Sistema bidirezionale di domotica gestibile anche da remoto e sensore di vento/sole per la gestione automatica di dispositivi motorizzati

Può venire utile disporre di un sensore di sole e di vento per pilotare in modo automatico delle tende da sole motorizzate, soprattutto quando sono più di una. La gestione del vento poi risulta quasi indispensabile se uno desidera poterle lasciare abbassate anche se non si è in casa: infatti un repentino cambio di tempo potrebbe comportare seri danni se le tende risultano abbassate”!

Sto provando il sistema della Eurotronic (sito Facebook), una ditta spagnola che fornisce diversi sistemi di domotica, quali motori e sensori anche pilotabili da remoto tramite apposite app (e.g. NOX).

Purtroppo, come spesso avviene, i manuali di configurazione non sempre sono tradotti in un italiano completamente corretto (seppur comprensibile) [il titolo stesso “Central sol-viento vía radio bidireccional” viene tradotto testualmente “Sole-vento centralee via radio bidirezionale“!!], né vengono fornite proprio tutte le risposte che uno desidererebbe avere prima di acquistare un prodotto e/o sapere quali sono le sue possibilità di configurazione.
Per di più, il manuale d’installazione del sistema per il rilevamento del sole/vento è solo un foglietto con alcune informazioni scritte piccolissime e contemporaneamente in quattro lingue, … quindi non proprio di agevole lettura, a mio parere.

Nel seguito riporto quindi le informazioni lì trovate ma mettendole in un formato credo più facilmente consultabile anche da me in un prossimo futuro qualora ne abbia la necessità.

Successivamente troverete anche alcune considerazioni, pregi e difetti, da me riscontrati fino a oggi, sul sistema di comando da remoto, tramite la sua app NOX, associata a quella soluzione di domotica.

Sensore e controllore di sole/vento

________________
Estratto in italiano del manuale d’installazione del dispositivo con sensori di sole e di vento

  • Frequenza di lavoro 433,92 Mhz
  • Temperatura d’esercizio -20º / +70º C
  • Alimentazione 100-240 Vac
  • Livello del vento 18-55 Km/h
  • Livello del sole 3-45 Klux
  • Grado di protezione 44 IP
  • Compatibilità PLUS-TRONIC, TOP-TRONIC, NOX RM, NOX RE, NOXON RM Y NOXON RE

AVVERTENZE SUI SISTEMI RADIO

• Si raccomanda di non utilizzare i sistemi radio in ambienti con dove esistano forti interferenze (e.g. nelle vicinanze di stazioni di polizia, aeroporti, banche, ospedali).

• La presenza di dispositivi radio operanti nella stessa frequenza (433.92 MHz) di trasmissione (ad esempio allarmi o auricolari per la radio) possono provocare interferenze con il ricevitore radio del motore, riducendo così la capacità degli emettitori e limitando il funzionamento dell’installazione.

• Il motore è compatibile con gli emettitori E-NOX. Frequenza di lavoro 433.92 MHz.

Posizionamento corretto del sensore
Pulsanti e led presenti

_________
Controllo del vento

Attiva l’avvolgimento del motore (e.g. la tenda da sole si alza) quando il valore del vento programmato viene superato per un tempo superiore a 5 secondi.
Dopo 12 minuti senza che il vento superi il valore programmato, l’allarme vento scompare.
[NOTA MIA: durante tutta la durata di quell’allarme i motori su cui quell’allarme agisce non risultano azionabili in nessun modo, nemmeno con il telecomando. Diversamente dal controllo sole, anche se l’allarme vento scompare la tenda/le tende rimangono su, sebbene ritornino pilotabili da remoto o tramite il telecomando].

_______
Controllo del sole

Attiva la discesa del motore (e.g. la tenda da sole si abbassa quando il valore del sole programmato viene superato per un tempo superiore a 3 minuti.
Dopo 18 minuti in cui il sole non ha superato il valore di soglia programmato, si attiva la funzione per l’avvolgimento del motore (e.g. la tenda da sole si alza).

[NOTA MIA: Se c’è sia vento sia sole e si impostano entrambi i sensori, anche se non esplicitamente indicato nel manuale, per motivi di sicurezza il sensore di vento ha priorità su quello di sole. Diversamente le tende/tapparelle continuerebbero ad andare su e giù ogni tot minuti. Tuttavia tale comportamento logico non ho ancora avuto modo di verificarlo personalmente]

_______
Indicatori

LED rosso spento: non c’è vento o comunque la soglia programmata d’intensità del vento non viene superata.
LED rosso lampeggia rapidamente: la soglia programmata d’intensità del vento è stata superata.
LED rosso lampeggia lentamente: è in corso il conteggio alla rovescia per annullare l’allarme vento, in seguito al superamento della soglia programmata.

