Sono da poco tornato da una trasferta all’estero di 4 giorni e, non avendo ottenuto l’autorizzazione all’uso di taxi, ho dovuto attivarmi per vedere come raggiungere con mezzi alternativi non solo il luogo della riunione all’estero, ma anche l’aeroporto di Caselle.
Questo post intende quindi riassumere le informazioni da me raccolte (anche telefonando, per chiarimenti, al numero verde GTT 800019152) sperando che questa condivisione possa tornare utile ad alcuni colleghi che probabilmente nel prossimo futuro si troveranno nella mia medesima situazione: l’uso del taxi non mi è stato concesso nonostante si trattasse di un progetto finanziato (per il quale le spese viaggio vengono rimborsate dai committenti) e penso quindi che, almeno in alcune aree, si tratti di una prassi democraticamente estesa a qualsiasi tipologia di trasferta…
Ho in particolare avuto modo di provare sia il treno GTT per l’andata (ore 6:47), sia il bus Sadem per il ritorno (ore 20:16), essendo quest’ultimo l’unico mezzo disponibile dopo le 19:46 (ora dell’ultima partenza di treni da Caselle Aeroporto).
La scelta del treno, quando disponibile, la reputo in genere preferibile in quanto garantisce un tempo di percorrenza minore e non condizionabile dal traffico/incidenti: il costo è poi ancora inferiore (basta un biglietto extraurbano da 2,70€, rispetto ai 6,50€ del bus SADEM).
Ho scelto quindi di andare con la mia macchina nei pressi della stazione ferroviaria Madonna di Campagna, essendo l’unica a Torino ad avere in prossimità anche una fermata del bus SADEM, che avrei dovuto necessariamente prendere al ritorno per via dell’orario tardo.
Pensare di usare a quell’ora anche un mezzo pubblico per raggiungere quella stazione, l’ho praticamente escluso subito, una volta visti i passaggi disponibili!
Trovare parcheggio alle 6:40 nei pressi di quella stazione non mi è stato difficile, anche se ovviamente, non essendo sicuro di trovarlo subito e vicino, ho dovuto preventivare necessariamente un certo margine di tempo. L’ho parcheggiata sotto uno dei cavalcavia di corso Grosseto, dove ci sono posti probabilmente non molto utilizzati forse perché nascosti e a rischio di furto: con la mia fuoriserie Fiat Punto del 2000 non correvo comunque un grosso rischio ;-), ma sicuramente se avessi dovuto abbandonare in quel posto per diversi giorni un’auto nuova avrei avuto qualche timore in più!
Come ho già detto, la scelta della stazione Madonna di Campagna è stata necessariamente vincolata dal fatto che anche per il ritorno non potevo utilizzare il treno. Tuttavia, pensando di raggiungere una stazione in macchina e sapendo di avere un treno sia per l’andata sia per il ritorno (prima delle 19:46), personalmente penso che la stazione Dora risulti quella più conveniente, in quanto consente di parcheggiare la macchina sia in un suo parcheggio apposito, sia eventualmente nella zona limitrofa relativa al centro commerciale Gigante dove sicuramente si trova subito posto senza doverlo cercare!
La biglietteria della stazione Madonna di Campagna si trova nell’entrata diametralmente opposta ai cavalcavia di corso Grosseto: l’ho trovata aperta anche alle 6:45 e non ho avuto problema a richiedere al personale il biglietto: questo deve essere validato tramite le timbratrici ivi presenti. Il binario 2 direzione Ceres (che porta a Caselle Aeroporto), si raggiunge dalla scala mobile a sinistra se si arriva dalla biglietteria : a quell’ora anche questa informazione penso possa risultare utile a qualcuno, per risparmiare qualche secondo!! 😉
Poche le persone che a quell’ora (6:47) prendono il treno da quella stazione, principalmente qualche studente che probabilmente frequenta la scuola a Lanzo: nel seguito ho inserito anche alcune fotografie fatte durante il mio percorso …
Le fermate del treno previste sono Madonna di Campagna, Venaria, Borgaro, Caselle, Caselle Aeroporto per poi proseguire per località più o meno remote (al massimo fino a Ceres). Come si può vedere da una mia foto seguente, si tratta di un treno simile a quelli con panche di legno che si usavano per andare nelle località montane.
Torniamo ora agli orari …
Purtroppo le informazioni relative ai collegamenti pubblici tra Torino e aeroporto di Caselle non sono sempre particolarmente chiari ed esaustivi, talvolta anzi sono contraddittori.
