indicandone la URL esterna. A questo punto sul contorno dell’immagine inserita compare un pallino che consente, trascinandolo di modificare le dimensioni o si può anche agire sulle proprietà del blocco operando nel la sezione a destra, ad esempio impostandone una percentuale (e.g. 50%):

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Review e test, Tecnologia, Windows. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.