Le segnalazioni relative alla viabilità nel territorio torinese possono essere inoltrate sia tramite il form presente nel sito del Comune di Torino sia direttamente via email, indirizzandole a info.viabilitaetrasporti@comune.torino.it ed allegando eventualmente foto a bassa risoluzione in quanto quella email non accetta messaggi troppo grossi (e.g. una mia email di 6MB è stata correttamente inoltrata mentre una di 15MB mi è tornata indietro). Purtroppo spesso anche le foto scattate dai cellulari sono di default ad alta definizione e quindi di grandi dimensioni (e.g. ciascuna 6-8MB), per cui risulta necessario poi rielaborale o ricordarsi, al momento dello scatto, di modificare opportunamente le impostazioni del cellulare relativamente alle sue funzionalità fotografiche.
Le informazioni essenziali sono quelle che ho subito evidenziato qui sopra, ma se ti interessa avere ulteriori dettagli, puoi leggere anche il seguito del post!
========================
Purtroppo ormai ci stiamo abituando alla presenza di buche sulle strade della nostra città… e quasi non ci facciamo nemmeno più caso se non proprio quando non avvertiamo sbandamenti e colpi agli ammortizzatori 😦
Tuttavia alcune risultano assai pericolose non solo per la loro ampiezza e profondità ma anche per la loro collocazione in punti di notevole traffico e dove i veicoli transitano anche ad una velocità considerevole.
Questo è il caso, ad esempio, delle buche attualmente presenti all’uscita della superstrada Torino-Caselle verso piazza Rebaudengo.
Lo scorso sabato sera, percorrendola alla sera sotto una incessante pioggia che mi ha impedito di vederle, sono finito proprio in una di quelle ed è stato quasi un miracolo che non abbia sbandato o non sia scoppiata la gomma, vista le dimensioni della buca da me visionata e fotografata il giorno successivo. Inoltre, all’uscita di una superstrada, la velocità dei veicoli (quando non c’è coda) è in genere elevata, anche se nei limiti consentiti dall’attuale segnaletica stradale.