Dal sito dell’aeroporto di Caselle, viene reso noto che esistono diverse modalità per raggiungere l’aeroporto di Caselle da Torino (e viceversa). Tuttavia nel seguito verranno da me analizzate principalmente le due (treno/bus GTT e bus SADEM) che sicuramente risultano consentite dall’attuale procedura aziendale. L’utilizzo sia della propria macchina privata (parcheggiabile al coperto nell’apposita struttura dell’aeroporto) per quello che ho capito, non risulta invece consentito e nemmeno l’uso del Car Sharing (Car2Go e IO GUIDO): tuttavia prenderò in considerazione, al termine del post, anche l’opzione Car2Go che personalmente reputo una possibile buona alternativa ad un prezzo paragonabile a quello del bus …
_________________________________________________
Il treno di collegamento tra Torino e Caselle Aeroporto è gestito da GTT: il percorso è fa parte della tratta ferroviaria SFMA (DORA – Caselle – Ciriè – Germagnano – Ceres) ed ha attualmente gli orari riportati nel seguito: conviene comunque scaricare la tabella orari (1) presente online, in quanto potrebbe essere più aggiornata.

Tabella orari treni GTT – linea SFMA
Anche nel sito del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) esiste poi un’altra tabella orari (2) che, sebbene graficamente diversa, risulta analoga.
Il percorso delle SFMA è il seguente, dove per ciascuna stazione sono indicati anche i tram/pullman che hanno fermate limitrofe:
- stazione Porta Susa (SOLO PER POCHI ORARI): Metro, 10, 10N, 10F 13, 29,46, 51, 56, 57, 59, 72 – 9, 55, 56, 57, 60, 68
- stazione Dora GTT: 10N, 10F, 11, 46, 49, 52, 67F, 77;
- stazione Madonna di Campagna: 2, 9, 11, 72, 75, 77
In generale, il Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) completo è quello mostrato nel seguito:
Si noti, in particolare, che solo pochi treni provengono dalla stazione di Porta Susa, mentre la maggior parte partono dalla stazione Dora GTT, passando quindi per le stazioni di Madonna di Campagna, Venaria, Borgaro, Caselle, Caselle Aeroporto, per poi proseguire per località più o meno remote (al massimo fino a Ceres).
Dalla stazione di Caselle Aeroporto si raggiunge agevolmente l’aerostazione mediante un breve percorso pedonale coperto che porta al piano terra degli arrivi, da cui si può passare poi alla sala di check-in tramite una scala mobile.
Si noti anche che l’ultimo treno da Caselle Aeroporto parte alle 19:49.
Si noti infine che per alcuni orari (contrassegnati in verde, in grigio e in azzurro) il servizio viene effettuato da GTT tramite bus e in questo caso è necessario trovarsi ad una apposita fermata nei pressi delle stazioni precedentemente elencate, dove è presente una paletta con indicato SFMA: non sempre sono vicinissime (e.g. per la fermata di Madonna di Campagna è in via Stradella 244, angolo C.so Grosseto – fermata 415 , per il ritorno è in via Stradella 243 – fermata 416).
In questo link si trovano dettagli sulle posizioni di tutti i restanti punti di fermata bus:
- Torino Porta Susa: Autostazione Bolzano (lo stallo da cui parte il bus è indicato da una tabella luminosa: vedi foto)
- Torino Dora GTT: stazione
- Torino Madonna di Campagna: via Stradella angolo c.so Grosseto (vedi foto)
- Borgaro: semaforo-via Lanzo-via Martiri della Libertà
- Caselle: ospedale, strada Aeroporto
- Caselle Aeroporto: stazione

Torino Madonna di Campagna – Fermata 415 /416 per gli orari per cui per GTT c’è il bus e non il treno (fermata analoga al bus SADEM)

Torino Madonna di Campagna – Fermata 415 – via Stradella angolo C.so Grosseto – direzione Caselle Aeroporto

Torino Madonna di Campagna – Fermata 416 – via Stradella angolo C.so Grosseto – direzione Torino Centro
Nella figura seguente mostro la stazione di Madonna di Campagna come risulta visibile da sotto la sopraelevata di corso Grosseto:
Questo link, poi, consente di avere solo una visione degli orari purtroppo solo per ciascun percorso selezionato (e.g. sfma DORA-GERMANIANO, sfma DORA-CIRIE’) per cui non è agevole capire quali sono tutti i passaggi verso l’aeroporto da una specifica stazione: la cosa migliore è quindi selezionare la fermata specifica che interessa e vedere i passaggi presenti in quella stazione (nota: conviene verificare comunque sulla tabella orari completa, dal momento che, anche se raramente, alcuni treni non fermano alla fermata dell’aeroporto!).
