Come pubblicizzare gratis un evento/spettacolo

Pubblicizzare uno spettacolo con locandina e quant’altro può essere fatto anche gratuitamente!
Forse i risultati possono non essere del tutto quelli sperati, ma sicuramente qualsiasi forma di pubblicità può dare i suoi frutti dal momento che, così operando, anche solo una semplice ricerca (generica o meno) su Internet con un qualsiasi motore di ricerca (e.g. Google, Bing) può agevolmente portare a visualizzare i dettagli dell’evento/spettacolo che uno ha voluto promuovere.

Ovviamente tutti i siti che permettono di farlo gratuitamente trovano profitto con altra pubblicità, per cui ci si deve aspettare poi di vedere la pagina contenente il proprio evento contornata di sezioni che promuovono prodotti tra i più diversi! Inoltre, anche durante la procedura d’inserimento di un proprio nuovo evento, ci si deve aspettare di veder comparire finestre di popup pubblicitarie che ovviamente devono essere chiuse (generalmente cliccando sulla X in alto a destra della finestrella) per poter proseguire senza essere direzionato in un’altra pagina relativa a quel prodotto sponsorizzato…
Insomma, cose fastidiose… ma d’altra parte questo è il prezzo da pagare per non dover sborsare soldi! 🙂

Uno dei siti da considerare è WikiEventi.it dove risulta agevole inserire un evento e vederlo pubblicato in poco tempo.

Almeno per ora, tale servizio esiste solo per alcune città (Torino, Milano, Roma, Napoli, Firenze, Bologna e Genova). Inoltre, sebbene venga indicato nel form, predisposto per aggiungere un nuovo evento, di verificare che il medesimo non sia già stato inserito magari da qualcun altro, le verifiche poi attuate (probabilmente per la maggior parte automaticamente) risultano non particolarmente accurate e penso si limitino principalmente a bloccare eventuali inserimenti visibilmente inappropriati. Perciò, ad esempio, seppure questo evento fosse stato da me inserito con un errore di battitura nel titolo e oltre a essere duplicato, è stato pubblicato ugualmente! Si noti che, non dovendo uno autenticarsi per pubblicare un evento, non mi sembra esista la possibilità di correzione di un inserimento già inoltrato: perciò è necessario rileggere bene il tutto prima di dare l’OK alla pubblicazione!

Anche alcuni quotidiani offrono la possibilità di promuovere gratuitamente un evento/spettacolo inserendolo in un elenco presente in qualche loro rubrica magari pubblicata settimanalmente: si deve pagare solo se si desidera venga evidenziato opportunamente.
Ad esempio, il quotidiano La Stampa distribuisce il venerdì l’inserto TorinoSette, appunto settimanale, che contiene un elenco degli eventi/spettacoli previsti nella settimana successiva. Si noti perciò che, oltre che a renderli visibili su Web, gli eventi compaiono anche su quell’inserto cartaceo del quotidiano, generalmente molto consultato da diversi lettori di quel giornale.

Versione online di TorinoSette

Si può quindi segnalare un evento a TorinoSette, se relativo al territorio piemontese, compilando il form apposito per tempo (possibilmente ben prima della settimana precedente, dovendo essere inserito nella rubrica del venerdì)!

Form per l’inserimento di un nuovo evento nella rubrica Torino Sette del quotidiano La Stampa di Torino

Esiste poi anche il sito di TuttoCittà, la forma digitale del diffusissimo allegato degli elenchi telefonici… oramai in disuso. Purtroppo sembra poco utilizzato sebbene fornisca anche un’indicazione su mappa di dove si trova ciascun particolare evento/spettacolo. Dal momento che non vedevo alcun form che consentisse d’inoltrare un nuovo elemento da inserire, li ho contattati e ItaliaOnline che lo gestisce mi ha gentilmente risposto (dopo alcuni giorni) che per inserire un evento su Tuttocittà si può inviare un’email all’indirizzo info@italiaonline.it, specificando nell’oggetto dell’email la richiesta e dettagliando l’evento proposto. 🙄

Sito di TuttoCittà dove è possibile pubblicizzare eventi (attualmente scrivendo una email a info@italiaonline.it)

________________________

Si possono poi utilizzare dei programmi/siti social per promuovere un evento.
Ad esempio, Facebook consente non solo di scrivere un post in cui si invitano, ad esempio, i propri amici FB a venire, ma anche d’inserire appositamente un evento che può poi essere reso visibile a chiunque o solo alle persone che uno desidera. Si noti che si possono promuovere eventi che si svolgono sia online sia di persona. Come privacy, poi, si può indicare per tutti, per un gruppo, per i propri amici FB o anche privato (i.e. riservato solo alle persone invitate). L’indicazione del luogo in cui si svolge è facoltativa anche se penso sia utile valorizzare anche quel campo, così come anche la descrizione seppur possa anche questa essere lasciata in bianco: infine, nell’ultima sezione si può aggiungere una foto (e.g. la locandina dello spettacolo) prima di premere Crea evento e quindi pubblicarlo con i diritti di privacy che uno ha precedentemente indicato.

