Come trovare su Gmail una email inviata/ricevuta molto tempo fa

Può capitare di dover ritrovare una vecchia email, magari inviata o ricevuta diversi anni fa: questo è quanto è successo a una mia amica che cercherò di aiutare con questo post che potrebbe comunque essere di utilità anche ad altre persone!

Avevo già scritto altri post relativamente a Gmail, ad esempio, Come fare quando si è quasi esaurito lo spazio di archiviazione su Gmail, Come fare se, accedendo alla propria email, non si riescono più a vedere tutti i vecchi messaggi, precedenti a una certa data. In questo post mostro, in particolare, la semplice procedura per filtrare opportunamente le proprie email per ricercare quella/quelle desiderate: quella che mostrerò è attuabile se uno utilizza Gmail sebbene, anche utilizzando altri provider, il meccanismo è probabilmente molto simile.

Innanzitutto è necessario tener presente che se uno utilizza per leggere la propria posta un’app o un client generico (e.g. Outlook), molto probabilmente quello ha una limitazione temporale nella ricerca (anche operando da PC) per cui, se si desidera trovare una email vecchia di anni, è necessario accedere al sistema di posta da un meccanismo direttamente fornito dal provider: sicuramente ne esiste uno accedendo da un qualsiasi browser a un indirizzo specifico del provider di posta.
In particolare, nel caso di Gmail, l’indirizzo è https://mail.google.com/mail.

Accedendo quindi a quel sito e autenticandosi, si potrà procedere come indicato nelle seguenti figure effettuando i filtraggi più opportuni (e.g. per data – con relativo intervallo – , presenza di parole chiave, indicando il mittente, in quale cartella ricercare – e.g. se tra quelle inviate o ricevute) in modo da ottenere una lista di email sufficientemente esigua da poter poi individuare quella/quelle desiderate:

_____

Link utili

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Review e test, Smartphone OS, Tecnologia, Windows. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.