INPS: come accedere, tramite delega dell’identità digitale, all’area riservata di una persona anziana assistita

Già da tempo avevo scritto post relativi a come riuscire a scaricare il CUD dal sito dell’INPS, anche per assistere una persona anziana incapace di farlo in modo autonomo (e.g. Come recuperare il CUD dal sito INPS (aggiornamento 2020)). Da quest’anno le cose si sono complicate per il fatto che l’INPS ha dismesso la possibilità di autenticazione tramite username/password fornite dall’istituto stesso in passato tramite una procedura di consegna disgiunta di ciascuna parte delle credenziali (sebbene da qualche tempo tale procedura non venisse più supportata per cui tale modalità di accesso rimaneva disponibile solo per chi già aveva ottenuto tali credenziali).
Avevo già anche scritto post per evidenziare come la “rivoluzione” informatica in atto non sia del tutto adeguata e troppo spesso complichi solo la vita ai cittadini, soprattutto quelli anziani (e.g. Dal 1/10/2021 i cittadini potranno accedere all’area riservata solo con SPID, CIE o CNS nei siti dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate: la “rivoluzione” informatica inadeguata che complica solo la vita ai cittadini!; Come ricevere, sul proprio telefonino, un ticket elettronico della fila corrente per accedere allo sportello di un ufficio postale, alias come discriminare la clientela in base alle sue capacità informatiche).

Devo dire che, ora che si è estesa la possibilità di accesso autenticato anche tramite CIE (i.e. Carta di Identità Elettronica), la procedura di autenticazione “unificata” può essere un po’ più agevole in quanto non richiede una pregressa procedura di richiesta dello SPID (procedura diversa a seconda dell’operatore) anche se comunque richiede uno smartphone dotato di lettore NFC, installazione dell’apposita app CieID… insomma, un qualcosa non certo alla portata di tutti, meno che mai di una persona anziana! Inoltre molte persone hanno ancora la carta d’identità cartacea (… io compreso) e, se non sono cambiate le condizioni, non mi sembra risulti così agevole richiedere quella elettronica anticipatamente alla scadenza della vecchia cartacea talvolta ancora valida per anni!!
Qualora l’anziano, come spesso avviene, non possegga poi uno smartphone o comunque non ne possegga uno con lettore le cose si complicano anche se ho scritto appositamente un altro post (Da un solo smartphone come riuscire a gestire più SPID, anche ciascuno associato a persone differenti) per analizzare le possibili alternative che uno può adottare per cercare di risolvere anche questo ulteriore problematica!

P.S. 16/01/2023 – Vedi anche il mio post successivo  Come utilizzare la Carta Sanitaria come Carta Nazionale dei Servizi (CNS) in alternativa a un accesso tramite SPID/CIE: può essere anche un agevole metodo per operare per conto di una persona anziana o comunque incapace a utilizzare servizi offerti online

Ma andiamo ora ad approfondire la tematica in oggetto, vale a dire come riuscire ad accedere al sito dell’INPS per conto di una persona che non è in grado di farlo (generalmente anziana o addirittura allettata) e senza che questa abbia i prerequisiti (i.e. SPID, CIE) per poterlo fare semplicemente aiutandola e utilizzando una delle modalità descritte nei miei post precedentemente citati. Questa necessità nasce anche solo per scaricare il CUD relativo alla sua pensione, per cui penso sia una problematica assai comune.

Se uno accede con le proprie credenziali alla propria area privata, vengono subito mostrate le ultime comunicazioni non ancora lette tra cui la seguente del 30 agosto 2021 (se da allora non hai fatto accesso a quel sito): per proseguire si è obbligati a segnare la checkbox con cui uno dichiara di aver preso visione di tale informazione 🙄.

Se uno va nella sezione Delega dell’identità digitale per accedere ai servizi online, sembrerebbe che uno possa effettuare il tutto online, ma questo è solo possibile solo se uno già accede al sito con le proprie credenziali e vuole delegare altra persona e NON per richiedere invece di poter accedere ad altra utenza fornendo ovviamente tutti i documenti richiesti caricandoli digitalmente!

Infatti, se si va nella voce Profilo dal menù che si apre cliccando sul proprio nome in alto a destra, si giunge a una sezione appunto con i propri dati e che consente tra l’altro di effettuare una Delega identità digitale solo per se stessi (i.e. Delega l’accesso per tuo conto e non per richiedere di poterlo avere tu per un’altra persona!): faccio notare che tale menù non è particolarmente intuitivo e ricercandolo semplicemente con il Cerca, non viene agevolmente trovato!

Come dunque fare per accedere al sito dell’INPS in vece di un’altra persona assistita? Il possedere una procura anche generale sembra non serva più di tanto (almeno così mi hanno detto quando contattato). La prima cosa da fare è prenotare un appuntamento all’INPS di competenza: telefonando non i riesce a parlare con un operatore per chiedere spiegazioni per cui sembrerebbe che l’unica è prenotare e aspettare che eventualmente ti ricontattino loro prima dell’incontro per assicurarsi che uno abbia tutti i documenti necessari. I tempi di attesa non sono particolarmente lunghi (cieco una settimana nel mio caso) e quando mi hanno ricontattato mi hanno inoltre detto che nel caso specifico di richiesta di delega dell’identità digitale, uno ci si può recare anche direttamente nella sede INPS anche senza necessità di una specifica prenotazione! Sembra che la strada più veloce sia quella di richiedere al medico di famiglia dell’assistito di compilare il modulo AA11 (Certificazione/Attestazione del medico del SSN dell’impossibilità del cittadino a recarsi presso una Struttura INPS) e quindi produrre il modulo AA08 (Richiesta di registrazione delega dell’identità digitale) firmata dal delegante (i.e. l’assistito). Ovviamente si deve portare sia la carta d’identità sia il codice fiscale del delegante e del delegato.

Insomma, pur nella complicazione, devo dire che la procedura si è dimostrata non così lunga e complicata come inizialmente mi era sembrata e nel giro di pochi giorni sono riuscito a ottenere la delega per accedere al sito dell’INPS anche per l’assistito.

Ora, una volta che mi autentico con il mio SPID/CIE, mi viene chiesto per quale persona voglio operare (i.e. per me o per l’assistito). Se scelgo l’assistito, poso operare a nome suo e quindi scaricare, ad esempio, il suo CUD.
Conviene altresì impostare anche per lui i propri contatti personali in modo da ricevere sulla propria email e numero telefonico anche le comunicazioni per l’assistito:

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Giustizia, burocrazia e malcostume, Review e test, Tecnologia. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.