LED giallo spento: non c’è del sole o comunque non si supera la soglia programmata d’intensità della luce.
LED giallo lampeggia rapidamente: la soglia programmata d’intensità della luce/sole è stata superata.
LED giallo lampeggia lentamente: è in corso il conteggio alla rovescia per annullare l’allarme solare.

Premere più volte il pulsante sole o vento per selezionare il livello di soglia che si desidera impostare [valore da 1 a 9]

[NOTA MIA: livello minimo 1 -> si attiva l’avvolgimento con poco vento (18 km/h) / lo svolgimento con poco sole (3 Klux); livello massimo 9 -> si attiva l’avvolgimento con molto vento (55 Km/h) / lo svolgimento con molto sole (45 Klux).
Si noti che si può anche disattivare il controllo del sole impostando la soglia a 0, mentre per il vento è comunque previsto un suo funzionamento].

Velocità vento (Km/h) / luce solare (Klux) associati a ciascuna soglia impostabile
La configurazione dei livelli di entrambi i sensori può essere modificata/letta anche tramite l’app NOX
Programmazione motore NOXON RM o NOXON RE con attivazione/disattivazione sole
Programmazione motore PLUS-TRONIC o TOP-TRONIC con attivazione/disattivazione sole
Programmazione motore NOX RM o NOX RE con attivazione/disattivazione sole

L’azionamento del comando per via del superamento di una soglia viene notificato sia nell’app, se running, sia tramite push notification, se impostato tra le opzioni dell’app (icona ingranaggio in alto a sx -> Configurazione -> Notifiche -> Notification service state da impostare ad ON):

Notifica superamento di una soglia tramite messaggio se l’app è running
Notifica superamento di una soglia tramite push notification

_____________________
Remotizzazione dei controlli tramite sistema radio connesso alla rete via cavo Ethernet

Oltre che dal sensore vento/sole e da apposito telecomando radio, i motori possono essere opportunamente pilotati anche tramite un’app installata sul proprio smartphone connesso sia localmente al Wi-Fi di casa sia tramite la sola rete mobile. In quest’ultimo caso, per quanto ho inteso, l’app si connette a un server remoto che, a sua volta, si preoccupa di stabilire la connessione con il dispositivo a radiofrequenza collegato alla propria rete di casa via cavo Ethernet. La portata dei segnali da quest’ultimo inviati è notevole, agendo penso sulla frequenza di lavoro di 433.92 MHz, tipica della domotica, per cui la copertura è ottima anche per appartamenti grossi e in presenza di diversi muri, molto maggiore rispetto a quanto si avrebbe operando con le elevate frequenze di un Wi-Fi (2,4 GHz, 5 GHz): infatti, quando più la frequenza aumenta, tanto più diminuisce la sua capacità di penetrare oggetti solidi ma, al contempo, maggiore risulta essere la velocità di trasmissione dei dati.

Nella mia installazione, ho collocato sopra un mobile il dispositivo che effettua l’invio dei comandi via onde radio, collegandolo in Rete tramite la porta Ethernet presente in una powerline (NETGEAR Powerline 1000 + WiFi) che, tra l’altro, mi estende anche il Wi-Fi in una parte della casa. Ho poi distanziato opportunamente il dispositivo dalla powerline/Wi-Fi (tanto il cavo è lungo circa 1 metro) per evitare potenziali interferenze, seppur improbabili operando a frequenze assai differenti.

Il dispositivo che effettua l’invio dei comandi via onde radio l’ho collocato sopra un mobile attaccato alla porta Ethernet presente in un a una powerline (NETGEAR Powerline 1000 + WiFi) che tra l’altro mi estende anche il WiFi in parte della casa.

La sincronizzazione con l’app presente sul proprio smartphone avviene semplicemente attivando l’app e premendo brevemente il tastino sul retro di quel dispositivo della Eurotronic, utilizzando un oggetto appuntito: attenzione che se si preme il medesimo tastino a lungo, l’apparecchiatura effettua invece un suo reset. Ovviamente durante questa procedura lo smartphone deve essere connesso alla medesima rete di casa via WiFi (o, se si preferisce seppur inusuale, anche via cavo -> vedi post Come connettere uno smartphone o un tablet con un cavo Ethernet).

Dopo avere programmato nell’app i comandi per l’azionamento dei diversi motori ed eventualmente avere configurato alcuni scenari (e.g. far scendere tutte le tende di un balcone) assegnando a ciascuno un nome autoesplicativo, per riportare i medesimi comandi su un altro smartphone è sufficiente installare anche su quello la medesima app NOX e, dopo averla lanciata, premere brevemente il solito tastino sul retro del dispositivo.

