Come mandare all’INPS una segnalazione di possibili figurativi non inoltrati dal datore di lavoro

Qualche tempo fa avevo scritto un post relativo al calcolo della pensione. In questo nuovo aggiungerò alcuni dettagli utili qualora, vedendo l’estratto conto previdenziale fornito dal sito dell’INPS, risultassero alcune mancanze relativamente ai contributi utili per la pensione. Non è infatti raro che anche grandi ditte effettuino errori  e per qualche anno lavorato non risultino contributi per tutte le 52 settimane dovute. Si noti inoltre che possono mancare dei contributi figurativi, vale a dire quei contributi “fittizi” accreditati senza alcun onere da parte sia del lavoratore sia del datore di lavoro e posti a carico della gestione pensionistica di appartenenza: anche questi sono utili sia per maturare il diritto alla pensione sia per calcolarne l’importo.

Una certificazione dei contributi effettivamente versati si può avere richiedendo l’ECOCERT sempre dal sito dell’INPS e, come già indicato in quel precedente post, qualora risultino delle mancanze dopo il 2005, è possibile avere una visione di dettaglio maggiore andando nel servizio “Posizione annuale da lavoratore dipendente (dal 2005)“.

Sezione per richiedere ECOCERT

Sezione per verificare lo stato di elaborazione di una richiesta effettuata

Se invece si desidera segnalare possibili figurativi non inoltrati dal datore di lavoro, devi andare (sempre nel sito dell’INPS, dopo esserti autenticato) nella sezione del servizio Fascicolo previdenziale del cittadino (anche se poi il titolo della sezione viene indicato come “Cassetto Previdenziale Cittadino“!). Come sempre, il metodo più veloce (spesso l’unico umanamente possibile) con cui trovare quella sezione nel portale è quella di ricercarla tramite la funzione di Cerca presente in alto a destra.

Si deve quindi selezionare nel menù a sinistra la voce Posizione assicurativa -> Segnalazioni contributive -> Gestione.

Qualora tu abbia contributi relativi a fonti speciali di previdenza (e.g. telefonici), occorre selezionare Periodi di lavoro nei Fondi Speciali di Previdenza e quindi Fondi Figurativi non segnalati dal datore di lavoro.

Si giunge quindi ad un form che consente di indicare il periodo da segnalare, indicando con l’opportuno checkbox e radiobutton, l’eventuale Fondo Speciale Sostitutivo a cui fare riferimento (e.g. Telefonici – TT). Nel campo di note si può descrivere a parole il problema riscontrato e quindi, premendo il tasto Acquisisci, in basso a sinistra, si giunge in una pagina in cui è possibile caricare fino ad un massimo di 4 file, ciascuno di dimensione massima di 4,5MB: soprattutto se si allegano tutti i fogli paga di un anno, conviene perciò scanerizzarli in un pdf a bassa risoluzione (e.g. 100dpi e  non 300dpi come generalmente è impostato di default) con anche l’impostazione Draft, che riduce ulteriormente la qualità e quindi le dimensioni del pdf prodotto. Se poi proprio si ha un documento pdf più grande del consentito, si può utilizzare un qualsiasi SW per diminuirne le dimensioni o un analogo servizio offerto online in certi siti (e.g. in questo post ne sono elencati alcuni, ad esempio smallpdf).

Risulta infine possibile vedere lo stato di lavorazione della richiesta, andando nella sezione Posizione assicurativa -> Segnalazioni contributive -> Esiti presente nello stesso servizio Cassetto Previdenziale Cittadino.

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Aziendali, Giustizia, burocrazia e malcostume, Review e test. Contrassegna il permalink.

10 risposte a Come mandare all’INPS una segnalazione di possibili figurativi non inoltrati dal datore di lavoro

  1. Pierfrancesco Biancalani ha detto:

    Buon giorno, sto per compiere 67 anni e sono stato al Patronato per fare la domanda della pensione. Dal tabulato risultano non pagati i contributi dall’Aprile del 1975 al 1980, mentre io sono sicuro che il mio datore di lavoro li ha versati, come ad altri miei ex colleghi ai quali risultano versati.
    All’ INPS mi hanno detto di fare una ricerca all’ECO CERT, ma non so come farla. Mi potreste dare una mano?
    Grazie

    "Mi piace"

    • Enzo Contini ha detto:

      L’ECOCERT, vale a dire di un certificato rilasciato dall’INPS che effettua un conteggio accurato di tutti i contributi versati, si può richiedere online come descritto in questo post, ma penso possa inoltrarlo anche un qualsiasi CAF. Se non sei particolarmente bravo nell’operare con un computer seguendo le indicazioni che ho scritto nel post, ti consiglio di chiedere a un CAF.

      "Mi piace"

  2. Pingback: Come verificare che nel sito dell’INPS ci sia la domanda dell’assegno di esodo art. 4 legge 92/2012 finalizzato a pensione anticipata | Enzo Contini Blog

  3. Pingback: Come vedere se l’INPS ha predisposto un pagamento (e.g. la prima pensione/iso-pensione) | Enzo Contini Blog

  4. Pingback: ECOCERT: come interpretare la colonna relativa ai contributi settimanali utili ai fini pensionistici | Enzo Contini Blog

  5. Pingback: Fondo Telemaco: quando si può riscattare tutto? | Enzo Contini Blog

  6. Pingback: Come vedere se la propria ditta ha richiesto all’INPS la verifica del diritto a pensione | Enzo Contini Blog

  7. Pingback: Note su pensione anticipata | Enzo Contini Blog

  8. Pingback: Come risolvere mancanze nell’estratto conto INPS relative a contributi per maternità/paternità facoltativa (a suo tempo non segnalati all’INPS dal datore di lavoro) | Enzo Contini Blog

  9. Pingback: Calcolo della pensione | Enzo Contini Blog

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.