SW per scrittura musicale e dove trovare spartiti online

Questo post è una prosecuzione di quello relativo ad Appunti di teoria musicale a cui si aggiungono i seguenti punti:

__________________________
SW per scrittura musicale

  • Musescore (manuale in inglese; manuale in italiano non sempre aggiornato all’ultima versione del programma): il miglior programma per scrivere musica disponibile su qualsiasi piattaforma (i.e. Windows, macOS e Linux). Gratuito e opensource, permette di creare, stampare fogli di musica, salvarli in PDF o file MIDI. Consente di lavorare su un numero illimitato di pentagrammi tramite un’interfaccia intuitiva semplice da usare anche per gli utenti meno esperti, supportando l’inserimento delle note anche tramite mouse o tastiera MIDI e includendo pure un sequencer integrato.
  • Finale; Sibelius: soluzioni analoghe alla precedente, forse più professionale, ma a pagamento almeno per avere tutte le funzionalità. Con le funzionalità base Sibelius è gratuito, mentre Finale si può provare gratuitamente solo per un certo periodo.
  • Guitar pro: un sw tipo Musescore pensato però soprattutto per i chitarristi/bassisti. Gestisce anche le tab oltre che la notazione musicale standard, permettendo non solo di scriverle e leggerle, ma anche di eseguirle in tempo reale.
  • Tuxguitar: analogo al precedente, ma gratuito e opensource!
  • TwelveKeys Music: Software di Trascrizione Musicale che crea una rappresentazione visuale di qualsiasi registrazione musicale. Funziona con più strumenti che suonano simultaneamente, consente di rallentare la velocità e riprodurre in ciclo per trascrivere meglio nei minimi dettagli.
  • Noteflight: applicazione web che permette di creare, visualizzare, stampare e ascoltare qualsiasi composizione musicale direttamente dal browser. Sul pentagramma si possono inserire le note mediante la tastiera o il mouse, potendole poi spostare con un semplice trascinamento. Funzionando in qualsiasi browser, consente di scrivere musica ovunque, dal PC ma anche dal tablet o dallo smartphone. Dopo aver creato le composizioni potete anche condividerle online agli altri utenti, o incorporarle nelle proprie pagine web. Si può comunque impedire l’accesso ad altri del proprio lavoro. Necessita dell’iscrizione per creare un account gratuito e dispone di ulteriori funzionalità in abbonamento.
  • Crescendo: italiano e a costo zero per uso personale, funziona sia su Windows che su macOS.
  • Musink: solo per Windows, si focalizza principalmente sulla semplicità di utilizzo. Gratis per le funzioni base, richiede la versione a pagamento per avere altre funzionalità quali l’importazione di file MIDI e la riproduzione continua delle opere. 
  • GarageBand: programma Apple di produzione audio per macOS con interfaccia utente semplice che permette a chiunque di creare musica con vari strumenti, effetti e tracce. Per i file MIDI consente inoltre di accedere all’editor partitura. È gratuitamente preinstallato sui Mac recenti ma, qualora rimosso, può essere sempre scaricato nuovamente dal Mac App Store. 
  • BlankSheetMusic: accendendo al sito da qualsiasi browser, consente di preparare spartiti musicali bianchi, personalizzandoli con la chiave e tempo e su cui poi poter poi scrivere la propria musica a
  • Maestro: app per soli dispositivi Android dall’interfaccia molto intuitiva. Permette di comporre musica scegliendo note preimpostate e regolandone la posizione sullo spartito. Supporta oltre 100 diversi strumenti musicali. È gratuita, ma propone acquisti in-app per sbloccare altr funzionalità disponibili.
  • Sonic Visualiser: software opensource che permette di compiere diverse tipologie di analisi su campioni audio mediante uno spettrogramma.
  • Bpminus: consente di controllare la velocità delle tracce audio pur mantenendo il tono e la qualità del suono originale.
  • Audacity: senza ombra di dubbio il miglior editor audio gratuito, opensource, multi-lingua e multi-piattaforma.
  • LMMS: altro SW opensource gratuito per registrare musica su PC Windows, macOS e Linux. Offre editor avanzati per tracce melodiche e beat, effetti, suoni e basi ritmiche preimpostate, strumenti per la registrazione e tool utili per creare composizioni musicali.
  • Songsmith: un originale software prodotto da un progetto di ricerca della Microsoft che permette di cantare al PC effettuando una serie di karaoke al contrario in cui è la musica a seguire la voce del cantante e non vice versa. Infatti genera un accompagnamento musicale per abbinare la voce del cantante, scegliendo uno stile musicale. Le canzoni possono poi essere pubblicate online o essere utilizzate per crea dei video musicali. Il software, analizza in realtime la voce dell’aspirante cantante, producendo un accompagnamento pertinente con un set di strumenti in perfetta sintonia con lo stile scelto tra i tanti disponibili. Sebbene sia stato sviluppato nel 2009, personalmente la trovo ancora oggi una buona idea: funziona ancora su tutte le versioni di Windows da Windows XP a Windows 11. Purtroppo, come è avvenuto con diversi SW prodotti dal centro d ricerca della Microsoft, non ha avuto un grosso seguito commerciale: risulta comunque sempre scaricabile la versione completa di Songsmith per l’uso (in teoria) solo in classe (ulteriori informazioni): https://aka.ms/songsmith-education-installer. (Si potrebbe anche i può scaricare qui una versione limitata nel tempo di Songsmith… ma io ho scaricato l’altra e sembra funzionare!).
  • Magix Music Maker
  • ACID Music Studio 11
  • Reason
  • Software di registrazione/MIDI sequencer. Ci sono molti DAW (Digital Audio Workstation) che permettono la registrazione sia di materiale MIDI che audio:
  • StaffPad: ottima app di composizione musicale su tablet PC Windows, progettata per un utilizzo con penna/tocco e creata per i compositori. Consente di scrivere la notazione musicale con la propria calligrafia, registrare e importare audio, modifica e ascoltare la propria composizione riprodotta con suoni realistici.
    StaffPad Reader è l’app gratuita che si connette a StaffPad e visualizza le singole parti di un StaffPad Score, in tempo reale, su più dispositivi. Qualsiasi modifica apportata si aggiorna istantaneamente su ogni lettore collegato. Le annotazioni e la riproduzione funzionano in perfetta sincronia utilizzando una semplice connessione Wi-Fi.
  • PitchPerfectr: accordatore gratuito per chitarra
  • Programmi per registrare/editing/mixer musica gratis online
  • App per registrare musica:

