In alcuni post passati ho cercato di dare alcuni consigli sulle mie esperienze di restauro di mobili e di dipinti/cornici. In questo cerco di dare alcuni consigli sulla pulizia di oggetti metallici, ad esempio di ottone o rame, sempre in base alla mia esperienza personale.
Ho utilizzato sia un vecchio metodo visto usare da mia madre (sale grosso e aceto, strofinati sul materiale con una spazzola dura) sia il lucido per metalli Orol. Quest’ultimo ha un effetto simile al Sidol, forse più conosciuto e che usavo fin da piccolo: tuttavia quell’altro prodotto lo preferisco perché ha il vantaggio di non assumere quello spiacevole aspetto verdastro nelle fessure dove eventualmente ne può rimane una quantità seppur minima anche dopo la lucidatura finale. Infine può tornare utile, per la lucidatura soprattutto di alluminio, della paglietta molto fine, assai utile anche per levigare finemente il legno o lucidare marmo.

Sempre strabiliante è l’effetto della antica pulizia strofinando con sale grosso ed aceto (soprattutto con il rame).
Potrebbero interessarti anche questi miei post:
- Appunti di restauro: sverniciare/riverniciare un mobile in legno e riportare oggetti antichi di famiglia alla loro originale bellezza
- Come pulire e restaurare dipinti (e cornici) riportandoli alla loro iniziale bellezza
- Come proteggere dall’ossidazione oggetti metallici evitando così di doverli lucidare periodicamente
Pingback: Come proteggere dall’ossidazione oggetti metallici evitando così di doverli lucidare periodicamente | Enzo Contini Blog
Pingback: Come pulire e restaurare dipinti (e cornici) riportandoli alla loro iniziale bellezza | Enzo Contini Blog
Pingback: Appunti di restauro: sverniciare/riverniciare un mobile in legno e riportare oggetti antichi di famiglia alla loro originale bellezza | Enzo Contini Blog