Buche presenti in corso Grosseto all’uscita della superstrada Torino-Caselle, verso p.zza Rebaudengo
Ho deciso quindi di cercare di segnalare la presenza di quelle buche ricercando su Internet una qualche modalità offerta dal Comune: tuttavia nel suo sito non ho trovato alcun riferimento a qualche pagina che permettesse di effettuare questo tipo di segnalazione puntuale per cui ho cercato nella sezione Contatti una qualche email. Purtroppo quelle indicate sono tutte email PEC configurate per accettare SOLO mail anch’esse certificate, per cui il mio tentativo di segnalazione tramite email è fallito miseramente ricevendo via email un tempestivo diniego nel recapito della mia missiva, non essendo PEC la mail da me utilizzata (come d’altra parte non lo è quella della stragrande maggioranza dei cittadini).
Ricercando qualche modalità al di fuori del sito del Comune di Torino mi sono imbattuto subito nel sito https://comune.info/segnala/buca-in-strada-buche che sembrava proprio fatto al caso mio: tuttavia, oltre che essere generico per tutte le città, non mi sembra funzioni correttamente in quando, dopo avere scritto tutto e segnalato esattamente sulla mappa la posizione delle buche, premendo l’apposito tasto Invia segnalazione, presente nella pagina, non viene dato alcun riscontro, … anzi quel tasto sembra addirittura non attivo! Insomma, mi sembra si tratti di un sito di prova realizzato da qualcuno allo scopo di proporre questa tipologia di servizio a potenziali municipalità interessate a pagare per usufruirne!
Non mi è rimasto che ricercare, tornando nel sito del Comune di Torino, un qualche form per inoltrare segnalazioni generiche … e l’ho trovato qui: http://www.comune.torino.it/filodir.shtml
Tra i molteplici uffici selezionabili per l’inoltro della segnalazione, sicuramente quello relativo a Info viabilità e trasporti mi è sembrato il più appropriato.
Ho quindi inviato [19/03/2018 11:34] la mia segnalazione, chiedendo anche se ci fosse un qualche sistema informatico più specifico d’inoltro. Dopo poche ore [19/03/2018 15:06]mi è stato risposto gentilmente: “La ringrazio per il suo senso civico; la invito pertanto a inviare segnalazioni puntuali a questo indirizzo mail, al fine di essere maggiormente efficace e aiutarci a far si che le strade di Torino siano meno degradate“… da cui si deduce che quella da me adottata è l’unica modalità prevista di segnalazione di buche pericolose.
Invogliato quindi dalla piuttosto rapida risposta, effettuando un reply a quella email ricevuta, ho nuovamente chiesto nuovamente ed esplicitamente se proprio non esistesse alcun altro modo di segnalazione più specifico e quindi ho anche fornito, in una successiva email, anche la foto della zona con le buche, successivamente scattata.
Come già evidenziato all’inizio, per fornire subito le informazioni essenziali, le segnalazioni possono essere inoltrate sia tramite il form presente nel sito del Comune di Torino sia direttamente via email, indirizzandola a info.viabilitaetrasporti@comune.torino.it e allegando eventualmente foto a bassa risoluzione in quanto quella email non accetta messaggi troppo grossi (e.g. una mia email di 6MB è stata correttamente inoltrata mentre una di 15MB mi è tornata indietro).
Purtroppo spesso anche le foto scattate dai cellulari sono di default ad alta definizione e quindi di grandi dimensioni (e.g. ciascuna 6-8MB), per cui risulta necessario poi rielaborale o ricordarsi, al momento dello scatto, di modificare opportunamente le impostazioni del cellulare relativamente alle sue funzionalità fotografiche.
Ormai è passata quasi una settimana dalla mia segnalazione e nessun intervento è stato fatto a tale proposito … e nemmeno è comparsa alcuna segnalazione di pericolo o d’invito a ridurre la velocità.
Vediamo nei prossimi giorni/settimane… sperando che nel frattempo a nessuno capiti un incidente per colpa di quelle buche!
Per il momento state attenti almeno voi, semmai transitaste per quel tratto di strada!
PS [23/3/2018]: ieri sera tornando a casa dal lavoro in bici, percorrendo la pista ciclabile ai lati di corso Grosseto, ho notato che finalmente avevano asfaltato l’enorme affossamento che esisteva da anni nel bel mezzo della pista ciclabile di corso Grosseto e che già in molti avevamo segnalato: anche quello era assai pericoloso per il ciclista sprovveduto o in presenza di foglie in autunno, in quanto presente in un tratto in discesa e in corrispondenza di due pioli atti a impedire l’accesso a moto/macchine nella pista ciclabile (anche così le moto comunque la utilizzano troppo spesso). 😦

Asfaltato anche l’enorme affossamento che esisteva da anni nel bel mezzo della pista ciclabile di corso Grosseto
Mi sono detto: mica avranno contemporaneamente sistemato anche i buchi in questione nella corsia poco distante? Infatti era proprio così!!! Insomma dopo “soli” 4 giorni dalla mia segnalazione (e probabilmente di quella di altri cittadini) i buchi erano stati tappati!!
… un rattoppo, ovviamente, che durerà chissà per quanto, forse nell’attesa dei lavori una qualche indicazione in più del pericolo si sarebbe dovuta mettere, … ma noi siamo già contenti così!!!
Per cui, se vedete buche pericolose in città, compilate il form presente nel sito del comune, indirizzandolo all’ufficio viabilità e trasporti ... in attesa che presto venga speriamo implementata una qualche più specifica funzionalità per questo tipo di segnalazioni che richieda un minore impegno sia per il cittadino sia per l’amministrazione.
=======================
1/8/2018
Ho utilizzato nuovamente la email info.viabilitaetrasporti@comune.torino.it per segnalare un’altra problematica, ed ho verificato che questa semplice modalità è quella appropriata avendo ricevuto, nel giro di pochi minuti, un feedback alla richiesta a cui viene assegnato un codice identificativo e fornendo un link per seguire il suo stato di avanzamento. A distanza di poco, ho ricevuto una successiva email relativa alla presa in carico della problematica evidenziata! 😉

Se le foto allegate superano una certa dimensione (e.g. >6MB), il mail server ricevente scarta l’email ricevuta

Feedback quasi immediato con assegnato un codice identificativo e un link per seguire il suo stato di avanzamento
Pingback: Aggiornamento sul divieto di fermata presente in via Pergolesi (nei pressi del numero 5) | Enzo Contini Blog