_______________________
Spartiti

Esempio di come avere il pdf di un brano gratuitamente (e.g. Guarantee di Eddie Vedder). Nel seguito mostro come recuperare gratuitamente il pdf dello spartito (completo anche di tab) del brano accedendo al sito Ultimate guitar pro (non è necessario abbonarsi) ricercando i brani presenti di quell’autore, selezionando il brano di interesse nella versione GuitarPro più completa e poi aprendo quel file .gp5 scaricato, con l’applicazione gratuita Tuxguitar da cui posso stamparne la versione in pdf oltre che ad ascoltare l’esecuzione ben sintetizzata del brano. Si noti che sempre su esiste la possibilità di vedere su YouTube il video tutorial del brano stesso che può sicuramente aiutare nell’esecuzione (nell’elenco presente nel sito Ultimate guitar pro compare anche il riferimento a quella versione video di quel brano di interesse):

Si noti che, soprattuto qualora uno utilizzi uno schermo ad alta definizione, una volta lanciata l’applicazione Tuxguitar, questa risulta con i comandi molto piccoli e risulta quindi quasi inutilizzabile. Per poterla quindi utilizzarre agevolmente, è sufficiente cambiare opportunamente, nella sezione relativa alla configurazione dello schermo del PC (Start -> Impostazioni -> Sistema -> Schermo oppure, ancor più velocemente, click sul desktop con il tasto destro del mouse -> Impostazioni schermo), le dimensioni di testo, app e altri elementi (e.g. 250% o 300%): nota che si potrebbe modificare anche (o in alternativa) la risoluzione dello schermo, ma penso che il primo suggerimento che ho fornito sia sufficiente e il più opportuno!

Nelle immagini precedenti mostro come cambia la visualizzazione dell’applicazione lasciando le impostazioni consigliate per quel monitor (screenshot a sinistra) o modificandole per far sì che Tuxguitar risulti agevolmente utilizzabile (screenshot a destra). Sicuramante quell’app non è stata sviluppata con metodologie che tenessero conto della sempre maggiore definizione degli schermi per cui, mentre utilizzando altri SW quali Word (o programmi cad che prevedono un ridimensionamento delle icone della loro barra degli strumenti), l’usabilità si mantiene anche lasciando le impostazioni consigliate di uno schermo ad alta risoluzione. Invece, si desidera poter interagire agevolmente con Tuxguitar è necessario (almeno attualmente, andando in Strumenti -> Impostazioni di Tuxguitar, si riesce unicamente a modificare la dimensione/tipologia dei font, ma questo serve ben poco a migliorarne l’usabilità!) modificare le impostazioni del display come indicato precedentemente. Comunque, il cambiamento delle impostazioni del display del PC è un’operazione assai agevole e veloce ed è ovviamente reversibile per cui, quando non si utilizza quel programma e si desidera tornare alla configurazione in genere più idonea per le altre applicazioni del PC, si può poi rimettere le impostazioni consigliate del monitor (sempre agendo su Start -> Impostazioni -> Sistema -> Schermo oppure, ancor più vellocemente, click sul desktop con il tasto destro del mouse -> Impostazioni schermo).

