Iscrizione al Servizio Civile e informazioni utili su lavoro/orientamento per i giovani a Torino

In questo post nasce dalla mia esperienza personale quando ho cercato di dare un aiuto a mia figlia sia nel presentare la domanda di Servizio Civile sia di trovare corsi di specializzazione. Cercherò quindi di fornire alcune indicazioni che possano risultare di aiuto ad un giovane nel districarsi un po’ più agevolmente in quel marasma di siti e di procedure che possono consentirgli di trovare una possibile occupazione o una forma di specializzazione, possibilmente sponsorizzata da enti statali (e.g. Comune, Regione). Esistono diverse possibilità e talvolta le operazioni da fare per presentare una domanda sono abbastanza semplici … se uno sa dove cercare e quali fare!

Parto dal Servizio Civile che per un giovane può  essere un’ottima occasione non solo per incominciare a entrare nel mondo del lavoro, ma anche per trovare un’occupazione utile per la società. I progetti presentati nell’ambito del Servizio Civile spaziano in diversi campi con attività socialmente utili, da Onlus ad associazioni (e.g. C.I.S.V.), biblioteche pubbliche, canili e gattili …

Il 10/10/2019 è la data di scadenza per presentare domanda di adesione al Servizio Civile per uno dei progetti accettati e pubblicati dal 4/9/2019 … per cui per questo bando non c’è molto tempo da perdere se uno è interessato!

___________________________
P.S. 9/10/2019 – Prorogato il bando di servizio civile, nuova scadenza ore 14:00 del 17 ottobre 2019

Il 10/10/2019 è la data di scadenza per presentare domanda di adesione al Servizio Civile per il bando attuale

_______________________________
P.S. 3/1/2020

La scadenza quest’anno per la presentazione della domanda è l’8/2/2021 alle ore 14:00

_______________

Diversi sono i progetti di stampo sociale, promossi da ONLUS che operano sul territorio e che forniscono servizi preziosi rivolti alle fasce deboli della nostra società (e.g. disabili, anziani). Perciò questa può essere sicuramente un’utile forma di impiego del tempo di un giovane interessato a dare un proprio contributo per un mondo migliore, più umano. La paga non sarà certo alta, ma spesso i giovani interessati già svolgono attività di volontariato dove addirittura non vengono neppure remunerati per le eventuali spese (e.g. trasporto, pranzo).
In una società dove molto (se non tutto) è basato principalmente sul profitto, la presenza di realtà di volontariato è una boccata d’aria fresca, un qualcosa che fa ancora sperare in un mondo diverso e migliore … e chi, meglio di un giovane, può contribuire in prima persona?

Tuttavia, secondo me, presentare la domanda per il Servizio Civile non è così agevole come dovrebbe, soprattutto per chi non sia già inserito in un contesto di volontariato. Perciò, il primo consiglio che mi sento di dare ad un giovane che desidera presentare, prima o poi, una domanda di Servizio Civile è sicuramente quella di interessarsi delle realtà di volontariato presenti sul territorio, ricercando quelle che svolgono attività su cui nutre un interesse specifico. Molto spesso queste realtà sono le medesime che presentano progetti per il Servizio Civile e che, qualora siano stati accettati, risultano poi selezionabili nella domanda di iscrizione. Dal momento che, generalmente, le candidature risultano maggiori dei posti a disposizione, è ovvio che nella selezione che ciascun Ente dovrà fare, verrà preferito chi già da tempo opera lì come volontario e di cui si conoscono le qualità e l’impegno nel sociale!

Riporto innanzitutto ciò che si legge nel sito del Comune di Torino:
“Possono svolgere il Servizio Civile giovani, senza distinzione di sesso, che al momento di presentare la domanda abbiano compiuto 18 anni e non superato i 28 anni (28 anni e 364 giorni) in possesso dei seguenti requisiti:

  • Essere cittadine e cittadini italiani
  • Essere cittadine e  cittadini degli altri Paesi dell’Unione Europea
  • essere cittadine e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia
  • Non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo, oppure anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata
  • Per quanto riguarda altri requisiti obbligatori (come il titolo di studio), occorre verificarli all’interno di ogni singolo progetto.