Si noti infine che esistono tabelle differenti per orari di domenica e festivi.
Per informazioni e per la conferma degli orari si può comunque sempre contattare direttamente la GTT: 011.2165352 – Numero Verde 800/019152 come ho fatto io: nelle diverse pagine del sito GTT si trovano infatti notizie non sempre congruenti o che danno adito ad interpretazione (e.g. nella pagina principale relativa al COLLEGAMENTO CON AEROPORTO vengono fornite indicazioni orarie errate/non aggiornate, che non hanno perciò riscontro nella tabella orari scaricabile da una pagina successiva: erroneamente viene infatti indicato “Partenze da Dora GTT: nei giorni feriali, prima partenza ore 5:01, ultima partenza ore 23:08; Partenza da Caselle Aeroporto: nei giorni feriali, prima partenza ore 5:04, ultima partenza ore 21:03“).
In realtà, dalla tabella orari “in vigore dall’11 dicembre 2016“ (la fine di validità non è specificata e farebbe presupporre non vari con il cambiamento di ora solare/legale) che è quella che fa fede (secondo quanto mi ha riferito l’operatrice del numero verde), risulta invece:
- Partenze da Dora GTT: nei giorni feriali, prima partenza ore 5:43, ultima partenza ore 23:13
- Partenza da Caselle Aeroporto: nei giorni feriali, prima partenza ore 4:54, ultima partenza ore 19:49.
Nel sito viene indicato che per usufruire del mezzo GTT, si deve acquistare il biglietto Integrato B (cod. 185 – costo 3,00 €) reperibile presso:
- la normale rete di vendita GTT
- le stazioni ferroviarie GTT interessate
- le biglietterie Trenitalia
- le rivendite Sadem e Seag interessate.
(NOTA: in realtà il bigliettaio di stazione Madonna di Campagna mi ha fatto pagare 2,70€ e non 3€)
Tale biglietto deve essere timbrato una sola volta, all’inizio del viaggio:
- nelle validatrici (GTT e Trenitalia) delle stazioni ferroviarie (GTT e RFI) prima di salire sul treno
- nelle normali obliteratrici su tram e autobus entro la prima fermata
- nei tornelli delle stazioni della metropolitana.
Il controllo del biglietto avverrà a vista sulla stampigliatura.
Vale 120 minuti dalla convalida sulla rete urbana e suburbana GTT di Torino, sulla metropolitana (1 sola corsa) e sulle linee ferroviarie Trenitalia e GTT (1 sola corsa) entro i limiti della seconda cintura (stazioni di Ciriè, San Benigno, Brandizzo, Villastellone, None, Rosta).
____________________________________________________________
Dal sito SADEM , selezionando l’apposita icona dell’orologio, si può scaricare l’orario in pdf che riporto nel seguito anche se consiglio ovviamente di scaricare dal sito in quanto potrebbero essere più aggiornate. Le fermate previste sono: TORINO C.so Vittorio Emanuele II 57 (P. Nuova), C.so Bolzano 42 (P. Susa), C.so Umbria/Via Livorno, via Stradella 242, BORGARO T.SE Via Lanzo 140, CASELLE T.SE Via Torino 99, str. Aeroporto, 44, CASELLE Aeroporto.
Il bus impiega poco meno di un’ora (dipende dall’orario e dal traffico, passando per la statale ed attraversando i paesi di Borgaro e Caselle).
Il servizio da Torino attualmente inizia alle 4:45 e termina alle 23:30 (frequenza ogni 15 – 30 minuti, a seconda dell’ora); dall’aeroporto di Caselle, il servizio inizia alle 6:10 e termina alle 0:30.
Diversi sono gli orari per domeniche e festivi (meno frequenti e disponibili da Torino dalle 5:30 alle 23:50; dall’aeroporto di Caselle dalle 6:10 alle 0:30).
costo 6,50€ se biglietto a terra, 7,50€ se biglietto a bordo (con denaro contato). Esiste uno sconto per chi possiede la Torino+Piemonte card (ma non chi ha l’abbonamento Musei Torino).