Sempre su Facebook si può poi, anziché create un semplice post, inserirne uno come Avvenimento importante andando nel proprio profilo e quindi nella sezione Post:

Qualsiasi sia la modalità di post che uno intende usare, in generale è bene far uso di hashtag, ovvero parole/frasi precedute dal che fanno da “etichetta” ai contenuti, consentendo così di rendere quel post più visibile dal momento che comparirà in elenco a chiunque effettui una ricerca filtrando con qulla parola/frase.

Ovviamente, anche YouTube può essere un metodo per promuovere un evento inserendo, ad esempio, un breve filmato che mostri la locandina e un breve assaggio dello spettacolo tramite riprese o sequenza di foto!
Tale video può poi essere anche essere agevolmente incorporato in un post apposito che qualcuno crea sul proprio blog per pubblicizzare tale evento. Ad esempio, in più occasioni ho pubblicizzato su questo blog personale eventi/spettacoli a cui ho partecipato, inserendoci foto e/o video pubblicati appunto su YouTube (nota: su WordPress, se non si ha un piano business, non è possibile caricare video che comunque occuperebbero molto spazio dati, per cui è molto meglio inserire semplicemente un link a video presenti su Internet – e.g. su YouTube o Vimeo – che vengono comunque in genere mostrati ed eseguiti embedded:

_______________________________

Elenco nel seguito anche altre piattaforme che non ho ancora personalmente utilizzate, ma che da quanto ho letto, promettono bene anche solo sfruttando le loro funzionalità offerte gratuitamente.

Eventa è un tool di derivazione italiana, per la pubblicizzazione gratuita di un evento. Questa piattaforma conta più di 90.000 eventi al mese suddivisi in più di 8.000 città. In questo memento, il attualmente il loro sito è in ristrutturazione… ma penso che a breve sarà nuovamente attivo probabilmente anche con nuove funzionalità!

Attualmente il sito Eventa è in lavorazione…

Consente:

  • Pubblicazione dell’evento nel portale, in modo gratuito
  • Inserimento di qualunque contenuto multimediale (e.g. foto, video)
  • Mappa della location
  • Descrizione evento (e.g. modalità di partecipazione, luogo, orari)

Consente anche di sponsorizzare (a pagamento) l’evento all’interno della sua piattaforma e di quelle di partner: propone diversi pacchetti a pagamento per ottenere benefici alla pubblicizzazione (e.g. maggiore durata nella pubblicazione, invio di newsletter).

_______________

Evensi è una piattaforma specializzata in campagne per la promozione di eventi. Questo software permette di creare eventi ogni mese mettendo a disposizione anche un widget che consente eventualmente d’integrare gli eventi creati in un proprio sito. 

Evensi Promoters offre poi agli organizzatori di eventi degli strumenti automatizzati e toolkit promozionali per gestire e ottimizzare gli eventi. Oltre alla funzione di creazione degli eventi online e d’importazione di eventi già creati anche su altri canali social online, ogni evento può essere promosso (a pagamento) per diversi periodi di tempo e ad un raggio di fino a 100 km dal luogo dove è programmata l’iniziativa.

_______________

Eventbrite è un ulteriore portale utilizzabile per promuovere eventi.

_______________

Scheda evento presnte in Google My Business sembra possa essere un’ulteriore possibilità per chi si è già iscritto a tale servizio che offre diverse opportunità anche gratuite.
Qualora uno sia registrato come attività in Google My Business, può aprire schede gratuite geolocalizzate, corredate di svariate informazioni relative anche a servizi/prodotti offerti, orari d’apertura, promozioni speciali. Il servizio permette di essere visibile su Google Maps, soprattutto durante le ricerche geolocalizzate tramite uno smartphone.
Tra le nuove feature di Google My Business si trovano anche le news temporanee, che danno la possibilità di caricare un’immagine, un commento e il rimando a un link di approfondimento: tali post posono essere etichettati come evento selezionando l’opzione “Trasforma il post in un evento“.

Possibilità d’inserire un post come evento in Google My Business

__________________________________

Infine, da non disdegnare è poi l’invio di un invito tramite WhatsApp ad alcuni dei propri contatti telefonici che si pensa possano essere interessati all’evento.

_________________________

Link utili

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Arte e Bellezza, Fotografie, Musica, Teatro, Torino e dintorni. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.