Come trasformare una brocca dell’acqua/vino in una lampada da tavolo

Talvolta si hanno in casa oggetti di per se belli, ma inutilizzati per lo scopo per cui erano stati pensati, mentre può far comodo trasformarli in qualcosa ritenuto più utile.

Già avevo scritto un post su come come rendere a luce elettrica una vecchia lampada ad olio ed in questo post intendo farvi vedere come si può assai agevolmente trasformare una brocca dell’acqua/vino in una lampada da tavolo di design!!
Questa volta è davvero un lavoretto di pochi minuti, una volta trovato ed acquistato tutto l’occorrente … 😉

Da acquistare sono solo pochi pezzi:

  • Filo dorato
  • Portalampade di dimensione opportuna con relativo gancio per appenderlo. Purtroppo ho dovuto prendere un portalampada di plastica perché quello di ceramica aveva un diametro troppo lungo per il foro in cui doveva stare … ma tanto nel mio caso non si vede essendo coperta dalla parte alta non trasparente della brocca.
    Il gancio per appendere il portalampada l’ho tolto, rotella inclusa, in modo da avere solo due spuntoni da conficcare nel sughero del tappo.
  • Lampadina di design (io ho preso la bella lampadina lunga, con una luce calda ed ideale per un comodino o un angolo del salone, Tianfan T28 185 mm spirale LED Lampadina vintage tipo lampadina 4 W 220 V, dimmerabile, attacco E27 [Classe di efficienza energetica A++])
  • Interruttore e presa vintage (non avendolo trovato a Torino, mi sono rivolto a L’elettrica di Mondovì degli amici Dario e Matteo, di cui vi invito a visitare anche il profilo su Facebook! )

Penso sia importante trovare gli articoli di design giusti che possano dare il giusto tocco di stile pur spendendo solo pochi euro in più rispetto ad una normale lampadina, spina e presa.

____________________
Potresti essere interessato anche a questi miei post:

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Arte e Bellezza, Fotografie, Pensieri&Parole, Review e test. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.