Non esiste, in genenere, alcun vincolo relativo al grado d’istruzione raggiunto … basta la buona volontà insomma!!
Dal sito https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/cerca-il-progetto  si possono conoscere quali sono i progetti correntemente attivi su cui si può presentare domanda. Si noti che il servizio civile  (servizio civile Nazionale,  ora chiamato Universale con qualche differenza) generalmente si può fare solo una volta. Solo se viene fatto tramite il programma Garanzia Giovani si può rifarlo, ma si deve avere già concluso il progetto a cui si aveva aderito precedentemente.

La domanda può essere fatta indicando un unico progetto: è possibile comunque, compilando la domanda, selezionare alcune opzioni che consentono di essere eventualmente contattati per progetti simili che non abbiano ricevuto sufficienti adesioni per ricoprire i posti disponibili, qualora non si sia selezionati per quello scelto.

Sebbene nella domanda si può indicare un unico progetto, risulta possibile consentire di essere contattati per eventuali selezioni su altri progetti che non abbiano ricevuto sufficienti adesioni per ricoprire i posti disponibili

La domanda può essere presentata operando esclusivamente online, ma richiede sia di autenticarsi, ad esempio con uno SPID, ed inoltre richiede di inserire dei dati/codici (e.g. ente, progetto) che non sono del tutto agevoli da reperire. Risulta quindi conveniente, sempre se uno opera già come volontario (come ho precedentemente consigliato) presso l’ente che ha presentato quello specifico progetto, chiederli direttamente a costoro. Diversamente risulterà necessario ricercarli filtrando opportunamente in base al territorio (e.g. Piemonte/Torino), area di interesse (Disabili) e quant’altro!

Il link più utile è sicuramente quello che consente di effettuare l’iscrizione on-line, vale a dire presentare al domanda di Servizio Civile, indicando il progetto specifico a cui si intende aderire: quel link è sicuramente presente nel sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri relativamente al Servizio Civile, ma non è a mio parere evidenziato come dovrebbe, come posizione e dimensione … E’ infatti necessario andare nella sezione Notizie e poi premere il link associato all’apposito pulsante Bando Ordinario 2019 Gestione Domanda On Line (DOL):

Sezione relativa alla domanda di iscrizione al Servizio Civile

Il link diretto è comunque https://domandaonline.serviziocivile.it:

Per accedere e presentare la domanda, risulta necessario autenticarsi con delle credenziali (richiedibili tramite l’apposita sezione) oppure, più semplicemente, tramite SPID, ammesso che uno abbia già attiva quella forma di autenticazione, magari richiesta per poter usufruire dei buoni spesa della 18app. Per richiedere lo SPID, che sicuramente risulta utile in diverse situazioni, puoi eventualmente andare a visitare il mio post 18app – Come ottenere lo SPID (e.g. TIMid, PosteID) o guardare qui.

Se non si ha ancora lo SPID e non si intende richiederlo anche per altri motivi, si possono richiedere delle credenziali solo utili per accedere a quel sito e presentare quella domanda:

Se uno non ha lo SPID può comunque chiedere delle credenziali utili solo per accedere a questo sito

Una volta autenticato, per presentare la domanda si devono compilare le seguenti tre sezioni: Progetto, Dati e dichiarazioni, Titoli ed esperienze.

Tre sezioni di cui è composta la domanda

Si noti che, qualora si sia utilizzato lo SPID per l’autenticazione, buona parte dei campi relativi ai propri dati anagrafici risulta già precompilati in quanto provengono dalle informazioni fornite da quel tipo di accesso.

Una volta inseriti anche solo alcuni campi relativi alla sezione Progetto, premendo il tasto Cerca, risultano filtrati tutti quelli che li rispettano: si può quindi scegliere quello specifico progetto per il quale si intende inoltrare la domanda.

