Talvolta si ha l’esigenza di duplicare un CD o un DVD da un PC Windows: nel caso si abbia un MAC il discorso comunque è analogo.
Il primo ostacolo che si può incontrare è che il dispositivo non abbia un lettore/scrittore di DVD/CD. Infatti, oramai molto spesso i tablet o anche i PC, volendo essere leggeri e sottili, non possono più integrare tale lettore che necessariamente ha uno spessore di almeno un centimetro e mezzo. A questo primo intoppo si può agevolmente provvedere comperando per poco (meno di 20€) un lettore per DVD/CD esterno che si collega direttamente a una porta USB e viene dalla medesima alimentato.: insomma un piccolo dispositivo che sta su un palmo della mano e che non necessita neppure di un alimentatore addizionale! Io ho preso da tempo questo lettore/masterizzatore DVD/CD della Antika che funziona egregiamente sul mio Surface Pro:

Relativamente poi al programma per duplicare DVD/CD ci i accorge che non esiste già incluso in Windows 10 nessun programma specifico. O meglio, esiste Windows Media Player che consente di masterizzare file dati e musica su CD/DVD ma non consente una duplicazione di un DVD/CD vera e propria, cioè insomma consente “solo” di salvare su DVD/CD dei dati o magari convertire in MP3 dei brani presenti su un CD musicale. Vedi a tale proposito l’articolo Masterizzare e copiare CD/DVD presente nel sito di supporto tecnico di Microsoft stessa. Dai anche un’occhiata ai mie seguenti post di possibile interesse a tale proposito:
- How to easily convert an audio CD to MP3 files using Windows Media Player
- How to get Windows Media Player be available (again) on a Windows 10 device
- How to get a DVD player in Windows 10 for free
Se invece si desidera proprio effettuare una copia di un CD/DVD ci si deve dotare di un apposito programma. In passato utilizzavo Nero Burning nella sua versione gratuita: ho visto ora il loro sito e ho scoperto che attualmente non esiste più nessuna versione gratuita se non quella in prova per un limitato tempo. Il costo di questo come di altri prodotti analoghi (e.g. Wondershare DVD Creator) non è eccessivo se si pensa che nella sua versione “suite” sono comprese innumerevoli funzionalità (editing video/audio, conversione formati, riconoscimento dei motivi basato su AI, funzionalità sia di backup sia di analisi delle prestazioni del PC e quant’altro) che vanno ben al di là della “semplice” duplicazione! Ho anche notato che il costo della Suite di Nero (i.e. Nero Platinium Suite) costa ben 20€ in meno se si acquista su Amazon rispetto a prenderlo direttamente dal sito del produttore, pur essendo lo stesso prodotto nella medesima versione!! … questa è una delle “stranezze” oramai diventate normalità, seppure personalmente continui a non capirle la logica!
Tuttavia se uno non vuole spendere e necessita semplicemente di un qualcosa che gli permetta esclusivamente di duplicare un DVD/CD, esistono diverse soluzioni e ne esaminerò una in dettaglio nel seguito.
Voglio subito sottolineare che ovviamente i programmi che legalmente consentono di effettuare duplicazioni non possono operare su materiale protetto da copia come, ad esempio, i film su DVD. Anzi può succedere che, cercando di utilizzare SW che si trovano su Internet e che dovrebbero non solo consentire di duplicare video non protetti ma anche gli altri, creino poi problemi al masterizzatore in quanto evidentemente sostituiscono il driver (od operano sul medesimo) in modo tale che poi, quando installati, Windows non lo riconosca più come legalmente firmato da un produttore certificato per cui ne blocca l’utilizzo per preservare l’integrità del PC: un conoscente che aveva installato CloneDVD mi aveva chiamato in quanto non riusciva più a utilizzare in qualsiasi modo il suo masterizzatore. Andando a vedere in Gestione dispositivi (dal Pannello di Controllo o direttamente facendo click con il tasto destro sulla bandierina di Start in basso a sinistra), l’unità DVD- CDROM risultava effettivamente contrassegnata con un icona di avvertimento: dalla finestra delle sue proprietà si leggeva appunto che era stato bloccato da Windows 10 per problemi di sicurezza. A nulla era servito disinstallare tale driver e reinstallarlo e solo con la disinstallazione di quel programma duplicatore “pirata” sono riuscito a risolvere il problema sul funzionamento del masterizzatore!

Andiamo quindi a considerare un programma gratuito che consente di generare sul PC un file .ISO da un DVD/CD che successivamente può essere utilizzato, mediante il medesimo programma, per scrivere un DVD/CD vergine in modo da avere un duplicato identico all’originale.
Ho provato ImgBurn e l’ho trovato semplice e conforme a tale scopo: ce ne sono comunque diversi altri sempre gratuiti quale, ad esempio, Ashampoo Burning Studio Free, seppur la maggior parte dei SW siano gratuiti solo per un limitato periodo di tempo.
Nel seguito mostro gli step che, utilizzando ImgBurn, consentono appunto di salvarsi in locale l’ISO del disco e poi utilizzarla per ottenere la copia.
Tale SW presenta di default tutte le scritte in inglese, ma si possono ottenere anche in italiano semplicemente scaricando un file e sostituendolo nella directory opportuna:




Il primo passo da fare è scegliere Crea l’immagine di un disco, e poi nella pagina specifica premere la medesima figura (in basso a sinistra) per iniziare effettivamente la creazione dell’immagine: per default il file .ISO viene salvato nella cartella Documenti del PC.



Il passo successivo richiede di sostituire il disco originale con uno vergine (o riscrivibile) [se non lo si è fatto, viene indicato solo in inglese Device not ready (Medium not present – Try open)], scegliere l’icona Masterizza un’immagine e selezionare quel file ISO precedentemente creato: conviene impostare l’opzione di verifica in modo da far effettuare una verifica che il disco masterizzato sia effettivamente identico a quello salvato e non ci siano stati eventuali errori di scrittura. Sebbene con i PC e masterizzatori odierni in grado di scrivere 8x o anche più, la probabilità che ci siano stati errori di scrittura è assai improbabile, sicuramente, durante la masterizzazione, conviene non sovraccaricare il PC con programmi che richiedano pesantemente delle sue risorse. Si noti che viene creato un buffer apposito da questo programma (come generalmente avviene in tutti i programmi di masterizzazione) in modo appunto da sopperire comunque a temporanei ritardi nell’elaborazione di una richiesta al PC.





_________________
Link utili