I punti vendita biglietti a terra sono i seguenti (al momento, non è ancora possibile acquistare online il biglietto per questa tratta, ma è possibile che al momento della tua lettura del post lo sia …):
- EXTRATO-SADEM – c.so Bolzano ang via Grattoni (Autostazione)
- BAR PEPITA SRL – Via Sacchi, 2 (Torino-Porta Nuova)
- CAFFE’ CERVINO – c.so V. Emanuele II, 57 (Torino-Porta Nuova)
- BAR WU – c.so V. Emanuele II, 55/D (Torino-Porta Nuova)
- EDICOLA LUCIANO IZZO – Interno stazione FF.SS Torino Porta Nuova
- IL FURETTO – c.so Bolzano 47,int.staz. ingresso D(Torino-Porta Susa)
- NUOVO RAFFAEL BAR – via Borgaro, 121 (Torino)
- ESPRESSAMENTE VIAGGI – c.so Siccardi, 6 (Torino)
- TAB. Primativa 362 – via Vische, 14 (Torino)
- TABACCHERIA Nota- viale Martiri della Libertà, 89 (Borgaro T.se)
- EDICOLA Lombardo – via Ciriè, 4 (Borgaro T.se)
- TABACCHERIA Ceoloni – via Svizzera 28 (Borgaro T.se)
- EDICOLA Accurso – via Torino, 16 (Caselle T.se)
- EDICOLA STELLA- via Torino, 80 (Caselle T.se)
- KRIBI SAS – strada Aeroporto, 31 (Caselle T.se)
- DISTRIBUTORE AUTOMATICO – (Torino Aeroporto – liv. arrivi)
- RICEVITORIA – (Torino Aeroporto – liv. arrivi)
Il numero verde per contattare SADEM è da fisso: 800801600, da cellulare: +39 011 3000611 – lun-ven 8.00-20.00 – sabato 8.00-13.00
____________________________________________________________
Nel sito dell’aeroporto di Caselle viene anche indicato un secondo nuovo servizio Bus, MeBUS, servizio di autobus a chiamata che interessa i Comuni di Brandizzo, Caselle Torinese, Chivasso, Leinì, frazione Mappano, San Benigno Canavese, Malanghero (frazione di San Maurizio Canavese), San Mauro Torinese, Settimo Torinese e Volpiano con estensione a Torino Stura.
Resta da capire se questi servizi risultino agevoli da prenotare ed eventualmente siano usufruibili per una trasferta …
____________________________________________________________
P.S. – Purtroppo non esiste più il servizio di BUS di Terravision (che infatti non è pubblicizzato nel sito dell’aeroporto) che presentava una tabella oraria ancora disponibile online, ma che fa riferimento ad un numero telefonico nemmeno più esistente. Non si trattava di un servizio particolarmente frequente (un passaggio all’ora) ma il percorso era veloce utilizzando la superstrada per Caselle (e non la statale per Borgaro, come avviene nel servizio offerto da Sadem) ed aveva anche il vantaggio di avere fermate in differenti zone di Torino non coperte dagli altri operatori (Via Botticelli angolo P.zza Rebaudengo, Via Botticelli 217, C.so Casale 42, Torino Esposizioni, Via G. Bruno).
____________________________________________________________
Nel sito dell’aeroporto vengono indicate anche due modalità di Car Sharing (Car2Go e IO GUIDO) per raggiungerlo. In particolare viene indicato:
- per IO GUIDO : “Modalità ANDATA per poter noleggiare un mezzo SOLO per il trasferimento di solo ANDATA verso la destinazione Aeroporto“
- per Car2Go: “Gli stalli dedicati alle vetture di Car2Go si trovano all’interno del parcheggio Online Low Cost a pochi passi dell’aerostazione. Per ulteriori informazioni visita il sito“.
Ho raccolto alcune ulteriori informazioni relativamente alla sola modalità Car2Go, essendomi iscritto a questo car sharing: infatti ho visto che, anche nei pressi di casa mia che si trova in una periferia di Torino, sono sempre posteggiate diverse macchine di quel circuito (in genere almeno una decina nel raggio di poche centinaia di metri).
L’utilizzo di un veicolo non necessita nemmeno di una card, bensì unicamente di un telefonino in cui sia installata l’app Car2Go presente in tutti gli Store (Google, iPhone e … anche Windows 😉 … ed è anche molto ben fatta!!): le semplici istruzioni sono ben descritte nel sito Car2Go.