Sezione Progetto

Anche nella sezione relativa all’anagrafica è necessario indicare informazioni associate al Progetto scelto ed in particolare fornire una motivazione relativa alla scelta proprio di quello: non si tratta di un campo dove si può inserire del testo libero, bensì una scelta tra una lista di motivazioni precompilate).

Sezione Dati e Dichiarazioni -> Progetto

Presenta la domanda

Risulta possibile inserire anche un file con il proprio curriculum vitae anche se, in verità, le informazioni precedentemente richieste già permettono di indicare gran parte (se non tutto) di quello che un curriculum potrebbe contenere … Si noti che, nella guida on line per la presentazione della domanda, l’art 9 dice che il curriculum deve essere redatto sotto forma di dichiarazione sostitutiva per l’assegnazione del punteggio delle esperienze indicate nel medesimo: si deve quindi inserire la frase: “Il sottoscritto (cognome e nome) ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità DICHIARA che le informazioni inserite nel curriculum corrispondono al vero“. Tuttavia, anche se hai già presentato la domanda ed hai inserito un curriculum senza quella “formula magica”, non preoccuparti troppo: puoi scrivere a domandaonline@serviziocivile.it per chiedere se è possibile integrare quanto caricato o portare la dichiarazione compilata correttamente durante la selezione!!

Dopo avere inserito tutte le informazioni richieste, si deve premere il pulsante apposito per presentare la domanda e visualizzarne la bozza: se questa risulta corretta, si può quindi procedere alla conferma ed all’inoltro della domanda.

Bozza finale della domanda (1)

Bozza finale della domanda (2)

Notifica della domanda inoltrata

Esistono diversi siti dove reperire eventualmente ulteriori informazioni e risposte a dubbi:

Si noti infine che per riscattare con l’INPS il periodo di servizio civile, è necessario farne esplicita richiesta dal loro sito a questo link e tale domanda potrà essere presentata esclusivamente per via telematica. Dal momento che il riscatto richiesto è proporzionale allo stipendio attuale, conviene al più presto farne richiesta se si è interessati a fini pensionistici … Insomma, meglio pensarci per tempo!

__________________

Altri link utili per ricercare possibilità di lavoro (in particolare a Torino):

Purtroppo l’accesso al CPI online per poter gestire i propri dati (e.g. caricare il curriculum) dopo che si è effettuata l’iscrizione, presenta delle problematiche di accesso tramite lo SPID: infatti, sebbene il gestore dello SPID (e.g. Poste Italiane) dia notifica di corretta autenticazione, attualmente il sistema di autenticazione di secure.sistemapiemonte.it presenta un Error 404 — Not Found come mostrato nel seguito:

CPI on-line per gestire la propria iscrizione on-line (1)

CPI on-line per gestire la propria iscrizione on-line (2)

CPI on-line per gestire la propria iscrizione on-line (3) – autenticazione tramite SPID

CPI on-line per gestire la propria iscrizione on-line (3) – autenticazione tramite SPID – acconsento

CPI on-line per gestire la propria iscrizione on-line (3) – Errore sul server istituzionale di secure.sistemapiemonte.it

 

____________________________________________
NOTE

Chi ha ricevuto solo il compenso da servizio civile nel 2007 non è tenuto alla presentazione della dichiarazione dei redditi poichè il compenso non è sottoposto all’Irpef (vedi anche:  Esonero dalla dichiarazione dei redditi).

Relativamente alla detrazione per figli acarico, vedere ad esempio questo post : si noti che dal 2019 “una persona si considera fiscalmente a carico di un suo familiare quando dispone di un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. Solo per i figli di età non superiore a 24 anni, dal 1° gennaio 2019 questo limite è aumentato a 4.000 euro“. Dal momento che il servizio civile generalmente dura non 12 mesi di un medesimo anno, generalmente l’importo di poco più di 400 euro sommato per tutti i mesi di ciascun anno fiscale probabilmente non determina il puteramento di quella soglia. 

 

__________________

LINK

Corriere della sera: Servizio civile, nuove regole e meno fondi: a picco le domande

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Giustizia, burocrazia e malcostume, Review e test, Tecnologia, Torino e dintorni. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.