Si noti che si può impostare una password per impedire che altri inseriscano/modifichino i comandi relativi al dispositivo, seppur li possano utilizzare, qualora sia stata effettuata la sincronizzazione.

Perché la ricezione dei comandi avvenga al meglio, è bene non arrotolare l’antenna presente sui singoli motori, bensì posizionarla esternamente a ostacoli di metallo ed estendendola per bene.

_______________________

Fino a oggi ho riscontrato talvolta alcune anomalie nel funzionamento del sistema complessivo che, seppur accettabili, possono risultare talvolta fastidiose:

  • Quando si programmano (per copia) i comandi/ scenari configurati anche su altri smartphone (e.g. quelli di tutti i membri della famiglia), purtroppo i nomi a loro assegnati si perdono e vengono invece riportati con sigle … per cui è necessario poi andarli a rinominare uno a uno a manina!
    Se poi uno modifica un comando/scenario (e.g. introduce l’abbassamento di una ulteriore tapparella), la prossima volta che l’app NOX presente su un altro cellulare si connetterà al dispositivo, verrà chiesto se si vuole aggiornare tale comando/scenario: devo ancora verificare se il nome del comando/scenario aggiornato ritorni a essere una sigla o meno, nel qual caso si dovrà (solo più per quello modificato) nuovamente rinominare a manina!
  • Mi è successo che il collegamento da remoto tramite rete mobile non mi funzionasse per ore, probabilmente per via di qualche problematica/aggiornamento del loro server: infatti non avevo modificato nulla nella configurazione dei dispositivi e nella connessione di rete così come il giorno dopo, quando tutto ha ripreso a funzionare.
    Infatti, mentre normalmente, se ho il cellulare connesso solo alla rete mobile, mi viene mostrato prima “Connecting remotely …” e poi “Connecting through server“, mi è capitato che quel tipo di connessione fallisse e, dopo quasi un minuto, mi si presentasse la scritta “Collegamento tramite servizio alternativo…” che consentiva comunque la connessione con il mio dispositivo domotico seppur dopo un tempo non indifferente. Tuttavia, una volta neppure con quest’ultimo servizio alternativo la procedura di connessione è andata a buon fine impedendomi una connessione da remoto per più di una giornata: mi veniva mostrato “Errore nella comunicazione. Il server non è disponibile“. Essendosi verificato quel blackout nel week-end, mi viene da pensare che quei server non vengano adeguatamente gestiti 7 giorni su 7 e 24 ore su 24: il sistema complessivo non mi sembra perciò del tutto affidabile e ciò non sarebbe certo accettabile se si trattasse di un sistema di antifurto, ma risulta comunque sufficiente nel contesto su cui opera.
Connessione remota “normale” effettuata con lo smartphone connesso alla rete mobile
Connessione remota “alternativa” (attivata automaticamente qualora quella “normale” fallisca) effettuata con lo smartphone connesso alla rete mobile
Connessione remota non funzionante effettuata con lo smartphone connesso alla rete mobile (funziona in questi caso solo se lo si collega al WiFi di casa, non interessando quindi il server remoto della Eurotronic)
  • Talvolta la comunicazione con il sensore di vento/sole ha avuto problemi, anche in questo caso senza aver modificato nulla nella configurazione dei dispositivi e nella connessione di rete:
Problemi di comunicazione con il sensore di vento/sole
  • Infine, se si impostano dei comandi multipli o degli scenari che prevedono il movimento contemporaneo di più motori, soprattutto se sono molti, non sempre tutti eseguono effettivamente il comando impostato ed è necessario ripeterlo magari anche più volte affinché tutti lo eseguano effettivamente.
    Ovviamente, se tale comando multiplo viene eseguito in locale si può agevolmente verificare la sua effettiva esecuzione o meno ed eventualmente ripeterlo. Diverso è il discorso se si opera da remoto, per cui conviene a questo punto ripeterlo comunque più volte (e.g. 3 volte per essere ragionevolmente abbastanza sicuri): infatti, questo sistema non prevede di conoscere da remoto lo stato dei singoli motori e perciò non si può essere certi della effettiva esecuzione di un comando inviato.

_______________

Il manuale del modulo Internet NOX WR che descrive come configurarlo, lo puoi scaricarlo da questo link:

Pubblicità

Informazioni su Enzo Contini

Electronic engineer
Questa voce è stata pubblicata in Review e test, Tecnologia. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento/Leave a comment

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.