Già nel 2013 avevo scritto un post Come scaricare il CUD dal sito dell’INPS in cui avevo indicato la procedura sia per venire in possesso del PIN richiesto per accedere al portale dell’INPS sia di con’me trovare la sezione in cui si poteva scaricare il proprio CUD. La procedura di allora non era così evidente come uno si sarebbe aspettato! Per fortuna nel tempo il sito dell’INPS è migliorato in termini di usabilità e ora il tutto risulta più agevole.
Innanzitutto si può accedere non solo tramite il proprio codice fiscale e il PIN fornito dall’INPS mediante la procedura descritta in quel vecchio mio post, ma si può usare anche uno SPID se uno ne è in possesso di uno: vedi eventualmente il mio post Come ottenere lo SPID (e.g. TIMid, PosteID).
Esiste poi un’app dell’INPS che risulta molto comoda in quanto sempre a portata di smartphone … e se la si usa tramite il PIN dell’INPS, una volta inserite tali credenziali se le ricorda per cui l’accesso al sito INPS è più immediato: alcune videate e informazioni su quell’app li potete trovare nel mio post Come verificare che nel sito dell’INPS ci sia la domanda dell’assegno di esodo art. 4 legge 92/2012 finalizzato a pensione anticipata.
Riporto nel seguito alcuni screenshot del nuovo portale che mostrano come, per fortuna, l’interfaccia utente del portale INPS sia cambiata per cui ora risulta più agevole scaricare il proprio CUD dalla propria area privata.
Probabilmente accedendo al sito dell’INPS si arriva a una pagina di preferiti che non interessa per cui conviene premere il tasto Home in basso:

Dalla Home page si può entrare nella sezione autentificata premendo Entra in MyINPS:


Molto probabilmente il PIN di accesso risulterà scaduto per cui la procedura prosegue con il cambio PIN obbligatorio: ovviamente è necessario annotarsi il nuovo PIN generato automaticamente che andrà a sostituire il vecchio. La procedura di cambio PIN comunque va a buon termine solo se uno inserisce il nuovo PIN per cui si è sicuri di averlo annotato correttamente:



Una volta autentificato con il nuovo PIN, si deve andare nella sezione Prestazioni e Servizi -> Certificazione Unica 2020 Cittadino.
Se, come nel mio caso, la prima pensione è stata erogata nel 2020 con gli arretrati del 2019, il CUD non risulterà presente in quanto verrà generato nel 2021. Diversamente si troverà il link per visualizzarlo e scaricarlo.

Pingback: INPS: come accedere, tramite delega dell’identità digitale, all’area riservata di una persona anziana assistita | Enzo Contini Blog
Pingback: Come scaricare il CUD dal sito dell’INPS | Enzo Contini Blog