Se si è interessati solo a conoscere i contributi versati, senza la necessità di una certificazione, vedi più avanti come andare nella sezione “I miei contributi“. Questa prima verifica può anche servire per verificare che non ci siano state mancate comunicazioni da parte delle aziende per cui uno ha lavorato … ed eventualmente provvedere di conseguenza (vedi anche Come mandare all’INPS una segnalazione di possibili figurativi non inoltrati dal datore di lavoro).
_________________
Non sempre le comunicazioni dell’INPS sono implicitamente chiare: per come richiederlo dal sito dell’INPS, vedi in fondo al post.
Mi è arrivato da tempo un ECOCERT che indica valori differenti di contributi totali nelle colonne relative a “Per requisito contributivo collegato all’età” e “Per requisito contributivo in alternativa all’età“. Il motivo di ciò attualmente mi è sconosciuto ma ho visto, ricercando su internet che può essere dovuto a diversi fattori (e.g. disoccupazione NASPI o altri contributi figurativi quali per malattia, maternità, disoccupazione, cassa integrazione, invalidità). Nel mio caso specifico, ignoro con precisione perché i dati delle due colonne differiscano …
Anche contattando l’INPS e quindi telefonando al numero verde dell’INPS (803164) incredibilmente non mi hanno saputo dare una risposta che mi aiutasse a comprendere quale delle due colonne considerare ai fini del calcolo dei contributi ai fini della pensione anticipata!

Nessuna riposta utile dall’INPS sia contattandoli via modulo online sia telefonando al numero verde 😦
Solo dopo avere ricercato su Internet e chiesto ai referenti del sindacato ho inteso che la prima colonna si riferisce ai contributi utili al fine di raggiungere i 35 anni di “contribuzione effettiva” mentre la seconda colonna riporta i contributi necessari al raggiungimento di quelli utili ai fini della pensione anticipata (compresi dunque anche contributi figurativi). Il primo dato, relativo all’età, è connesso con la pensione di vecchiaia mentre l’altro con l’anticipata. Poiché generalmente si accede all’isopensione con la pensione anticipata, il numero di contributi utili da considerare sono quelli indicati nella seconda colonna, quindi quella con il numero maggiore 😉
_________________
Come richiedere l’ECOCERT dal sito dell’INPS
Per richiedere l’ECOCERT (che viene inviato direttamente al proprio domicilio per posta ordinaria) è sufficiente andare nell’apposita sezione del sito dell’INPS, ricercata ad esempio tramite l unzione di ricerca insita nel sito stsso :
NOTA BENE: Il PIN può essere ordinario, per consultare i dati della propria posizione contributiva o della propria pensione, oppure dispositivo, per richiedere le prestazioni e i benefici economici ai quali si ha diritto. Quest’ultimo è stato istituito per garantire maggiore sicurezza sull’identità del richiedente: per ottenerlo, il cittadino deve inviare online o via fax copia del proprio documento di identità o recarsi personalmente presso una sede INPS.
Per richiedere l’ECOCERT il PIN deve essere trasformato in dispositivo con uno dei metodi indicati nel seguito. Nel caso si proceda online, si deve stampare e firmare una dichiarazione da poi caricare sul sito insieme alla fotocopia fronte/retro della propria carta di identità (file di dimensioni minori di 1MB):
L’invio dell’ECOCERT avverrà poi comunque tramite posta ordinaria, al proprio recapito di residenza indicato.
_____________
P.S. 5/1/2020
Il portale dell’INPS è un po’ cambiato per cui riporto gli screenshot dell’attuale procedura per la richiesta dell’ECOCERT che differisce un po’ da quella richiesta qualche mese fa seppur richieda l’inserimento dei medesimi dati.
Nella prima sezione, relativa ai dati anagrafici, è necessario inserire informazioni relative anche all’eventuale coniuge.
Nella sezione Il prodotto si deve inserire la richiesta della certificazione relativa all’estratto conto certificativo:
_____
NOTA
Se si è interessati solo a conoscere i contributi versati, senza la necessità di una certificazione, è sufficiente andare nella sezione “I miei contributi“ per vedere elencati anno per anno quelli attualmente registrati nell’INPS (sebbene possano esistere note che indicano la provvisorietà dei dati forniti che non sono certificativi (e.g. Retribuzione da accertare; Periodo da accertare; Misura non valorizzata per assenza o incongruenza della percentuale di part-time).
Se si intende invece richiedere l’invio a casa dell’ECOCERT e quindi dell’estratto contributivo certificato, salta invece questa nota e prosegui nella compilazione della domanda.
_____
Nella richiesta dell’ECOCERT è possibile ora anche inserire nei Dati Prodotto richiesto, anche delle informazioni testuali in un campo Note:
___________
Se sei un medico, anche autenticandosi nel sito dell’ENPAM si dovrebbe poter accedere all’estratto conto integrato … peccato che il servizio di collegamento con il sito dell’INPS almeno fino ad oggi non funzioni:
_________________
- Possono risultare di tuo interesse anche questi post:
- Come mandare all’INPS una segnalazione di possibili figurativi non inoltrati dal datore di lavoro
- Calcolo della pensione
- Note su pensione anticipata
- ECOCERT: come interpretare la colonna relativa ai contributi settimanali utili ai fini pensionistici
- Come vedere se la propria ditta ha richiesto all’INPS la verifica del diritto a pensione
- Come verificare che nel sito dell’INPS ci sia la domanda dell’assegno di esodo art. 4 legge 92/2012 finalizzato a pensione anticipata
- Fondo Telemaco: quando si può riscattare tutto?
- Come vedere se l’INPS ha predisposto un pagamento (e.g. la prima pensione/iso-pensione)
________________________
Pingback: Calcolo della pensione | Enzo Contini Blog