L’iscrizione a Car2Go è quindi molto semplice, è gratuita solo se vieni “presentato” da un amico che è già iscritto: in quel caso, non solo non si devono pagare i 9€ di iscrizione alla convalida della patente, ma si ricevono anche 30 minuti di noleggio gratuito, da utilizzarsi entro 30 giorni dalla convalida della patente da effettuare in uno di punti indicati nel sito dislocati in diverse zone della città (a Torino: Mercedes Benz – Corso Giulio Cesare 304 e Via Tito Livio 30; Legambiente – Via Maria Ausiliatrice 45; Europcar – Piazza Massaua 19/C; Autoscuola – Via Bertola 29; car2go – Piazza XXIV Maggio 12).
Se non hai già un codice promozionale da inserire nel modulo di iscrizione, puoi utilizzare il mio: 15C3IT44030_enzo.contini@gmail.com 😉
Una volta iscritto, poi, potrai anche tu richiedere un codice promozionale associato alla tua utenza, da poter dare ai tuoi amici qualora desiderino anche loro almeno provare questa modalità alternativa di locomozione sicuramente utile: non ha un costo annuale per cui ci si può iscrivere per poterne usufruire magari anche solo in alcune situazioni di emergenza (e.g. la macchina non parte!). Il costo del noleggio è attualmente di 0,24 €/minuto; 13,90 €/ora; 59,00 €/24 ore con 200 km inclusi. Nel caso di arrivo e partenza da Aeroporto di Caselle (con parcheggio compreso nell’apposita area coperta dell’aeroporto) si aggiunge un costo di 4,90€, ma complessivamente comunque il costo (se uno abita a Torino nord/est) risulta inferiore ai 10€ (vedi esempio in figura) e quindi ben inferiore a quello di un taxi.
Viene poi rilasciata regolare fattura che potrebbe essere anche utilizzata per un rimborso spese, se previsto.
Nel seguito viene mostrata la collocazione del posti riservati alle auto Car2Go nel parcheggio al coperto dell’aeroporto di Caselle. Qualora tutti i posti riservati fossero occupati, si può comunque parcheggiare in altri posti disponibili del parcheggio.
In città, l’auto può poi essere parcheggiata ovunque (anche in parcheggi a strisce blu, ma non in quelli sotterranei a pagamento) all’interno dell’area operativa che comprende buona parte della città di Torino (vedi mappa area operativa di Torino da cui si vede che via Reiss Romoli è esterna tale zona). Si può poi anche prenotare un’auto specifica, ma solo al massimo per 20 minuti prima dell’effettivo noleggio.
Le auto che eventualmente richiedono di essere rifornite di benzina, vengono evidenziate da una apposita icona sulla mappa che mostra la collocazione del parcheggio di tutte le auto disponibili: come si legge in questa pagina del loro sito “troverai in auto una carta carburante. Con questa potrai fare rifornimento presso tutte le stazioni Q8 convenzionate presenti nell’area operativa, se visualizzate sulla mappa online o sul navigatore dei veicoli car2go. Se il livello del serbatoio è al di sotto del 25% riceverai 10 minuti di guida gratuita in omaggio, se fai il pieno“.
Un’ultima informazione che può risultare utile è che il parco macchine di Car2Go è costituito da Smart con cambio automatico (e non è immediato guidare una Smart la prima volta), quindi macchine a due posti e con bagaglio limitato per cui per partire per le vacanze in famiglia non è probabilmente indicato: magari se si deve andare in stazione (e non all’aeroporto) più adatto potrebbe in quel caso essere il circuito enijoy (se uno possiede la cartafreccia, riceve 15€ di noleggio gratis) che è una 500 con 4 posti … ma comunque sempre con bagaglio molto ridotto!
==================
Vedi alche il mio post successivo relativo alle restrizioni sul bagaglio a mano.
==================
Questo post si aggiunge ad altri che sono specificatamente indirizzati a colleghi.🙂
PS: puoi trovare gli altri post filtrando, nella combobox a desta, sulla categoria “Aziendali”. Alcuni sono protetti da password per cui se ti interessano puoi contattarmi tramite l’email aziendale o telefonicamente.
Pingback: Restrizioni sui bagagli a mano nei voli aerei | Enzo Contini Blog
Pingback: Restrizioni sui bagagli a mano nei voli aerei | Enzo Contini Blog
Caro Contini sei un mostro, un MOSTRO di bravura. Scrivere e mostrare foto e fermate dei bus eccetera mi sembra meglio di una delle tante insule pubblicazioni di case editrici a cacci soltanto di soldini. Non sono importanti per me personalmente queste tue informazioni, ma come si può non apprezzarle : Quindi Grazie e cordiali saluti.
"Mi piace""Mi piace"