In queste settimane il traffico cittadino è stato quasi nullo e quello extraurbano lo deve essere stato ancora maggiormente per via dei divieti di spostamento addirittura da un comune all’altro, se non poche centinaia di metri dal proprio domicilio, se non per valide ragioni. Anche nelle prossime settimane, seppur ci sia un iniziale apertura nei divieti, penso che il traffico rimarrà alquanto limitato, non aprendo le scuole e continuando diverse attività a svolgersi remotamente tramite, ad esempio lo smart-working.
Quale allora migliore occasione per migliorare le infrastrutture stradali senza generare intasamenti e disagi agli automobilisti? I lavori stradali, soprattutto nelle tangenziali e nelle autostrade, generalmente creano infatti diversi problemi ed intasamenti dovute all’elevato traffico generalmente presente su quelle direttive.
Quale miglior momento per rifare l’asfalto delle molteplici strade piene di buchi da anni, anche nei grandi centri urbani come Torino, la mia città?
Quale migliore occasione per ridare lavoro agli operai che operano nel settore, ovviamente con le dovute precauzioni per evitare contagio? Può inoltre essere un buon segnale di ripresa ed i tempi per operare in completa tranquillità e sicurezza penso ci sia ora come forse mai!
Spero che le amministrazioni comunali, e non solo, non si lascino sfuggire questa occasione.
Perciò oggi sono stato felice di notare a pochi passi da casa mia, l’inizio di lavori di rifacimento appunto dell’asfalto nel tratto di corso Giulio Cesare nei pressi del ponte sulla Stura di Lanzo.

Lavori di rifacimento dell’asfalto a Torino, nel tratto di corso Giulio Cesare nei pressi del pressi del ponte sulla Stura di Lanzo
Per ora si tratta di un breve tratto di poche centinaia di metri, ma spero che tali lavori proseguano per buona parte di quel corso ed altrove, in quanto da diversi anni lo stato delle strade è davvero penoso e le buche ormai non si contano neppure più!!