Come ogni anno conviene visionare per tempo che le fatture ricevute siano state correttamente registrate nel sito dell’Agenzia delle Entrate, sopratutto quelle per cui si potrà richiedere un rimborso fiscale (e.g. per ristrutturazione, risparmio energetico). Analogo discorso per le ricevute mediche che oramai vengono automaticamente registrate, anche solo quando si acquista un farmaco in farmacia (se ovviamente si fornisce il proprio codice fiscale).


A tale riguardo ho già scritto gli scorsi anni dei post che ora ho rivisto e ampliato, per cui mi limito qui a lasciare il link per raggiungerli:
Pingback: Quando, nella sezione del modulo precompilato del 730 dell’Agenzia delle Entrate, il pulsante di Modifica risulta disabilitato | Enzo Contini Blog