______________

Altro sito che consente di trovare spartiti (a pagamento): https://tomplay.com/it

App iREAL PRO disponibile non solo per smartphone/tablet, ma anche per PC se acquistata dall’Amazon appStore presente nel Microsoft appStore: infatti, Windows 11 aggiunge la possibilità di eseguire sul PC app Android installate dall’Amazon appStore). Purtroppo, se uno l’ha già acquistato sul PlayStore di Google, lo deve riacquistare sull’Amazon appStore… sebbene sia la medesima versione per lo stesso sistema operativo Android! 🙄🤨 … a meno di avere sul proprio PC un emulatore Android con cui eseguire il PlayStore ed installare quell’app (che però si eseguirà solo internamente all’emulatore).

Ho chiesto anche allo sviluppatore che mi ha confermato il tutto:

May 22, 2023, 18:09 +0200 iREAL PRO questions

I bought the app from the Google PlayStore.
Now I would like to run the app also in my Windows 11 PC. Could I do?
Should I buy it again from the Amazon appStore available in the Microsoft
appStore? May I have at least a discount?

If someone buys it from that Amazon appStore, he can also install it on his Android
smartphone or he must buy it from the Google PlayStore?

Thank you
Enzo Contini

____________________________________
From iReal Pro Support
Website | Instagram | Facebook | Twitter

1) You can install an Android emulator program on your PC and install the Play store version (free install)… or
2) We think the Amazon version (for Windows 11) is a better experience. Sorry we cannot discount your purchase with Amazon and we cannot transfer your purchase from the Play store version to the Amazon version.
3) The Amazon version can only be installed into supported devices, for example Fire tablets and most Windows 11 computers (see URL below)
4) The Amazon and Google Play store versions of iReal Pro are coded for either one or the other. A device will either be designed for Amazon or Android/Google and connect to the appropriate App Store.

We have Windows information here:
https://technimo.helpshift.com/hc/en/3-ireal-pro/faq/9-ireal-pro-on-windows-pc/

License purchase information:
https://technimo.helpshift.com/hc/en/3-ireal-pro/faq/24-license-transfer-between-android-iphone-ipad-or-mac/

Specifications
https://technimo.helpshift.com/hc/en/3-ireal-pro/faq/202-minimum-requirements-to-install-ireal-pro/?p=all

We hope this explains,
Thank you  
 
Website | Instagram | Facebook | Twitter

________________________

Link utili da altri miei post sulla musica

______________________________

Link di lezioni gratuite, presenti su YouTube, associate al libro Armomia e teoria… pratica di Massimo Varini. Io le ho trovate ottime e si comprendono molto bene anche senza avere acquistato quel libro (che comunque consiglio vivamente essendo tra l’altro a un costo molto contenuto: https://amzn.to/3FBLkAJ). Si noti che alcune lezioni su determinati argomenti sono state registrate più di una volta, per cui si ha l’opportunità di seguire la spiegazione sempre dal Massimo Varini ma con altre parole e precisazioni… Autenticandosi gratuitamente si possono sia vedere i video sia scaricare il pdf di esercizi dal sito dell’autore, nella sezione relativa a quel libro.

Ho anche creato su YouTube la seguente playlist che contiene tutti i video del libro più altri di autori differenti ma sempre sul tema dell’armonia e teoria:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLeFNOdL3ZRMghOjasnMwkyGqod2aVSMi4

Nel seguito incorporo quelli che reputo di maggior interesse:

Infine una lezione altrettanto interessante di Claudio Cicolin, un altro musicista dotato da un punto di vista dell’insegnamento:

_________
Corsi di chitarra online:

_________
Corsi di chitarra classica online:

________
Ear training

________
Allegati (audio/video/schemi/spiegazioni) a libri scaricabili gratuitamente

________
Negozi che vendono spartiti musicali

________
Link utili

https://www.sistemamusica.it/

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Arte e Bellezza, Musica. Contrassegna il permalink.

2 risposte a SW per scrittura musicale e dove trovare spartiti online

  1. Pingback: Appunti di teoria musicale (2) | Enzo Contini Blog

  2. Pingback: Appunti di teoria musicale | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.